Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania

Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, i romeni in Austria-Ungheria furono arruolati e inviati a combattere al fronte per il loro paese.

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania
I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania

, 18.04.2025, 19:47

Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, i romeni in Austria-Ungheria furono arruolati e inviati a combattere al fronte per il loro paese. Ma molti romeni della Transilvania, del Banato, del Maramureş e della Bucovina, ognuno dei quali prendeva il nome dalla provincia storica da cui proveniva, non consideravano più l’Austria-Ungheria come la loro patria e non volevano combattere contro i romeni in Romania. E quando molti vennero fatti prigionieri, la loro prospettiva sul futuro cambiò radicalmente.

Se i romeni in Romania entrarono nel fuoco della Prima Guerra Mondiale nel 1916, i romeni in Austria-Ungheria ne vissero gli orrori fin dall’inizio, nel 1914. La maggior parte fu inviata nei teatri operativi in Galizia o nell’attuale Ucraina occidentale e in Italia. Alcuni disertarono, altri caddero prigionieri nelle mani dell’esercito russo. I processi di coscienza attraversati dai romeni nell’esercito austro-ungarico, divisi tra il dovere verso la patria e il sentimento di non dover combattere contro altri romeni, hanno avuto un grande impatto sulla letteratura e sul giornalismo romeni.

Con l’entrata in conflitto della Romania nel 1916, emerse l’idea di liberare i prigionieri di guerra romeni dell’esercito austro-ungarico dai lager russi e di integrarli nell’esercito romeno, idea inizialmente respinta dal Governo russo. Secondo le stime delle autorità romene, circa 120.000 romeni dell’esercito austro-ungarico furono tenuti prigionieri di guerra nei lager russi. Dopo i persistenti sforzi del Governo romeno, nel 1917 il Governo russo acconsentì alla creazione di un corpo di volontari romeni provenienti dalla Transilvania e dalla Bucovina; il generale Constantin Coandă, padre del futuro inventore Henri Coandă, addetto militare della Romania a San Pietroburgo, venne nominato comandante del corpo.

Attraverso la Dichiarazione di Darnița, la città vicino a Kiev dove vennero portati coloro che scelsero di arruolarsi nell’esercito romeno, i volontari della Transilvania e della Bucovina dichiararono la loro volontà che la Romania si unisse ai territori dell’Austria-Ungheria abitati da romeni. Circa 1.800 militari romeni dell’esercito austro-ungarico formarono il primo distaccamento che sarebbe arrivato in Romania nell’estate del 1917 e avrebbe preso parte alla sanguinosa battaglia di Mărășești. In totale, entro il marzo 1918, circa 10.000 ex militari romeni dell’esercito austro-ungarico decisero di arruolarsi nell’esercito romeno.

La presenza dei corpi di volontari della Transilvania e della Bucovina alle unioni del 1918 della Bessarabia, Bucovina, del Banato, Maramureș e della Transilvania con il Regno di Romania fu costante. La prima unione avvenne nel marzo 1918, quando il Consiglio nazionale, l’organo legislativo della Barasabia, decise di unirsi alla Romania. Il generale Titus Gârbea, intervistato dal Centro di storia orale della Radiodiffusione Romena nel 1994, quando aveva 101 anni, ricordò che l’atto di Chișinău fu il primo segnale positivo ricevuto dalla società romena, dopo essere stata costretta a fare la pace con le Potenze Centrali, in seguito al ritiro della Russia dalla guerra. L’anarchia che aveva colpito la regione dopo la vittoria della rivoluzione bolscevica fu un fattore che accelerò quell’unione a cui parteciparono anche la Transilvania e la Bucovina. “Poi una stella luminosissima cadde dal cielo e la Bessarabia ci abbracciò e si unì a noi. L’unificazione della Bessarabia, a cui presi parte, il 27 marzo 1918, fu per noi un conforto. I russi erano altrettanto malvagi nel loro paese, ma soprattutto in Bessarabia, dove rubavano e violentavano ovunque. L’esercito romeno arrivò con spirito d’ordine e gli abitanti della Bessarabia si dimostrarono molto patriottici, tanto che ci dicemmo , soprattutto io, che sono transilvano di madre. Ma quelli della Bessarabia sono patrioti migliori di quelli della Transilvania. E, in effetti, fecero l’unificazione con grande entusiasmo.”

Il generale Gârbea, giovane sottotenente nel 1918, 25enne, ricordò l’effervescenza del momento che aveva travolto tutti. E il ruolo dei Transilvani in quell’unione era stato, come lui stesso affermò, fondamentale. “Io, insieme agli abitanti della Bessarabia con cui ero in contatto quotidianamente, accolsi questa unione con grande entusiasmo, soprattutto perché era arrivato l’ordine: niente più furti, niente più saccheggi, niente più uccisioni, prima era un disastro. In Bessarabia, all’unione del 27 marzo 1918, alcuni soldati della Transilvania e della Bucovina caduti prigionieri furono trasformati in unità romene vicino a Kiev e inviati in Bessarabia. Arrivarono in Bessarabia in prossimità dell’Unione. E poiché erano pieni di entusiasmo, soprattutto i Bucoviniani e i Transilvani, portarono un’atmosfera sana, romena, in Bessarabia. E quando dovemmo partire per la Moldavia per difendere la Moldavia e rimaneva solo un esercito molto piccolo, questi Transilvani provenienti da Darnița, questo era il nome della città vicino a Kiev, si unirono a noi. Loro, insieme ai patrioti romeni Constantin Stere, Alexandru Marghiloman, Vasile Morțun “portarono in Bessarabia, soprattutto a Chisinau, un clima molto favorevole alla Romania.”

Il corpo dei militari della Transilvania e Bucovina avrebbe scritto, nello stesso anno 1918, un’altra pagina memorabile della storia di quei tempi. Esso avrebbe partecipato in modo decisivo, in autunno, all’unificazione della Bucovina con il Regno di Romania.

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara
Pagine di storia venerdì, 11 Aprile 2025

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara

I rivoluzionari di Timișoara, il luogo da cui fu dato il segnale per il ritorno della Romania alla luce dopo decenni di buio comunista, riuniti...

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara
Сторінки історії
Pagine di storia martedì, 01 Aprile 2025

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza

Quel giorno, su pressione dell’emissario sovietico Andrei Vâșinski, si insediò un governo formato dal Fronte Nazionale Democratico, alleanza...

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia
Pagine di storia mercoledì, 26 Marzo 2025

Il carcere di Aiud

La triste fama della città romena di Aiud, con una popolazione di circa 22.000 abitanti, è dovuta al suo carcere. Quello che è successo ad Aiud,...

Il carcere di Aiud
Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Pagine di storia martedì, 11 Marzo 2025

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone

All’inizio del XX secolo, più precisamente nel 1902, l’ambasciatore giapponese a Vienna iniziò i contatti con la parte romena ed...

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Pagine di storia martedì, 25 Febbraio 2025

Gli inizi della BBC in romeno

Nel mondo della radiodiffusione, la BBC non ha bisogno di presentazioni. Nella sua storia centenaria spicca il servizio in lingua romena. Gli inizi...

Gli inizi della BBC in romeno
Pagine di storia venerdì, 07 Febbraio 2025

Bucarest incompiuta

Nello spazio romeno, le città moderne cominciano a svilupparsi secondo il modello europeo dopo il 1830. A quel tempo, alcune disposizioni dei...

Bucarest incompiuta
Pagine di storia giovedì, 23 Gennaio 2025

Centenario della Federazione Scacchistica Romena

Considerato uno “sport della mente” per l’alto grado di complessità, di anticipazione della strategia dell’avversario, di...

Centenario della Federazione Scacchistica Romena
Pagine di storia venerdì, 17 Gennaio 2025

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG

La comparsa, dopo il 1945, di due stati tedeschi sulla mappa dell’Europa era stata l’effetto delle profonde divergenze tra gli USA, la...

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company