Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Chiesa e comunismo

Nella Romania comunista, la religione e la Chiesa non erano guardate, generalmente, di buon occhio.

Chiesa e comunismo
Chiesa e comunismo

, 15.02.2019, 19:24

Nella Romania comunista, la religione e la Chiesa non erano guardate, generalmente, di buon occhio. Le pratiche religiose erano scoraggiate dopo che agli inizi del comunismo, negli anni 1950, molti chierici furono buttati in carcere. Tuttavia, dopo il suo consolidamento, il regime permise le pratiche religiose perchè non rappresentavano più alcun pericolo e per assicurarsi la lealtà della popolazione.



Teoricamente, lidea comunista separava la religione dalla Chiesa e condannava ambedue. Però, mentre la religione era considerata una manifestazione delluomo primitivo di vedere il mondo circostante, guardata a volte come una superstizione, la Chiesa era unistituzione che sfruttava luomo. La religione godeva di circostanze attenuanti, però la Chiesa no. Una volta insediato, il partito comunista riconsiderò il suo atteggiamento sia nei confronti della religione, che nei confronti della Chiesa, che ha incluso nella sua politica culturale, come elementi dellidentità nazionale. In generale, lo stesso meccanismo entrò in funzione in tutti i Paesi dellEuropa Centrale e dellEst dopo il 1945 occupati dallURSS, con variazioni locali, e la Romania non vi fece eccezione.



Lingegner Ștefan Bârlea è stato un alto dignitario della gerarchia di partito e di stato, attivismo che iniziò sin dalla metà degli anni 1940. In unintervista rilasciata nel 2002 al Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena, egli riconobbe che sebbene non fosse un cristiano praticante, non aveva niente contro la religione e la Chiesa. Amise persino che non si oppose al battesimo dei suoi due figli, sebbene lui e la moglie non si fossero sposati con rito religioso.



“Non mi sono implicato personalmente, sono state mia suocera, mia madre e mia nonna a prendere questa iniziativa. Mi sono reso conto che fossero andate in chiesa perchè sapevano di basilico. “Evviva!” abbiamo detto tutti. Uno è stato battezzato a Caşin e un altro non mi ricordo esattamente dove. Io ho detto loro di non coinvolgersi in questa faccenda, ma non ho avuto niente contro il battesimo dei figli. Io e mia moglie non siamo stati sposati col rito religioso, ma siamo andati un giorno a Cheia e abbiamo pensato che fosse un problema, se lo facevamo cosi, di nascosto. Era meglio, se uno voleva farlo, che lo facesse pubblicamente. Non ho mai avuto retticenza nei confronti della chiesa. E con mia moglie ho visitato chiese, con i figli anche. Una certa educazione religiosa lho ricevuta durante linfanzia, mio nonno mi portava in chiesa nel paesino in provincia di Prahova. Ho ancora in tasca unicona che ho ricevuto da unungherse, uniconina, lho ricevuta quando avevo 10-12 anni. Dopo che è morto mio padre e sono andato nel posto dove sono avvenuti dei combattimenti, a Oarba de Mureş, unamica di mia madre, ungherese, me lha regalata con una piccola dedica. Non sono stato, come dire, un libero pensatore, un pagano”, ha spiegato Ștefan Bârlea.



Di formazione scientifica, Bârlea ha ammesso che ancora prima del 1989, assieme a due suoi amici, ha concepito una teoria in cui abbinava la scienza alle rappresentazioni religiose.



“Ad un certo punto, quando svolgevo ricerche scientifiche, ho fatto una ricerca su unidea un pò strana. Vi dico anche con quale gente ho discusso. La maggioranza delle discussioni sono avvenute con lingegner Edmond Nicolau. Io mi occupavo piuttosto di cibernetica, ho anche formulato un concetto di cibernetica nellambito della teoria dei sistemi nelleconomia che è stato pubblicato a Londra. Un altro mio amico era il dottor Bălăceanu-Stolnici. Ho avuto alcuni incontri con Bălăceanu, abbiamo fatto anche un lavoro scientifico insieme, lha presentato lui a non so quale convegno. Sono giunto alla conclusione che, dal punto di vista cibernetico, gli esserei intelligenti di altri pianeti sono molto simili agli uomini, perchè devono avere una posizione retta, devono avere la capacità di analizzare un campo quanto maggiore di informazioni visive. Perchè si trovano tutti i sensi nella parte superiore ? Perchè la natura tende a semplificare. Ciò significa che in ciò che dice la religione, che Dio ha creato luomo a sua immagine, cè qualcosa di vero, in questa forza sovrannaturale. Lavoravo presso il Consiglio Nazionale per la Scienza e la Tecnologia e non ho avuto alcuna retticenza nel fare simili affermazioni”, ha precisato Ștefan Bârlea.



Molti evitavano di frequentare la chiesa a causa di una specie di persecuzione soft di coloro che cercavano di lasciare troppo posto al sovrannaturale nelle loro vite.



“Non ho mai assistito ad una scena del genere, che qualcuno fosse criticato durante una seduta di partito, alla riunione dellUnione dei Giovani Operai, ad esempio, o in altra sede, perchè si era sposato con rito religioso oppure aveva far battezzato i figli. Non escludo, può darsi che ci sia stata alcuna esagerazione da qualche parte, ma di un tale accaduto non ho sentito parlare. Ceauşescu accettava queste cose, sua moglie, Elena, vi era però contraria. E, tra laltro, ci sono stati dei litigi tra di loro perchè Zoe (la figlia dei coniugi Ceauşescu – n.r.) e persino Nicu (uno dei figli dei coniugi Ceauşescu – n.r.) avevano frequentato i monasteri, come Agapia e altri”, ha detto Ștefan Bârlea a RRI.



La relazione tra il regime comunista, da una parte, e la Chiesa e la religione, allaltra, fu una problematica in cui ambo le parti cercarono di convivere. Limpasse sociale, economico e politico in cui si trovava il regime faceva che il rifugiarsi nella religione fosse un compromesso accettabile.




I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania
Pagine di storia venerdì, 18 Aprile 2025

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania

Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, i romeni in Austria-Ungheria furono arruolati e inviati a combattere al fronte per il loro paese. Ma...

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania
35 anni dalla Proclamazione di Timișoara
Pagine di storia venerdì, 11 Aprile 2025

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara

I rivoluzionari di Timișoara, il luogo da cui fu dato il segnale per il ritorno della Romania alla luce dopo decenni di buio comunista, riuniti...

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara
Сторінки історії
Pagine di storia martedì, 01 Aprile 2025

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza

Quel giorno, su pressione dell’emissario sovietico Andrei Vâșinski, si insediò un governo formato dal Fronte Nazionale Democratico, alleanza...

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia
Pagine di storia mercoledì, 26 Marzo 2025

Il carcere di Aiud

La triste fama della città romena di Aiud, con una popolazione di circa 22.000 abitanti, è dovuta al suo carcere. Quello che è successo ad Aiud,...

Il carcere di Aiud
Pagine di storia martedì, 11 Marzo 2025

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone

All’inizio del XX secolo, più precisamente nel 1902, l’ambasciatore giapponese a Vienna iniziò i contatti con la parte romena ed...

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Pagine di storia martedì, 25 Febbraio 2025

Gli inizi della BBC in romeno

Nel mondo della radiodiffusione, la BBC non ha bisogno di presentazioni. Nella sua storia centenaria spicca il servizio in lingua romena. Gli inizi...

Gli inizi della BBC in romeno
Pagine di storia venerdì, 07 Febbraio 2025

Bucarest incompiuta

Nello spazio romeno, le città moderne cominciano a svilupparsi secondo il modello europeo dopo il 1830. A quel tempo, alcune disposizioni dei...

Bucarest incompiuta
Pagine di storia giovedì, 23 Gennaio 2025

Centenario della Federazione Scacchistica Romena

Considerato uno “sport della mente” per l’alto grado di complessità, di anticipazione della strategia dell’avversario, di...

Centenario della Federazione Scacchistica Romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company