Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Gendarmeria romena

La Gendarmeria apparve nel Principato di Moldavia nel 1850. Fu abolita dal regime comunista nel 1948 e ricostituita nel 1990, dopo la Rivoluzione anticomunista del 1989.

Pagine di storia
Pagine di storia

, 10.11.2025, 08:40

Lo Stato romeno iniziò a creare le sue strutture di forza a partire dalla metà del XIX secolo. Una di queste fu la Gendarmeria, che fece la sua comparsa nel Principato di Moldavia nel 1850. Tuttavia, strutture con compiti relativi all’ordine pubblico, alla pace e alla difesa dei cittadini e dei loro beni esistevano già in precedenza. Dal 1829, dopo la conclusione del trattato di pace tra la Russia e l’Impero Ottomano, assunsero nomi diversi: “milizia”, “guardia” o “guardia nazionale”. Sebbene con effettivi ridotti, la Gendarmeria partecipò alla Guerra d’Indipendenza romena nel 1877-1878 e alla Seconda Guerra Balcanica nel 1913. Partecipò anche alle due Guerre Mondiali. Nel 1893 fu istituita la Gendarmeria Rurale. Nei suoi 175 anni di esistenza, la Gendarmeria romena ha scritto pagine eroiche, ma anche pagine nere come la partecipazione alla repressione della rivolta del 1907 e all’Olocausto degli anni ’40.

La Gendarmeria fu abolita dal regime comunista nel 1948 e ricostituita nel 1990, dopo la rivoluzione anticomunista del 1989. Nell’archivio del Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena sono presenti interviste con ex gendarmi che ricordano i momenti storici a cui hanno partecipato, tra cui il colonnello Grigore Meculescu. Nel 1995, raccontò di come, da studente della Scuola di Gendarmeria, avesse fatto parte del dispositivo di difesa del quartier generale della Gendarmeria durante la rivolta legionaria del gennaio 1941. “Anche la Scuola Ufficiali della Gendarmeria fu coinvolta in questo evento, incaricata di sorvegliare l’Ispettorato Generale della Gendarmeria in via Şefan cel Mare. Durante questo periodo, noi, tutti gli studenti, abbiamo elaborato un piano per difendere l’edificio dell’Ispettorato Generale della Gendarmeria. Nel caso in cui i legionari avessero lanciato un attacco a questo edificio e a questa istituzione, dovevamo essere in grado di fronteggiare l’attacco. I legionari sono arrivati in grandi gruppi su Şefan cel Mare cantando . C’erano alcune informazioni che avrebbero indicato che un attacco avrebbe potuto verificarsi all’istituzione e all’edificio dell’Ispettorato Generale della Gendarmeria. E proprio per prevenire questo attacco, è stata organizzata questa difesa dell’Ispettorato Generale della Gendarmeria. Sono passati, si sono fermati per un po’ davanti all’Ispettorato Generale della Gendarmeria. Ma, probabilmente, vedendo la nostra disposizione nel dispositivo di difesa dell’Ispettorato, con mitragliatrici fucili e mitragliatrici, con semplici fucilieri, tutti studenti, si arresero e andarono avanti.”

Nel 1995, il maggiore generale Mihail Baron ricordò il giorno del grande cambiamento di alleanze che la Romania fece il 23 agosto 1944. A quel tempo, era un ufficiale di servizio nella caserma del reggimento di gendarmeria di fanteria e dovette partecipare all’annientamento degli eserciti tedeschi a Bucarest. “Il 24 agosto, verso le 8 del mattino, fui chiamato da un capitano di cavalleria. Era molto agitato e mi disse che era venuto da noi per ricevere aiuto, altrimenti i tedeschi avrebbero rotto l’accerchiamento. Mi presentai immediatamente al comandante del reggimento e lui mi ordinò di radunare gli uomini disponibili in caserma, due plotoni, e li mandai lì, più un gruppo di mitragliatrici. Circondati e presi dal fuoco delle mitragliatrici, dopo circa mezz’ora, gli hitleriani issarono bandiere bianche e si arresero. Mentre venivano scortati dai gendarmi al reggimento, i gendarmi furono attaccati dal Grand Hotel. Alcuni gendarmi si fecero strada nel Grand Hotel e presero gli ufficiali tedeschi che erano acquartierati lì e li portarono tutti insieme nel cortile del Reggimento Gendarmeria di Fanteria. Furono fatti prigionieri circa 230 ufficiali, sottufficiali e soldati, tra cui due o tre dattilografe.”

Il generale Emil Mihuleac, sempre nel 1995, stava rivivendo ciò che seguì alla fine della guerra, quando il nuovo regime comunista abolì la Scuola di Gendarmeria e, implicitamente, la Gendarmeria stessa. Alcuni storici considerano quella misura come una punizione per un’arma d’élite, considerata il “cane da guardia dei capitalisti e dei proprietari terrieri” e “lo strumento dei proprietari terrieri” per derubare i contadini. “La scuola era importante non solo per la qualità degli studenti, ma anche per il valore del personale, trovandosi nello stesso edificio dell’Ispettorato Generale, dove si dava per scontato che solo ufficiali con elevate qualità professionali, persone con una perfetta cultura militare, sarebbero finiti. Infatti, la maggior parte degli ufficiali del comando erano diplomati della Scuola Superiore di Guerra. Quindi erano soldati altamente qualificati. Inoltre, il processo educativo aveva alcune componenti speciali in relazione allo stato dell’istruzione militare dell’epoca. Gli studenti della Scuola Ufficiali di Gendarmeria attraversavano tre fasi di un addestramento complesso nei tre anni di scuola. Questo creò un numero di ufficiali molto ben addestrati che si distinsero durante la guerra sia in Oriente che in Occidente, per questo motivo, ricevettero una formazione militare e resero grandi servizi all’esercito e al Paese.”

La Gendarmeria romena era un’importante istituzione costitutiva dello Stato romeno e si comportava come si comportavano le persone e la società in un dato momento storico. Ha già una tradizione che deve essere valutata con rigore e consapevolezza dei limiti umani.

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company