Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

La Biblioteca dell'Accademia Romena fu fondata nel 1867, un anno dopo la fondazione dell'Accademia Romena, e, nell'arco di quasi 160 anni, ha subito cambiamenti legati alle vicissitudini o ai momenti gloriosi della storia.

Pagine di storia
Pagine di storia

, 27.10.2025, 08:23

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu fondata nel 1867, un anno dopo la fondazione dell’Accademia Romena, e, nell’arco di quasi 160 anni, ha subito cambiamenti legati alle vicissitudini o ai momenti gloriosi della storia. Fino al 1918, fu depositaria delle donazioni di tutti gli amanti dei libri e dei documenti, che contribuirono in modo sostanziale alla nascita della più importante istituzione culturale della Romania di quel tempo. Dopo il 1918, con la nascita della Grande Romania, la Biblioteca dell’Accademia Romena crebbe di importanza in proporzione al nuovo Stato. Integrava archivi, collezioni librarie e documenti conservati nei territori che si unirono alla Romania in quell’anno.

La storia della Biblioteca dell’Accademia Romena ha seguito quella della sua istituzione madre e, a livello macro, quella della Romania. Periodi di espansione e prosperità si sono alternati a periodi bui, sia dal punto di vista della sua missione che del destino delle persone. Gli storici suddividono la storia della Biblioteca tenendo conto degli anni cruciali degli ultimi due secoli. Il primo periodo è quello tra il 1867 e il 1918, il secondo è il periodo tra le due guerre, tra il 1918 e il 1940, il terzo è quello tra il 1940 e il 1948, il quarto è il periodo comunista, fino al 1989, e l’ultimo, il quinto, è quello dopo il 1989 fino a oggi.

Di recente l’istituzione ha pubblicato, in tre volumi corposi, la sua storia dal 1945 al 1989. All’evento era presente il presidente dell’Accademia romena, lo studioso del Medioevo Ioan-Aurel Pop. “L’Accademia Romena compirà 160 anni l’anno prossimo. Ce ne sono molti, ce ne sono pochi, chi lo sa? Rispetto all’eternità, ce ne sono pochissimi, ma per la nostra storia umana, ce ne sono molti e fecondi. Molti credono che la biblioteca dell’Accademia sia un’istituzione e l’Accademia Romena un’altra. Ma, per me, la biblioteca dell’Accademia è l’Accademia Romena stessa. E l’Accademia Romena è la biblioteca stessa. Senza questa ricchezza, ovvero il tesoro culturale della Romania qui custodito, non avremmo nulla. La Biblioteca è nata nel 1867, un anno dopo la fondazione della Società Letteraria, antenata dell’Accademia Romena, sancita dalla legge del 1879, quando fu dichiarata un’istituzione indipendente, capace di celebrare i valori.”

Il periodo 1948-1989, trattato in 1868 pagine, fu un periodo estremamente difficile, il più duro nei quasi 160 anni di storia. Fu un periodo che significò l’abolizione della vecchia Accademia e l’istituzione della nuova Accademia, il cui nome rispecchiava tutto ciò che il regime comunista significava: Accademia della Repubblica Popolare Romena, dal 1948, e Accademia della Repubblica Socialista di Romania, dal 1965. La nuova Accademia della RPR comportò l’esclusione di accademici di valore, molti dei quali finirono nelle stesse prigioni in cui erano stati rinchiusi. L’Accademia della RSR seguì le indicazioni del partito e dello stato socialisti e il conformismo istituzionale generalizzato. Ioan-Aurel Pop ha affermato che i volumi che scrivono la storia degli anni 1948-1989 presentano anche ciò che di buono c’era in quel periodo difficile. “La presentazione di questi libri mostra che sono stati promossi valori, sono stati commessi errori fondamentali o che determinati ordini sono arrivati dal governo, dalla leadership del partito e dello Stato. Sono famosi per quegli anni i libri che sono stati proibiti, che ora sono di nuovo liberi. In un mondo democratico, non combattiamo con i libri, non li mettiamo all’indice, come alcuni stanno cercando di fare ora, qua e là, a fare indici di libri proibiti. Questa è una prova di totalitarismo. C’erano libri nelle nostre biblioteche che sono stati classificati, ma i bibliotecari lavoravano anche allora, la tradizione da Ion Bianu in poi era nota.”

Il primo volume propone ai lettori una serie di temi rilevanti. Gli autori hanno fatto riferimento al passaggio dalla vecchia Accademia a quella nuova, ai nuovi tempi che si profilavano, allo stato del patrimonio librario, alla stampa pubblicata negli oltre quattro decenni, al fondo segreto e all’attività bibliografica di quegli anni. Il secondo volume è allo stesso tempo un album. Gli autori propongono un unico tema, la formazione delle collezioni di manoscritti, documenti storici e libri rari nel periodo 1948-1989. Delle 656 pagine, 637 includevano facsimili dei documenti entrati in possesso dell’istituzione durante il periodo in questione, documenti che riguardano sia la storia della Romania che la storia universale. Il terzo volume riunisce altri cinque temi: il gabinetto delle stampe, la storia della collezione fotografica, il gabinetto delle mappe, il gabinetto della musica e il gabinetto della numismatica e della medaglieria.

Quest’ultimo tema significa anche restituire alla memoria pubblica un nome estremamente importante per la Biblioteca dell’Accademia Romena, quello del collezionista e donatore Constantin Orghidan. Inutile dire che tutti e tre i volumi sono riccamente illustrati. Ma il fiore all’occhiello del terzo volume è la riproduzione di una fotografia scattata da Carol Popp de Szathmari nel 1865, conservata nella collezione del Gabinetto di Fotografia. Si intitola “Panorama dalla Torre d’Angolo” e raffigura la capitale della Romania in quell’anno. La riproduzione è larga 30 centimetri e lunga 3 metri.

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania
Pagine di storia mercoledì, 28 Maggio 2025

La Romania e Tito

Il sentimento di amicizia tra le nazioni, soprattutto quelle socialiste, è stato assiduamente coltivato dalla propaganda comunista e molte persone...

La Romania e Tito
Pagine di storia venerdì, 18 Aprile 2025

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania

Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, i romeni in Austria-Ungheria furono arruolati e inviati a combattere al fronte per il loro paese. Ma...

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company