Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dumitru Prunariu, il primo romeno a volare nello spazio

Il volo nello spazio ha avvicinato le persone di varie culture, di varie etnie o con interessi geopolitici opposti.

Dumitru Prunariu, il primo romeno a volare nello spazio
Dumitru Prunariu, il primo romeno a volare nello spazio

, 23.05.2021, 19:08

Il volo nello spazio ha avvicinato le persone di varie culture, di varie etnie o con interessi geopolitici opposti. Sogno dellumanità di conoscere i confini del mondo fisico, il volo spaziale ha fatto dissolversi lisolazionsimo e le barriere davanti alla forza spirituale e fisica delluomo. Il generale di squadra aerea e ingegner Dumitru Prunariu è lunico romeno ad aver mai volato nello spazio. Ciò è avvenuto il 14 maggio del 1981, 40 anni fa. Assieme al colonnello Leonid Popov, Prunariu formò lequipaggio della navetta russa “Soyuz 40” giunta a bordo del complesso orbitale Salyut 6 – Soyuz T-4. Fu lapice di un lungo periodo di preparazione, il più importante momento della vita dellaviatore romeno di 29 anni.



La missione di Prunariu e Popov fu una di successo, conclusasi bene per ambedue. Levento di 4 decenni fa è stato ricordato dai media in Romania. La tv pubblica ha avuto come ospite Dumitru Prunariu, al quale ha dedicato un ampio programma. Il segreto del successo di una simile missione è la compatibilità dei membri dellequipaggio, ha precisato Prunariu. “Leonid Popov mi ha trattato come se fossi un suo fratello minore, abbiamo cominciato a lavorare insieme e abbiamo constatato che andavamo molto daccordo. La differenza detà non era tanta, circa 7 anni. Io conoscevo benissimo la teoria, lui la pratica, abbiamo fatto squadra e ci siamo completati reciprocamente e siamo riusciti a superare gli esami finali che hanno confermato il principale equipaggio. Abbiamo conseguito il voto massimo a tutti gli esami.”



Sono tante le domande che uno sente il bisogno di fare a un uomo che ha volato nello spazio. Una di esse ha riguardato limponderabilita. “Allinizio si ha uno stato di euforia quando si vede tutto galleggiare intorno, si hanno le mani libere e si vedono galleggiare. La documentazione a bordo è davanti a te e sta galleggiando. Man mano appaiono però delle modifiche nellorganismo e uno stato di disagio che si accentua nei primi due giorni, mal di testa, vertigini, lapparato vestibolare non sa più indicare dovè su o giù, la sinistra o la destra. La circolazione sanguigna cambia, la tensione sulle articolazioni e sui muscoli provoca stati di disagio”, ha spiegato Dumitru Prunariu.



Al di là della spettacolarità di un simile momento come quello del volo nello spazio, ci sono anche particolari banali, come il fatto che lequipaggio della navetta Soyuz 40 portò un mazzo di cipolle verdi ai due cosmonauti del complesso orbitale. “Vi devo dire che questi uomini che volano nello spazio cosmico sono uomini che hanno una famiglia, hanno i propri bisogni, sentono il bisogno di bere un pò, di mangiare qualcosa di buono. Il comandante della stazione spaziale, Vladimir Kovalionok sognava, dopo due mesi nello spazio, di mangiare cipolla verde fresca. Lo ha detto al telefono a sua moglie, lei sapeva che noi saremo volati nel Cosmo, ha dato la cipolla al medico dellequipaggio, Ivano, che ci ha accompagnato fino alla navetta. Ivano ha tolto dal kit di pronto soccorso un mazzo di cipolle verdi avvolte in un pezzo di giornale e ci ha detto che le cipolle dovevano essere date a Volodea. Io e Popov ci siamo guardati e Popovo mi ha detto che io avevo una tasca del guanto vuota, ho infilato il mazzo in quella tasca e dopo un giorno e mezzo è stato consegnato a Vladimir Kovalionok”, ha raccontato Dumitru Prunariu.



Oltre alla cipolla verde, Prunariu ha portato ai colleghi sovietici anche un piccolo regalo, una bottiglietta di cognac romeno. “Noi avremo visitato il principale equipaggio. Uno bussa alla porta, entra e fa dei regali. La tradizione presso i romeni dice che devi regalare qualcosa, una bottiglia di vino, una bottiglietta di cognac. Io ho portato una bottiglia di cognac tipico romeno ed è stato un piacere fare questo regalo ai cosmonauti. Il cognac si beve con la cannuccia nello spazio, non puoi versarlo in un bicchierino a causa dellimponderabilità, perchè non cola niente. I miei colleghi gridavano “dovè il bicchierino?” e io mi chiedevo, con la mente del cosmonauta principiante, con quale bicchierino avrebbero bevuto? E loro hanno tolto un tubo da un apparecchio, lhanno messo nella bottiglia e hanno bevuto”, ha raccontato Dumitru Prunariu.



Dumitru Prunariu è tornato sulla terra dopo 8 giorni e il giornalista scientifico Alexandru Mironov si ricorda comè stata accolto. “Io lho visto al ritorno sulla Terra a un incontro con noi, giornalisti. Ho provato paura per lui post factum. Quel giovane è stato fatto girare in un bidone vuoto nel Cosmo. Era timido, sembrava morto di paura, ma lui era cosi solo davanti ai giornalisti. Era infatti fatto di acciaio. È arrivato un ordine chiaro che ci vietava di parlare troppo di lui perchè i romeni avevano solo due “eroi” (lallora leader comunista, Nicolae Ceauşescu, e sua moglie, Elena Ceauşescu – N. d. R.) ed era solo di loro che parlavamo. Effettivamente, Prunariu è uscito dallattenzione del pubblico e dei media. Ma ha capito il suo ruolo ed è andato a migliaia di incontri con il pubblico ed è stato molto empatico”, ha raccontato Mironov.



Per i loro sforzi e successi professionali, Leonid Popov e Dumitru Prunariu sono stati ripagati con onorificenze romene e sovietiche. Da 40 anni, Dumitru Prunariu vanta la migliore performance dellaeronautica spaziale romena. La capsula della navicella con cui tornò sulla Terra è esposta al Museo Militare Nazionale di Bucarest.





Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia giovedì, 30 Maggio 2024

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste

Da sempre zona scarsamente popolata, ma molto fertile dal punto di vista agricolo, il Bărăgan fu un luogo scelto dal regime comunista per punire...

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Radio Romania International
Pagine di storia venerdì, 17 Maggio 2024

Umorismo romeno prima del 1989

I regimi politici dittatoriali, autoritari e illiberali non approvano l’umorismo perché è una manifestazione della libertà personale...

Umorismo romeno prima del 1989
Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia domenica, 05 Maggio 2024

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania

I diritti e le libertà dell’individuo, enunciati fin dal XVIII secolo, pongono al centro la promozione dell’uguaglianza, al di là di ogni...

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia venerdì, 19 Aprile 2024

Comunismo e linguistica

Il regime comunista è intervenuto a tal punto nella vita delle persone che ha cercato di cambiare non solo le loro convinzioni più profonde ma...

Comunismo e linguistica
Pagine di storia mercoledì, 27 Marzo 2024

Ottomani e romeni

Uno degli attori più importanti che influenzò la storia dei romeni nello spazio extra-carpatico fu l’Impero Ottomano. È considerato uno dei...

Ottomani e romeni
Pagine di storia domenica, 03 Marzo 2024

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica

Dopo la Prima Guerra Mondiale, gli stati vincitori del blocco dell’Intesa, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Stati Uniti e Romania,...

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica
Pagine di storia mercoledì, 28 Febbraio 2024

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Le guerre sono tra le forme più ripugnanti di degrado umano e la Seconda Guerra Mondiale ha raggiunto limiti inimmaginabili. È stata la guerra in...

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale
Pagine di storia giovedì, 08 Febbraio 2024

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Chi legge pagine di storia operaia romena impara, in generale, che questa classe sociale è sempre stata perseguitata e che ha attraversato momenti...

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company