Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Gli inizi dell’aviazione civile romena

Oggi, il viaggio in aereo è accessibile a tutti, così come erano una volta quelli in treno o in autobus. Da oggetto di tecnica militare e mezzo di trasporto per le élite, laereo è ormai a portata di mano anche per la gente semplice.

Gli inizi dell’aviazione civile romena
Gli inizi dell’aviazione civile romena

, 15.01.2013, 16:14


Oggi, il viaggio in aereo è accessibile a tutti, così come erano una volta quelli in treno o in autobus. Da oggetto di tecnica militare e mezzo di trasporto per le élite, l’aereo è ormai a portata di mano anche per la gente semplice, grazie all’apertura dei confini intra-europei e alla globalizzazione. All’ampliamento dell’offerta per tutti i tipi di viaggiatori hanno contribuito in modo significativo anche i voli low-cost.


L’aviazione civile vanta una storia di circa un secolo. Durate la prima guerra mondiale, l’aviazione fu una grande novità e l’efficacia degli aerei determinò il suo sviluppo. Dopo la prima guerra mondiale furono scoperti anche altri benefici dell’aviazione civile, tra cui il trasporto di merci, servizi e persone.


La Romania si annoverò tra i pionieri che l’hanno sviluppata nel terzo decennio del ventesimo secolo, parallelamente all’aviazione militare. Quando furono adottati i documenti internazionali che regolavano i voli civili, i rappresentanti romeni parteciparono alla loro elaborazione.


Il giurista Radu Boros ha studiato diritto aereo in Italia, si è addottorato in Germania ed ha studiato diritto internazionale in Francia. E’ diventato consigliere presso il Ministero dell’Aria nel 1937, come esperto giurista alla Direzione Aviazione Civile, Sezione accordi, trattati, legislazione e regolamenti.


Nel 1995, quando fu intervistato dal Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena, Radu Boros parlò anche del contributo della Romania all’adozione della legislazione internazionale sull’aviazione civile.


“Nel 1919, alla fine della guerra, tramite i trattati di pace di Parigi, fu firmata la cosiddetta CINA, la Convenzione Internazionale di Navigazione Aerea. Allora non c’era, come oggi, il principio della libertà della navigazione nello spazio aereo. Si applicava la teoria della sovranità dello stato anche nello spazio aereo. Per poter organizzare una linea di trasporto aereo, andava firmato un accordo speciale con ciascuno stato per la concessione di queste linee di trasporto civile. Con la convenzione di Parigi del 1919, si volle portare una certa regolamentazione del diritto assoluto alla sovranità per quanto riguardava lo spazio aereo. Le regole stabilivano la qualifica del personale che pilotava l’aereo e le norme internazionali per la segnaletica sull’aeroporto, affinché i piloti potessero riconoscere la pista, il luogo di atterraggio, e per organizzare un codice internazionale per le informazioni meteorologiche o di navigazione”, ricordava Radu Borso.


Durante i negoziati di pace di Versailles, l’allora ministro degli Esteri romeno, Nicolae Titulescu, ebbe l’idea – che condivise con i politici francesi – di fondare una compagnia di trasporto aereo civile, la Compagnia di Navigazione Aerea Franco-Romena, a capitale misto, fondata ufficialmente nel 1920.


“Fu la prima società di trasporto aereo di lungo percorso in Europa, dopo la prima guerra mondiale. Ma era una linea a carattere politico, creata all’interno della Piccola Intesa. Era una linea politica, una linea di Stato Maggiore, tramite cui la Francia desiderava segnare la sua presenza nei Paesi della Piccola Intesa. Perciò anche la linea ebbe un percorso assai strano. Partiva da Bucarest a Belgrado, da Belgrado a Praga, da Praga a Strasburgo, da Strasburgo a Parigi. Certamente, la Romania, la Cecoslovacchia e la Jugoslavia sovvenzionavano la linea. Nell’accordo che avevamo firmato, loro dovevano addestrare uno o due piloti”, ha aggiunto il giurista.


Dal 1924, all’Arsenale aeronautico di Cotroceni, i bombardieri britannici De Havilland DH 9 furono trasformati in aerei da passeggeri, mentre nel 1925 si inaugurò la prima linea interna tra Bucarest e Galaţi. Nel 1925 la Compagnia di Navigazione Aerea Franco-Romena fu sostituita dalla Compagnia Internazionale di Navigazione Aerea, un’antenata della Air France. Negli anni 1930, l’aviazione civile romena continuò a svilupparsi, però non senza ostacoli, come affermava Radu Boros.


“Nel momento in cui entrai nell’aviazione civile, la Romania aveva, come linee internazionali, una fino a Praga e un’altra fino a Belgrado. Subito dopo fu inaugurata una terza per Varsavia. Ma la storia di queste linee fu molto travagliata. Nessuno può immaginare le difficoltà che uno doveva affrontare per organizzare una linea. Prima di tutto, andava risolto il problema politico del diritto al sorvolo. In secondo luogo, si doveva stabilire la linea, precisare le città che dovevano essere collegate. Poi c’era il problema dell’approvvigionamento con benzina. Erano molto alte le tasse di benzina, ma anche quelle aeroportuali, di manutenzione e l’assistenza tecnica dell’aereo. Poi, intervenne la questione del trasferimento nel Paese dei soldi incassati per i biglietti venduti in un altro Paese”, ha concluso Radu Borso.


L’inizio promettente dell’aviazione civile romena finì dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale quando i piloti civili diventarono piloti militari. Con il 1945, si inaugurava un nuovo capitolo nella storia dell’aviazione romena.

Teatro radiofonico per bambini
Pagine di storia sabato, 08 Giugno 2024

Teatro radiofonico per bambini

I bambini sono un pubblico generoso e i programmi per i bambini sono sempre stati al centro dell’attenzione del management e dei giornalisti....

Teatro radiofonico per bambini
Il teatro radiofonico per bambini
Pagine di storia giovedì, 30 Maggio 2024

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste

Da sempre zona scarsamente popolata, ma molto fertile dal punto di vista agricolo, il Bărăgan fu un luogo scelto dal regime comunista per punire...

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Radio Romania International
Pagine di storia venerdì, 17 Maggio 2024

Umorismo romeno prima del 1989

I regimi politici dittatoriali, autoritari e illiberali non approvano l’umorismo perché è una manifestazione della libertà personale...

Umorismo romeno prima del 1989
Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia domenica, 05 Maggio 2024

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania

I diritti e le libertà dell’individuo, enunciati fin dal XVIII secolo, pongono al centro la promozione dell’uguaglianza, al di là di ogni...

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia venerdì, 19 Aprile 2024

Comunismo e linguistica

Il regime comunista è intervenuto a tal punto nella vita delle persone che ha cercato di cambiare non solo le loro convinzioni più profonde ma...

Comunismo e linguistica
Pagine di storia mercoledì, 27 Marzo 2024

Ottomani e romeni

Uno degli attori più importanti che influenzò la storia dei romeni nello spazio extra-carpatico fu l’Impero Ottomano. È considerato uno dei...

Ottomani e romeni
Pagine di storia domenica, 03 Marzo 2024

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica

Dopo la Prima Guerra Mondiale, gli stati vincitori del blocco dell’Intesa, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Stati Uniti e Romania,...

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica
Pagine di storia mercoledì, 28 Febbraio 2024

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Le guerre sono tra le forme più ripugnanti di degrado umano e la Seconda Guerra Mondiale ha raggiunto limiti inimmaginabili. È stata la guerra in...

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company