Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I romeni d’Istria

I romeni d'Istria sono il più piccolo di tutti i gruppi romeni e il più distante geograficamente dalla massa compatta dei romeni nell'arco dei Carpazi e nel bacino del Danubio.

Pagine di storia
Pagine di storia

, 20.10.2025, 20:25

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania, i romeni vivono nella Repubblica di Moldova, in Ucraina, in Ungheria, in Serbia, in Bulgaria, paesi confinanti con la Romania, ma anche in Grecia, Macedonia del Nord, Albania e Croazia. Di tutti questi romeni, quelli della Croazia, più precisamente d’Istria, sono quelli di cui si è parlato meno. La spiegazione è che sono il più piccolo di tutti i gruppi romeni e il più distante geograficamente dalla massa compatta dei romeni nell’arco dei Carpazi e nel bacino del Danubio. Tuttavia, si è scritto di loro a partire dalla metà del XIX secolo, con lo storico e scrittore Gheorghe Asachi tra i primi a farlo. Anche il filologo sloveno Franz Miklosich e Andrei Glavina, il primo istroromeno a scrivere dall’interno della sua comunità, si sono occupati della loro lingua, cultura e dei loro costumi.

Dopo il 1918, con l’emergere della Grande Romania, molti romeni provenienti da fuori Romania immigrarono e ottennero la cittadinanza romena. Ma i casi di arrivo di istro-romeni furono molto rari. Domenico Cvecici fu uno di quei pochi istro-romeni che scelsero di diventare cittadini romeni. Nel 1937, all’età di 11 anni, lasciò il suo villaggio natale di Şuşnieviţa per studiare in Romania, a Cluj. Cvecici proveniva da una regione submontana, con un paesaggio carsico. Gli abitanti erano dediti alla pastorizia e all’attività mineraria. Nel 2002, raccontò al Centro di Storia Orale della Radio Romena che le possibilità di istruzione per i bambini provenienti da quelle povere regioni montane erano limitate. “I bambini istro-romeni erano destinati a rimanere legati alla terra, aiutando in casa dei genitori, finché non trovavano un’altra occupazione o emigravano in città. A casa, parlavo istro-romeno, parlavo solo in dialetto. L’italiano si insegnava solo alle elementari, quando ci andai non sapevo una parola, nemmeno una parola. C’erano, poveretti, alcuni che riuscivano a malapena a cavarsela con la lingua, imparavano poche parole e per lo più leggevano o si ispiravano a un libro quando c’era una risposta da dare o chiedevano ad altri. Alcuni di loro non arrivarono lontano nella vita a causa della precaria situazione economica dei genitori che non potevano sostenerli negli studi oltre la scuola elementare.”

Il rilievo della zona non consentiva un intenso sviluppo economico, ma un altro problema era più grave: la mancanza d’acqua. Domenico Cvecici ha descritto come la gente riuscisse, nonostante tutto, a procurarsela. “La situazione economica era precaria. Poi, una situazione grave era la mancanza di acqua potabile. Nella zona, a sud, nei sette villaggi abitati da istro-romeni, c’erano solo due sorgenti che avevano acqua potabile. Proveniva dalle colline o dalle montagne. La prima era in pianura dove c’era una riserva per la coltivazione del fieno per gli animali e c’era un altro pozzo fatto dall’uomo per abbeverare il bestiame. Lì, la gente portava l’acqua da bere, o con botti installate su carri e trainate da buoi (i cavalli erano meno numerosi, però), o con le donne che la trasportavano sulla schiena. C’era un recipiente costruito apposta per essere piegato sulla schiena della donna, che portava una cintura che si annodava intorno alla vita. La base di questo recipiente, una volta riempito, veniva fissata a una cintura e la donna lo tirava avanti con una corda, sostenendolo in modo che non si rovesciasse e che potesse trasportarlo. La situazione dell’acqua potabile era tragica ed è per questo che molti, lontani da queste sorgenti, consumavano acqua piovana filtrata. L’acqua scorreva dai tetti delle case, attraverso le grondaie, nel pozzo e lì avveniva la filtrazione. Cioè, si sedimentava. C’era sabbia nel pozzo, la parte sporca raggiungeva il fondo e l’acqua più pulita rimaneva in superficie, ma senza alcun contenuto necessario al corpo umano.”

In questa comunità, i momenti importanti della vita venivano celebrati. Le festività religiose erano le più importanti. Domenico Cvecici. Tra: “Le feste si riducevano, soprattutto il Natale, al panettone. Si allevavano maiali, ogni famiglia ne allevava uno. Il fuoco, nella maggior parte delle case, soprattutto d’inverno, veniva acceso nella cucina, dove si preparava il cibo; d’inverno si affumicava anche la carne. Altre famiglie avevano stufe a legna in cucina. A Pasqua c’erano più il panettone e le uova rosse, e gli adulti questi piatti con un bicchiere di vino e i bambini lo assaggiavano, dato dai genitori o di nascosto.”

Domenico Cvecici ricordava anche il dialetto che parlava a casa e nella comunità. “Ricordo meno l’istro-romeno, ricordo solo le parole (chi sei tu?), invece di , questo rotacismo, quella intervocalica trasformata in . Non c’erano poesie e preghiere in istro-romeno, erano in italiano durante il periodo italiano, e nel periodo precedente non so esattamente, credo in tedesco. Non avevamo nulla delle cose sacre tradotto in istro-romeno.”

Gli istro-romeni sono un piccolo gruppo di romeni in Croazia consapevoli di essere diversi dagli altri. Tuttavia, sono un gruppo etnico che ha contribuito alla storia locale.

Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania
Pagine di storia mercoledì, 28 Maggio 2025

La Romania e Tito

Il sentimento di amicizia tra le nazioni, soprattutto quelle socialiste, è stato assiduamente coltivato dalla propaganda comunista e molte persone...

La Romania e Tito
Pagine di storia venerdì, 18 Aprile 2025

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania

Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, i romeni in Austria-Ungheria furono arruolati e inviati a combattere al fronte per il loro paese. Ma...

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania
Pagine di storia venerdì, 11 Aprile 2025

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara

I rivoluzionari di Timișoara, il luogo da cui fu dato il segnale per il ritorno della Romania alla luce dopo decenni di buio comunista, riuniti...

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company