La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, partecipò direttamente, come ministro della Giustizia, all'intero processo di trasformazione della Romania da democrazia liberale a tirannia comunista e ne fu pienamente responsabile, insieme ad altri.
Steliu Lambru, 13.10.2025, 19:33
Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere di Jilava. Fu una tragica fine politica per l’uomo ingenuo che credeva che le idee comuniste avrebbero portato la felicità sulla terra.
Lucrețiu Pătrășcanu aveva 53 anni quando morì. Nacque nel 1900 nella città di Bacău, in una famiglia di intellettuali. Si laureò in giurisprudenza presso l’Università di Lipsia, in Germania. È considerato uno dei fondatori del Partito Comunista di Romania, essendo stato un seguace delle idee marxiste fin dal 1919. Scrisse testi di diritto, storia, filosofia, sociologia ed economia. Quando la Romania si schierò con gli Alleati, il 23 agosto 1944, Pătrășcanu fu nominato Ministro della Giustizia. In questa veste, Pătrășcanu partecipò direttamente all’intero processo di trasformazione della Romania da democrazia liberale a tirannia comunista e ne fu pienamente responsabile, insieme ad altri. Nel 1948 fu accusato di nazionalismo, di legami con i servizi segreti britannici e di collaborazione con i servizi segreti romeni di prima del 1945, destituito e posto agli arresti domiciliari.
In realtà, Pătrășcanu era entrato in conflitto con il leader del partito Gheorghe Gheorghiu-Dej e questi aveva agito secondo il tipico metodo stalinista di eliminazione dei concorrenti.
Nel 1965, dopo la morte di Gheorghiu-Dej, il partito comunista elesse un altro leader, il più giovane e ambizioso Nicolae Ceaușescu. Egli voleva rimuovere la vecchia guardia di giustizia, rappresentata soprattutto da Alexandru Drăghici. Il metodo di Ceaușescu era semplice: riabilitare Pătrășcanu e incolpare l’ex squadra di Dej. Il generale della Securitate Neagu Cosma ricordò nel 2002, in un’intervista al Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena, la riabilitazione di Pătrășcanu, iniziata con la promozione di Alexandru Drăghici. “Ceausescu aveva l’abitudine di sbarazzarsi delle persone attraverso promozioni. E poiché ciò non gli sembrava sufficiente, pensò di confondere Drăghici con il caso Pătrăşcanu. Parte delle indagini e della preparazione del processo era stata svolta al Ministero dell’Interno, alla Securitate, dove Drăghici era capo. Pensò che forse in questo modo avrebbe potuto confonderlo. Chiamò Ion Stănescu, che era stato nominato capo della Securitate, e gli chiese se negli archivi ci fossero materiali sul caso Pătrăşcanu. Gli chiese di portarli fuori per farli controllare. Drăghici sembrava sapere cosa lo aspettava, come se fosse preparato. Se avesse avuto l’intenzione di difendersi nel caso Pătrăşcanu, avrebbe potuto far sparire i fascicoli, egli invece li aveva messi in ordine.”
Per dare un’apparenza di equità, la decisione non doveva essere presa dal leader politico. “Ceauşescu formò una commissione composta dal procuratore generale, dal ministro della giustizia, dal capo dei quadri del Comitato Centrale e da altri, e il segretario di questa commissione per indagare sul caso Pătrăşcanu era Grigore Răduică, che lavorava nella sezione militare del Comitato Centrale del Partito. E fu redatto un documento che avrebbe dovuto dimostrare l’innocenza di Pătrăşcanu, ed era un documento assolutamente appassionato, privo di imparzialità. Doveva dimostrare che, in realtà, Pătrăşcanu era stato vittima al 100%, che la storia dello spionaggio inglese era stata un’invenzione della Securitate.”
Il generale Neagu Cosma cercò, diversi decenni dopo, di rimanere imparziale nei suoi ricordi. “Non metto in dubbio la lealtà e il patriottismo di Pătrăşcanu, le sue capacità professionali e intellettuali. Lo conoscevo, era un uomo assolutamente speciale. Ma aveva sicuramente dei legami. Non dico che fosse un agente dei Servizi Segreti, ma aveva dei legami con i Servizi Segreti per studiare e osservare la situazione della Romania. Si rese conto di cosa stavamo vivendo dopo il 1945, che eravamo un paese occupato, che la nostra salvezza poteva arrivare se l’Occidente avesse fatto qualcosa. Quando partecipò alla Conferenza di Pace di Parigi, gli fu persino offerto di rimanere in Occidente. Ma ciò non significava che si trattasse di accuse gravi che avrebbero dovuto portarlo alla morte. Ma, reinterpretate da Ceauşescu, risultò che erano invenzioni.”
Dopo che gli archivi gli diedero la risposta che aspettava, Ceaușescu riabilitò Pătrășcanu con tutto l’entusiasmo necessario. Neagu Cosma. “Nel caso di Pătrăşcanu, si trattò di una condanna assolutamente ordinata, diretta. Un documento fu firmato allora nell’organo di gestione superiore ristretto, il Politbjurò come si chiamava allora, e tutti firmarono il documento che lo condannava a morte. Cioè, concordarono con il processo e la sentenza. Ciò che Ceauşescu non sapeva era se avesse firmato anche lui quel documento che condannava Pătrăşcanu. Era appena stato nominato nel Politburò e, dopo una prima domanda rivolta a Stănescu, ne seguirono altre:
La riabilitazione di Pătrășcanu rafforzò l’immagine di Ceaușescu come leader legittimo e giusto. Fu mobilitata anche la propaganda, e il lungometraggio “Potere e verità”, diretto da Manole Marcus, fu il messaggio più forte.