Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il barone Samuel von Brukenthal

Una delle grandi personalità riformatrici della Transilvania del Settecento fu il barone Samuel von Brukenthal, noto non solo come giurista e uomo di stato, ma anche come grande collezionista e amante dell'arte.

Il barone Samuel von Brukenthal
Il barone Samuel von Brukenthal

, 20.12.2021, 20:00

Una delle grandi personalità riformatrici della Transilvania del Settecento fu il barone Samuel von Brukenthal, noto non solo come giurista e uomo di stato, ma anche come grande collezionista e amante dellarte. Il museo nazionale a lui intitolato, nella città di Sibiu, rileva lamore del barone per i valori umani, oltre al suo lavoro di riformatore dello stato asburgico.



Etnico tedesco, Samuel von Brukenthal nacque 300 anni fa, nel 1721. Rimase orfano di entrambi i genitori a 15 anni e si dedicò allo studio. La Transilvania era, a quellepoca, parte dellImpero asburgico, che laveva liberata dal dominio ottomano alla fine del 17esimo secolo. Assieme allo storico Thomas Șindilariu abbiamo rivisto i principali momenti della vita del barone Brukenthal, un europeo in tutti i sensi della parola, la quale mostra come grazie alle sue abilità e al rispetto costante dei propri principi una persona può costruirsi una carriera onorevole e può essere utile ai prossimi.”Nel momento della nascita di Samuel von Brukenthal ricorrevano 30 anni da quando la Transilvania era ridiventata parte del mondo europeo occidentale di allora. In base al Diploma Leopoldinum del 1691, la Transilvania era diventata parte dellImpero Asburgico che includeva a ovest dalla Transilvania, dal Banato e Partium le odierne Ungheria, Croazia, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Austria, parti della Serbia, dellItalia del Nord, della Germania del Sud e del Belgio, compresa la capitale Bruxelles. La biografia di Brukenthal è una dimostrazione esemplare del grande potenziale offerto da un quadro europeo di grandi dimensioni, nelle condizioni, però, da una pace duratura.”



Brukenthal non era aristocratico per nascita. Nel 1724, quando aveva 3 anni, alla sua famiglia fu assegnato il titolo nobiliare di barone. Lo status sociale era il più importante a quellepoca e tutto girava intorno a esso. Il giovane Samuel, una volta andato via per gli studi, ebbe loccasione di socializzare negli ambienti più di moda, quelli della massoneria. “Nel 1743, prima di andare a studiare ad Halle an der Saale, doveva essere accolto tra i membri della neocreata loggia massonica viennese Aux trois canons. In un modo del tutto sorprendente, Brukenthal apparve in mezzo a una società che si era dedicata interamente allideale dellumanesimo e dellilluminismo e i cui membri facevano parte dellelite intellettuale dellintero impero. Anche ad Halle, Brukenthal diventò un massone attivo, fondò e dirisse la loggia “Alle tre chiavi”, nella giurisdizione della loggia “Ai tre globi” di Berlino, legata allentourage di re Federico il Grande” ha raccontato Thomas Șindilariu.



Tramite la rete sociale della massoneria, Brukenthal divenne noto e grazie alle sue abilità gli furono assegnati incarichi ufficiali sempre più importanti nellimpero. Dirisse la Cancelleria aulica della Transilvania a Vienna dove guadagnò il rispetto dei suoi collaboratori e dellimperatrice Maria Teresa. Ma là incontrò anche oppositori. “Gli argomenti che recava erano sempre oggettivi, cosicchè i no detti spesso dallimperatrice ai funzionari del proprio apparato, quando dava ragione a Brukenthal, si dimostrarono i più importanti passi possibili verso la riforma a quellepoca. La riforma più rilevante implementata da Brukenthal in modo decisivo fu quella fiscale. Si trattava della tassazione delle persone e delle proprietà che aveva come prospettiva finale la tassazione degli ingenti patrimoni dei nobili. E cosi che si spiegano linvidia e lodio della nobiltà nei confronti di Brukenthal. Limplementazione parziale, ossia senza la tassazione dei nobili, del nuovo sistema fiscale nel 1770, portò a un aumento delle entrate di 1.350.000 zecchini, una somma enorme, se prendiamo in considerazione che una casa poteva essere comprata a Sibiu per 2000 zecchini. Cioè, la diffferenza equivaleva a 675 case, unintera cittadina”, ci ha detto sempre Thomas Șindilariu.



Samuel von Brukenthal divenne governatore della Transilvania, posizione in cui dimostrò nuovamente le sue abilità. Qui ebbe loccasione di affrontare la questione più difficile dellimpero, la questione contadina. “Dal 1774, Brukenthal dirisse il governo, la più alta autorità civile in Transilvania. E nel periodo 1776-1787 fu governatore. Grazie alla sua perseveranza, riusci a trasformare lamministrazione della Transilvania in un meccanismo che funzionava senza problemi. Brukenthal impersonò le virtù illuministiche e una prova è la sua preoccupazione per il problema alla base della monarchia asburgica: la situazione dei contadini. A quellepoca, si cercava una modalità di mitigazione dei doveri dei contadini nei confronti della nobiltà, di miglioramento della loro situazione economica e, di aumento delle loro possibilità di finanziarie come contribuenti. Da questo punto di vista e da una prospettiva militare, va intesa lestensione del confine militare già esistente nelle province nel sud-est dellimpero nel periodo 1762-1766, un progetto in cui Brukenthal svolse un ruolo decisivo. Essere contadini sul confine militare significava una posizione giuridica migliore rispetto allessere servi della gleba” ha raccontato Thomas Șindilariu a RRI.



Nel 1803, il barone Samuel von Brukenthal, uno dei più importanti abitanti della Transilvania del 18esimo secolo, si spegneva a Sibiu a 81 anni lasciandoci una delle più importanti eredità culturali e in termini di riforma.




Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania
Pagine di storia mercoledì, 28 Maggio 2025

La Romania e Tito

Il sentimento di amicizia tra le nazioni, soprattutto quelle socialiste, è stato assiduamente coltivato dalla propaganda comunista e molte persone...

La Romania e Tito

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company