Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Iuliu Maniu, il gentiluomo della democrazia romena

Fu il regime comunista a rovinare il destino del grande politico democristiano romeno, Iuliu Maniu.

Iuliu Maniu, il gentiluomo della democrazia romena
Iuliu Maniu, il gentiluomo della democrazia romena

, 21.01.2013, 15:30


Fu il regime comunista a rovinare il destino del grande politico democristiano romeno, Iuliu Maniu. Nato nel 1873, nel nord-ovest della Romania di oggi, Iuliu Maniu diventò avvocato, seguendo il modello di suo padre. La madre era figlia di un prete greco-cattolico. Nel 1896 Maniu si addottorò in legge presso l’Università di Vienna. Sin da giovane, si dedicò alla politica e fu membro attivo del Partito Nazionale Romeno. Nel 1906 fu eletto deputato nel parlamento di Pesta in Austria-Ungheria.


Nel 1915 fu mobilitato nell’esercito austro-ungarico sul fronte italiano e nel 1918, alla fine della guerra, assieme a molti leader dei romeni della Transilvania, decise l’unificazione con il Regno di Romania. Nel 1926 fondò assieme a Ion Mihalache il Partito Nazionale dei Contadini, uno dei più importanti partiti della Romania interbellica. Dal 1918 al 1945, Maniu fu tre volte primo ministro della Romania. Democratico convinto, rifiutò ogni collaborazione con la dittatura fascista, e soprattutto con quella comunista. Imprigionato nel 1947, a 75 anni, il 5 febbraio 1953, Iuliu Maniu morì nel carcere di Sighet.


Il grande politico riuniva in sè tutti i tratti della società romena della prima metà del Novecento. Incorruttibile, carismatico, tenace, Maniu fu veramente la personalità di cui i romeni hanno avuto bisogno nei momenti di svolta. Nella mentalità collettiva, è rimasto un modello di politico e di uomo speciale. In una testimonianza custodita dal Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena, Ioana Berindei, figlia di Ioan Hudiţă, membro di spicco del Partito Nazionale dei Contadini, ricordava nel 2000 i pregi di Iuliu Maniu.


“Maniu era un uomo di una rara modestia! Un uomo molto gentile, dalla voce calda. Era spesso invitato a pranzo nella nostra casa. Come politico, era intransigente e ciò piaceva molto a mio padre. Si oppose con tutte le sue forze aglu abusi di Re Carlo II. Nel momento in cui si rese conto degli errori — quando era venuto in Romania nel 1930, Carlo II era carino e gentile, ma poi aveva dimostrato il suo vero carattere – Maniu fu deluso. Era stato lui a portarlo, ma dopo riconobbe il suo errore e gli si oppose con veemenza”, ricordava Ioana Berindei.


Sergiu Macarie, membro attivo della gioventù nazionale contadina, confessava nel 2000, sempre al Centro di Storia Orale di Radio Romania, come l’ingresso dei sovietici nel paese costituì un segnale d’allarme per la società romena che si mobilitò contro questi suoi nemici. Nonostante l’età avanzata e la malattia, Iuliu Maniu non esitò a implicarsi attivamente.


“Non passavano due-tre giorni senza uno scontro con i gruppi comunisti. C’erano riunioni più grandi e si sapeva che sarebbero venuti anche loro. A Bucarest, a Piazza del Palazzo ci si riuniva e si acclamava il re che poi usciva al balcone. Dopo di che, arrivavano le macchine con operai armati di bastoni. Ad esempio, il 15 maggio 1946, furono celebrati i 98 anni dal discorso del grande politico Simion Bărnuţiu sulla Pianura della Libertà di Blaj e venne anche Maniu. All’uscita, intorno all’Auditorium romeno c’erano macchine piene di operai con bastoni. Solo con difficoltà riuscimmo a salvare il presidente, forzando una porta mai utilizzata per farlo uscire”, diceva anche Sergiu Macarie.


Iuliu Maniu fu più che un politico onesto. Fu il simbolo della democrazia stessa dopo l’insediamento del comunismo al quale si oppose con tutte le forze, ma che, però, stroncò la sua vita.

Teatro radiofonico per bambini
Pagine di storia sabato, 08 Giugno 2024

Teatro radiofonico per bambini

I bambini sono un pubblico generoso e i programmi per i bambini sono sempre stati al centro dell’attenzione del management e dei giornalisti....

Teatro radiofonico per bambini
Il teatro radiofonico per bambini
Pagine di storia giovedì, 30 Maggio 2024

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste

Da sempre zona scarsamente popolata, ma molto fertile dal punto di vista agricolo, il Bărăgan fu un luogo scelto dal regime comunista per punire...

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Radio Romania International
Pagine di storia venerdì, 17 Maggio 2024

Umorismo romeno prima del 1989

I regimi politici dittatoriali, autoritari e illiberali non approvano l’umorismo perché è una manifestazione della libertà personale...

Umorismo romeno prima del 1989
Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia domenica, 05 Maggio 2024

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania

I diritti e le libertà dell’individuo, enunciati fin dal XVIII secolo, pongono al centro la promozione dell’uguaglianza, al di là di ogni...

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia venerdì, 19 Aprile 2024

Comunismo e linguistica

Il regime comunista è intervenuto a tal punto nella vita delle persone che ha cercato di cambiare non solo le loro convinzioni più profonde ma...

Comunismo e linguistica
Pagine di storia mercoledì, 27 Marzo 2024

Ottomani e romeni

Uno degli attori più importanti che influenzò la storia dei romeni nello spazio extra-carpatico fu l’Impero Ottomano. È considerato uno dei...

Ottomani e romeni
Pagine di storia domenica, 03 Marzo 2024

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica

Dopo la Prima Guerra Mondiale, gli stati vincitori del blocco dell’Intesa, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Stati Uniti e Romania,...

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica
Pagine di storia mercoledì, 28 Febbraio 2024

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Le guerre sono tra le forme più ripugnanti di degrado umano e la Seconda Guerra Mondiale ha raggiunto limiti inimmaginabili. È stata la guerra in...

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company