Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La prima attestazione documentaria di Suceava

Uno dei più antichi insediamenti urbani del principato medioevale della Moldavia è Suceava, il primo capoluogo attestato nei documenti.

La prima attestazione documentaria di Suceava
La prima attestazione documentaria di Suceava

, 20.02.2013, 17:39


Uno dei più antichi insediamenti urbani del principato medioevale della Moldavia è Suceava, il primo capoluogo attestato nei documenti. La nascita della città è legata alla creazione dello stato medioevale della Moldavia. Verso la metà del XIV secolo, ad alcuni romeni del Maramureş, capeggiati da un leader locale di nome Dragoş, il re d’Ungheria, Ludovico I, affidò la missione di proteggere la zona della Moldavia dal pericolo tartaro dell’est.




Dopo il consolidamento dello stato della Moldavia nell’ultimo quarto del XIV secolo, Suceava diventò, per due secoli, residenza principesca durante il regno di Petru I Muşat (1375-1391). Ci sono due spiegazioni per il nome della città. La prima appartenne al cronista Simion Dascălul, il quale nel XVII secolo, scrisse Letopiseţul Ţării Moldovei până la Aron Vodă” (La storia della Moldavia fino al principato di Aron Voda) in cui citava un suo predecessore, Grigore Ureche, secondo il quale a Suceava si fossero stabiliti degli artigiani conciatori venuti dall’Ungheria.




In ungherese, panciotto” (che veniva fatto dai conciatori) si dice szücs. Il nome della città sarebbe dunque un misto tra la parola ungherese e il suffisso romeno –eavă e significherebbe il luogo in cui si lavora la pelle e si fabbricano i panciotti”. Una seconda spiegazione, meno credibile, è che ”Suceava” sarebbe il risultato di un altro abbinamento tra il nume di un albero chiamato in romeno soc” (cioè sambuco) e il suffisso slavo -va, cioè foresta di sambuchi”.




Della Suceava medioevale, oggi sono rimaste solo le due fortezze tra le quali si è sviluppata la città. La prima, Şcheia o la Fortezza Occidentale di Suceava, è sita nel nord-ovest della città, su una collina alta 384 metri, 80 metri sopra il livello del mare. Era parte del sistema fortificato fatto costruire dal principe Petru I alla fine del XIV secolo. Ai tempi di Alessandro il Buono, agli inizi del XV secolo, la fortezza fu abbandonata. Attualmente, le sue rovine sono incluse come sito archeologico sulla lista dei monumenti storici della provincia di Suceava.




La seconda fortezza, Cetatea de Scaun a Sucevei, ovvero la Reggia di Suceava, si trova nell’est della città, a 70 metri d’altezza. Anche questa fortezza fu fatta costruire da Petru I, ma fu ulteriormente conservata e ampliata dai suoi eredi. Venne poi fortificata dal principe Stefano il Grande, e nel 1675 fu distrutta da Dumitraşcu Cantacuzino. Come quella di Şcheia, anche questa fortezza è attualmente in rovina e fa parte dei monumenti storici della provincia.




La Suceava medioevale era una città multietnica in cui vivevano romeni, tedeschi, magiari ed armeni, con un’economia attiva basata sugli scambi commerciali. Durante il principato di Alexandru Lăpuşneanu, alla metà del XVI secolo, il capoluogo fu spostato a Iaşi, ma fino all’inizio del XVII secolo, Suceava continuò a fare da residenza di altri principi moldavi. (trad. Gabriela Petre)

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania
Romania e Tito
Pagine di storia mercoledì, 28 Maggio 2025

La Romania e Tito

Il sentimento di amicizia tra le nazioni, soprattutto quelle socialiste, è stato assiduamente coltivato dalla propaganda comunista e molte persone...

La Romania e Tito
Сторінки історії
Pagine di storia venerdì, 18 Aprile 2025

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania

Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, i romeni in Austria-Ungheria furono arruolati e inviati a combattere al fronte per il loro paese. Ma...

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania
Сторінки історії
Pagine di storia venerdì, 11 Aprile 2025

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara

I rivoluzionari di Timișoara, il luogo da cui fu dato il segnale per il ritorno della Romania alla luce dopo decenni di buio comunista, riuniti...

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara
Pagine di storia martedì, 01 Aprile 2025

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza

Quel giorno, su pressione dell’emissario sovietico Andrei Vâșinski, si insediò un governo formato dal Fronte Nazionale Democratico, alleanza...

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia mercoledì, 26 Marzo 2025

Il carcere di Aiud

La triste fama della città romena di Aiud, con una popolazione di circa 22.000 abitanti, è dovuta al suo carcere. Quello che è successo ad Aiud,...

Il carcere di Aiud
Pagine di storia martedì, 11 Marzo 2025

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone

All’inizio del XX secolo, più precisamente nel 1902, l’ambasciatore giapponese a Vienna iniziò i contatti con la parte romena ed...

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Pagine di storia martedì, 25 Febbraio 2025

Gli inizi della BBC in romeno

Nel mondo della radiodiffusione, la BBC non ha bisogno di presentazioni. Nella sua storia centenaria spicca il servizio in lingua romena. Gli inizi...

Gli inizi della BBC in romeno

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company