Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La prima attestazione documentaria di Suceava

Uno dei più antichi insediamenti urbani del principato medioevale della Moldavia è Suceava, il primo capoluogo attestato nei documenti.

La prima attestazione documentaria di Suceava
La prima attestazione documentaria di Suceava

, 20.02.2013, 17:39


Uno dei più antichi insediamenti urbani del principato medioevale della Moldavia è Suceava, il primo capoluogo attestato nei documenti. La nascita della città è legata alla creazione dello stato medioevale della Moldavia. Verso la metà del XIV secolo, ad alcuni romeni del Maramureş, capeggiati da un leader locale di nome Dragoş, il re d’Ungheria, Ludovico I, affidò la missione di proteggere la zona della Moldavia dal pericolo tartaro dell’est.




Dopo il consolidamento dello stato della Moldavia nell’ultimo quarto del XIV secolo, Suceava diventò, per due secoli, residenza principesca durante il regno di Petru I Muşat (1375-1391). Ci sono due spiegazioni per il nome della città. La prima appartenne al cronista Simion Dascălul, il quale nel XVII secolo, scrisse Letopiseţul Ţării Moldovei până la Aron Vodă” (La storia della Moldavia fino al principato di Aron Voda) in cui citava un suo predecessore, Grigore Ureche, secondo il quale a Suceava si fossero stabiliti degli artigiani conciatori venuti dall’Ungheria.




In ungherese, panciotto” (che veniva fatto dai conciatori) si dice szücs. Il nome della città sarebbe dunque un misto tra la parola ungherese e il suffisso romeno –eavă e significherebbe il luogo in cui si lavora la pelle e si fabbricano i panciotti”. Una seconda spiegazione, meno credibile, è che ”Suceava” sarebbe il risultato di un altro abbinamento tra il nume di un albero chiamato in romeno soc” (cioè sambuco) e il suffisso slavo -va, cioè foresta di sambuchi”.




Della Suceava medioevale, oggi sono rimaste solo le due fortezze tra le quali si è sviluppata la città. La prima, Şcheia o la Fortezza Occidentale di Suceava, è sita nel nord-ovest della città, su una collina alta 384 metri, 80 metri sopra il livello del mare. Era parte del sistema fortificato fatto costruire dal principe Petru I alla fine del XIV secolo. Ai tempi di Alessandro il Buono, agli inizi del XV secolo, la fortezza fu abbandonata. Attualmente, le sue rovine sono incluse come sito archeologico sulla lista dei monumenti storici della provincia di Suceava.




La seconda fortezza, Cetatea de Scaun a Sucevei, ovvero la Reggia di Suceava, si trova nell’est della città, a 70 metri d’altezza. Anche questa fortezza fu fatta costruire da Petru I, ma fu ulteriormente conservata e ampliata dai suoi eredi. Venne poi fortificata dal principe Stefano il Grande, e nel 1675 fu distrutta da Dumitraşcu Cantacuzino. Come quella di Şcheia, anche questa fortezza è attualmente in rovina e fa parte dei monumenti storici della provincia.




La Suceava medioevale era una città multietnica in cui vivevano romeni, tedeschi, magiari ed armeni, con un’economia attiva basata sugli scambi commerciali. Durante il principato di Alexandru Lăpuşneanu, alla metà del XVI secolo, il capoluogo fu spostato a Iaşi, ma fino all’inizio del XVII secolo, Suceava continuò a fare da residenza di altri principi moldavi. (trad. Gabriela Petre)

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia giovedì, 30 Maggio 2024

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste

Da sempre zona scarsamente popolata, ma molto fertile dal punto di vista agricolo, il Bărăgan fu un luogo scelto dal regime comunista per punire...

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Radio Romania International
Pagine di storia venerdì, 17 Maggio 2024

Umorismo romeno prima del 1989

I regimi politici dittatoriali, autoritari e illiberali non approvano l’umorismo perché è una manifestazione della libertà personale...

Umorismo romeno prima del 1989
Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia domenica, 05 Maggio 2024

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania

I diritti e le libertà dell’individuo, enunciati fin dal XVIII secolo, pongono al centro la promozione dell’uguaglianza, al di là di ogni...

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia venerdì, 19 Aprile 2024

Comunismo e linguistica

Il regime comunista è intervenuto a tal punto nella vita delle persone che ha cercato di cambiare non solo le loro convinzioni più profonde ma...

Comunismo e linguistica
Pagine di storia mercoledì, 27 Marzo 2024

Ottomani e romeni

Uno degli attori più importanti che influenzò la storia dei romeni nello spazio extra-carpatico fu l’Impero Ottomano. È considerato uno dei...

Ottomani e romeni
Pagine di storia domenica, 03 Marzo 2024

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica

Dopo la Prima Guerra Mondiale, gli stati vincitori del blocco dell’Intesa, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Stati Uniti e Romania,...

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica
Pagine di storia mercoledì, 28 Febbraio 2024

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Le guerre sono tra le forme più ripugnanti di degrado umano e la Seconda Guerra Mondiale ha raggiunto limiti inimmaginabili. È stata la guerra in...

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale
Pagine di storia giovedì, 08 Febbraio 2024

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Chi legge pagine di storia operaia romena impara, in generale, che questa classe sociale è sempre stata perseguitata e che ha attraversato momenti...

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company