Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Teatro radiofonico per bambini

La radio pubblica ha fatto dell’educazione e della culturalizzazione una missione prioritaria.

Teatro radiofonico per bambini
Teatro radiofonico per bambini

, 08.06.2024, 21:21

I bambini sono un pubblico generoso e i programmi per i bambini sono sempre stati al centro dell’attenzione del management e dei giornalisti. Le drammatizzazioni radiofoniche ebbero un vero successo, dietro di esse c’era l’impegno di chi scriveva sceneggiature o adattava testi classici, attori e registi, équipe tecniche. Tutti loro hanno scritto la storia del teatro radiofonico per bambini, hanno lasciato quei ricordi che avranno i futuri adulti. Nell’audioteca di Radio Romania si trovano pagine di riferimento della storia del teatro radiofonico per bambini, con nomi importanti ad esso legati.

 

La scrittrice Silvia Kerim è stata anche giornalista radiofonica e si è occupata con dedizione di drammatizzazioni per bambini. Iniziò il suo lavoro nel 1961 e finì in una redazione con persone di qualità che cercavano di sfuggire all’ideologia politica del tempo. Nel 1998 il Centro di Storia Orale di Radio Romania ha intervistato Silvia Kerim e ha scoperto come i giornalisti del teatro radiofonico per bambini riuscivano a mantenere la qualità dei loro prodotti. “Mi fu assegnato un posto molto piacevole per me, si chiamava Teatro radiofonico per bambini. È stata una fortuna perché la maggior parte delle opere che costituivano il repertorio teatrale per bambini erano fiabe. Erano ispirate alla letteratura classica, quindi la menzogna ideologica non si adattava davvero a questo. Gli attori erano registi grandi e molto grandi e molto bravi, quindi non c’era posto per il compromesso e le bugie.”

 

Come in ogni luogo, sono le persone che fanno funzionare le cose e Silvia Kerim aveva colleghi aperti. “Al Teatro radiofonico per bambini avevo come capo Eduard Jurist, e’ da lui che ho imparato cosa significa essere modesto come capo, non fare il capo, avere un’attenzione equamente distribuita verso i redattori più giovani o quelli più anziani. Lì ho avuto anche Vasile Mănuceanu come collega. C’era, in quella redazione dei programmi per ragazzi, quello scrittore di raro talento che si chiamava Călin Gruia. Mi farebbe molto piacere citare Mioara Paler che, un tempo, era responsabile della sezione programmi per bambini e alla quale devo la gioia di scrivere per i bambini. Loro hanno sentito in me questo amore per i bambini, hanno sentito questo mio desiderio di scrivere per i bambini.”

 

Silvia Kerim ha scritto sceneggiature per drammatizzazioni radiofoniche per bambini e ha ricordato quanto fossero importanti per lei le storie d’infanzia raccontate dai suoi genitori. “Mi è stato assegnato il compito di elaborare alcune storie che erano state tradotte male dalla letteratura cinese o giapponese. Mi sono stati assegnati storie e racconti che avevano una lezione da insegnare. Io, reinterpretandole, mi sono resa conto che ci mettevo molta della mia fantasia e che, a un certo momento, avrei potuto scrivere le storie che mi passavano per la testa e che, a loro volta, avevano una radice magica. Mia madre raccontava storie a me e a mio fratello ogni sera, quando eravamo molto piccoli, notte dopo notte. In generale, la prima parte era “Biancaneve”, penso che per un anno consecutivo ho ascoltato “Biancaneve” notte dopo notte, sia in episodi che in versione abbreviata. E se mia madre in qualche modo sbagliava un dettaglio, ci affrettavamo entrambi a contraddirla e a ricordarle che, in realtà, non era stato un certo nano a fare e dire una cosa o l’altra. La seconda storia riguardava, in generale, gli animali che mia madre amava moltissimo, così come anche mio padre. Entrambi i genitori ci hanno trasmesso questo amore per gli animali.”

 

Negli anni in cui Silvia Kerim dava vita a storie per bambini in onda, il regime comunista indottrinava con la forza il pubblico. Ma la giornalista ha scelto di opporsi in modo sottile alla maleducazione ideologica. “Voglio assolutamente dire che un simile tentativo, nel caso dei miei testi, è stato piuttosto difficile. Non ho mai scritto la parola “pioniere” o “partito”, non sono mai apparse nelle mie sceneggiature. Le mie sceneggiature e le mie storie riguardano gli eroi di Andersen, sono storie tristi con gente povera, con nonni morenti, con la torta più costosa che è la torta di mele o con il dolce più piacevole che è il pane tostato con marmellata di prugne. Ho sempre pensato che ci siano molti più bambini infelici e orfani che bambini ricchi e viziati. E che queste storie devono raggiungere loro, anzi anche loro. In un’epoca in cui si doveva scrivere solo di bambini felici, che in nome del partito crescono sani e senza preoccupazioni, quando si doveva fare i conti con alcuni scritti in cui la realtà appariva piuttosto triste e senza speranza, non era troppo facile che un testo passasse dalla censura.”

 

Il teatro radiofonico per bambini è stato un miracolo attraverso il quale la radio ha raggiunto menti innocenti. E le persone che lo hanno reso possibile hanno trasmesso ciò che a loro volta avevano ricevuto.

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company