Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Rivoluzione anticomunista romena vista dall’estero

Nel 1989, per 9 giorni, tra il 16 e il 25 dicembre, la Romania ha vissuto uno dei periodi più turbolenti della storia del XX secolo: è stato il ritorno alla libertà perduta per 45 anni.

La Rivoluzione anticomunista romena vista dall’estero
La Rivoluzione anticomunista romena vista dall’estero

, 23.12.2022, 17:22

Nel 1989, per 9 giorni, tra il 16 e il 25 dicembre, la Romania ha vissuto uno dei periodi più turbolenti della storia del XX secolo: è stato il ritorno alla libertà perduta per 45 anni, dallingresso, dellesercito sovietico nel Paese nel 1944. La sera del 16 dicembre 1989, a Timisoara, le proteste contro levacuazione forzata del pastore Laszlo Tokes dalla propria casa si trasformarono rapidamente in uno tsunami che travolse il regime criminale comunista.



Il giornalista Mircea Carp è stato senior editor di Radio Europa Libera e nel 1997 raccontò al Centro di storia orale della radiodiffusione romena che a dicembre era al microfono in unattesa piena di tensione. Riteneva che fosse il suo dovere professionale informare i suoi ascoltatori nel paese sui grandi atti di coraggio che stavano avvenendo a Timișoara. Carp ha confessato che, nonostante laria di cambiamento che si faceva sentire, lo scoppio della rivoluzione aveva colto tutti di sorpresa. “Arrivò il dicembre del 1989 e con esso la prima scintilla, gli eventi di Timisoara. Devo dire che ci hanno colto di sorpresa per quanto riguarda il momento in cui si sono svolti. Ci eravamo preparati sia mentalmente, che dal punto di vista dei programmi per un possibile cambio di regime in Romania. Ma il 16 e il 17 dicembre 89 sono venuti per noi inaspettatamente”.



Ma una volta innescata, leuforia non potè più essere fermata. E i giornalisti di Europa Libera erano tanto più entusiasti perché non potevano essere vicini agli eventi per riferire dal vivo. “Il primo a trasmettere quanto stava accadendo a Timisoara è stato il mio collega Sorin Cunea. Il secondo o terzo giorno, a partire dal 18 dicembre, ci siamo organizzati, abbiamo iniziato a lavorare in squadre e 24 ore su 24. Abbiamo lavorato in squadre di 3 o 4 persone, senza sosta, preparando tutti i programmi in fretta e furia basandoci solo sulle informazioni che avevamo dalle agenzie stampa straniere, da alcuni viaggiatori provenienti dalla Romania. Naturalmente, a quel tempo non avevamo informazioni concrete, informazioni solide, tranne quando la situazione esplose il 21-22 dicembre. Fino ad allora, però, fummo in piena attività”, ha raccontato Mircea Carp.



Nel 1999, il giornalista ungherese Peter Marvanyi, di Radio Budapest, raccontò al Centro di storia orale come entrò nella febbre dei notiziari sulla rivoluzione romena. Un anno prima, Marvanyi aveva partecipato alla grande manifestazione nella capitale ungherese, che chiedeva libertà e democrazia. “Nel 1988, ho partecipato alla manifestazione a Budapest dove cerano circa 80-100.000 persone, che insieme chiedevano democrazia per entrambi i paesi, per la Romania e per lUngheria. Le cose hanno iniziato a diventare interessanti quando il 16 dicembre alla Radio pubblica ungherese abbiamo iniziato a focalizzare la nostra attenzione e a informarci passo dopo passo sugli eventi che accadevano in Romania. Ero il redattore del notiziario in cui, in quei giorni dopo il 16 dicembre, iniziammo a raccontare ai nostri ascoltatori di tutto il paese, dallUngheria, cosa stava succedendo in Romania. Avevo informazioni molto contraddittorie, non sapevo assolutamente nulla di ciò che stava accadendo. Sapevo solo una cosa: che stava accadendo qualcosa di molto, molto importante”.



Nel 2003, il Centro di storia orale ha chiesto allattivista civico Dinu Zamfirescu, che era in Francia nel 1989, come ha trascorso i giorni dellinizio e dello sviluppo della rivoluzione romena. “Prima di tutto attraverso le radio e le televisioni francesi. Per così dire, sono stato mobilitato da due di loro, in particolare da France 3 dove ero sul set tutti i giorni. Ero il romeno di turno, ero con i due speaker e commentavo la questione romena. Ricordo che cerano due monitor che il pubblico non poteva vedere, ma su di essi si vedevano le notizie che stavano arrivando. E il 25 dicembre è apparsa la notizia dellesecuzione di Ceausescu. Calda. E quando la notizia fu annunciata, era una notizia calda, mi venne chiesto come commentavo. Dovetti dire che era stato il primo grande errore del nuovo regime che si era instaurato in Romania. Poi ho detto che Ceausescu avrebbe dovuto essere lasciato in vita e interrogato in modo che dicesse più cose. Dissi allora che probabilmente alcuni che erano al governo avevano paura che certe cose venissero scoperte anche su di loro. Ma un ex ministro degli Esteri francese disse che era bene che fossero stati giustiziati, e io ho aggiunto che probabilmente anche questo ministro aveva qualcosa da nascondere. Il che non era impossibile. Ma oggi non direi più la stessa cosa, e forse è bene che sia andata così”.



Fino al 22 dicembre 1989, i romeni, i Paesi confinanti con la Romania e il mondo civile appresero dellinizio dei grandi cambiamenti con laiuto dei media stranieri. Fortunatamente, dal 22 dicembre, i media in Romania diventavano liberi seguendo la volontà della società.




Teatro radiofonico per bambini
Pagine di storia sabato, 08 Giugno 2024

Teatro radiofonico per bambini

I bambini sono un pubblico generoso e i programmi per i bambini sono sempre stati al centro dell’attenzione del management e dei giornalisti....

Teatro radiofonico per bambini
Il teatro radiofonico per bambini
Pagine di storia giovedì, 30 Maggio 2024

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste

Da sempre zona scarsamente popolata, ma molto fertile dal punto di vista agricolo, il Bărăgan fu un luogo scelto dal regime comunista per punire...

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Radio Romania International
Pagine di storia venerdì, 17 Maggio 2024

Umorismo romeno prima del 1989

I regimi politici dittatoriali, autoritari e illiberali non approvano l’umorismo perché è una manifestazione della libertà personale...

Umorismo romeno prima del 1989
Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia domenica, 05 Maggio 2024

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania

I diritti e le libertà dell’individuo, enunciati fin dal XVIII secolo, pongono al centro la promozione dell’uguaglianza, al di là di ogni...

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia venerdì, 19 Aprile 2024

Comunismo e linguistica

Il regime comunista è intervenuto a tal punto nella vita delle persone che ha cercato di cambiare non solo le loro convinzioni più profonde ma...

Comunismo e linguistica
Pagine di storia mercoledì, 27 Marzo 2024

Ottomani e romeni

Uno degli attori più importanti che influenzò la storia dei romeni nello spazio extra-carpatico fu l’Impero Ottomano. È considerato uno dei...

Ottomani e romeni
Pagine di storia domenica, 03 Marzo 2024

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica

Dopo la Prima Guerra Mondiale, gli stati vincitori del blocco dell’Intesa, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Stati Uniti e Romania,...

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica
Pagine di storia mercoledì, 28 Febbraio 2024

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Le guerre sono tra le forme più ripugnanti di degrado umano e la Seconda Guerra Mondiale ha raggiunto limiti inimmaginabili. È stata la guerra in...

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company