Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le cariche pubbliche agli inizi della modernità romena

Nella prima metà del 19-esimo secolo venivano gettate le basi dello stato romeno moderno, sullo sfondo di ampie trasformazioni nei rapporti internazionali. Era il periodo delle guerre napoleoniche e dell’inizio del romanticismo. Iniziava il culto della nazione e i popoli piccoli, dominati dagli imperi ottomano e russo, vedevano in ciò una forma di emancipazione economica, sociale e politica.

Le cariche pubbliche agli inizi della modernità romena
Le cariche pubbliche agli inizi della modernità romena

, 07.04.2013, 16:43

Nella prima metà del 19-esimo secolo venivano gettate le basi dello stato romeno moderno, sullo sfondo di ampie trasformazioni nei rapporti internazionali. Era il periodo delle guerre napoleoniche e dell’inizio del romanticismo. Iniziava il culto della nazione e i popoli piccoli, dominati dagli imperi ottomano e russo, vedevano in ciò una forma di emancipazione economica, sociale e politica.



Nei principati romeni, le prime leggi che applicarono le idee del romanticismo furono i Regolamenti Organici del 1831 e 1832, elaborati ai tempi del governatore russo Pavel Kiseleff. I provvedimenti più studiati riguardavano la vita politica: la separazione dei poteri nello stato, l’elezione del principe e delle camere legislative, gli attributi di ciascuna istituzione. Sempre allora furono gettate le basi della burocrazia, delle cariche pubbliche e della loro occupazione.



Lo storico Constanţa Vintilă-Ghiţulescu dell’Istituto di Storia Nicolae Iorga di Bucarest ritiene che l’entrata in vigore dei Regolamenti Organici e il loro funzionamento siano legati all’inizio della democratizzazione dello spazio romeno con l’accettazione in una carica pubblica solo in base alle capacità personali.



L’idea di stato nazionale e la possibilità che tutti accedano a incarichi pubblici rende entusiasti i romeni. Però i criteri espressi in teoria venivano spesso trasgrediti. Lo storico Constanţa Vintilă-Ghiţulescu afferma che, fino verso la metà del secolo, la tradizione resta ancora forte.



“Si può notare che nel primo periodo della modernità, le famiglie importanti continuano ad avere il monopolio delle funzioni più importanti. Quanto agli incarichi di minor importanza, è rilevante vedere che si crea una burocrazia e questa idea di lavoro pubblico diventa quasi un sogno per ogni romeno. Perché? Perché sempre in quel periodo appare il concetto di pensione. Dopo 8 anni di lavoro, uno poteva beneficiare di una pensione e, se moriva, la sua vedova poteva ereditarla. Inoltre i dipendenti ricevevano soldi per i vestiti che dovevano indossare in ufficio. Si crea anche una classe di funzionari, rispecchiata poi nelle opere di Ion Ghica. Lui lamentava, in una delle sue lettere, che i romeni erano cominciati ad essere molto interessati a questi incarichi pubblici, cosicché non c’erano più calzolai, sarti e altri artigiani indispensabili”, spiega Constanţa Vintilă-Ghiţulescu.



L’entusiasmo e le idee dell’emancipazione non poterono però superare, nella prima parte della modernità romena, la mentalità formata durante secoli. Constanţa Vintilă-Ghiţulescu considera che questa sia stata una grande sfida per i riformatori dello stato.



“Nella prima modernità contavano moltissimo le relazioni, le amicizie. Se lavoravi per un grande aristocratico, come ad esempio Grigore Brâncoveanu, quando gli veniva affidato un incarico importante, diciamo di ministro, tutti i suoi amici si spostavano con lui. Coloro che facevano un certo lavoro per il boiardo, presso la sua tenuta, potevano fare da scrittori nelle cancellerie, se sapevano leggere o scrivere. Oppure potevano essere nominati poliziotti in un villaggio. Se uno non aveva appoggi”, come diceva ad un certo punto Iordache Golescu, non poteva entrare a far parte del meccanismo dello stato. La selezione operata era abbastanza clientelare e c’erano numerosi abusi, che non venivano però puniti. Chi non faceva il suo lavoro, veniva licenziato, ma gli stessi appoggi di cui goveva faceva sì che fossero perdonati e ricevuti di nuovo al lavoro”, aggiunge Constanţa Vintilă-Ghiţulescu.



La democratizzazione dell’accesso alle cariche pubbliche determinò anche trasformazioni, aspirazioni a un nuovo statuto. Apparvero così i nuovi ricchi. Constanţa Vintilă-Ghiţulescu definisce questo nuovo personaggio.



“All’inizio del 19-esimo secolo, i grandi boiardi, che riescono ad ottenere incarichi importanti nell’apparato di stato, cominciano a sentirsi minacciati da personaggi che riescono ad avvicinarsi al principe e che, grazie al trattamento favorevole di cui godono, si infiltrano nella classe dei grandi boiardi. Sposano figlie dell’aristocrazia e acquistano poderi e perciò pensano di avere anche il diritto anche a ricoprire cariche importanti. Iordache Golescu, che ha scritto su questa nuova classe, apparteneva ad una famiglia importante della Valacchia. All’inizio del 19-esimo secolo, alcuni principi si portano con loro futuri principi da Costantinopoli, di origine greca, i quali, approffittandono dei rapporti privilegiati, cominciano ad acquistare terre, ad avere funzioni importanti e a guadagnare molto. I vecchi boiardi come Brâncoveanu, Golescu, Balş, Rosetti, sentendosi minacciati, danno alla nuova classe il nome di “ciocoi”, cioè nuovo ricco, tirchio e senza principi, capace di usare ogni strumento per accedere ad una classe sociale superiore”, conclude lo storico Constanţa Vintilă-Ghiţulescu.



Il periodo di nascita della democrazia romena nella prima metà del 19-esimo secolo significò un miscuglio complesso di idee occidentali di modernizzazione, di istituzioni nuove, mentalità locali ed aspirazioni personali. Non sempre i risultati furono quelli desiderati, però furono conformi a ciò che viene chiamato lo spirito dell’epoca. (trad. Gabriela Petre)

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company