Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’occupazione di Bucarest (1916-1918)

A dicembre 1916, Bucarest era occupata dagli eserciti delle Potenze Centrali e le autorità romene si rifugiavano a Iaşi. Il regime di occupazione fu molto duro, la Romania essendo trattata da Paese sconfitto.

L’occupazione di Bucarest (1916-1918)
L’occupazione di Bucarest (1916-1918)

, 13.01.2017, 17:59

A dicembre 1916, Bucarest era occupata dagli eserciti delle Potenze Centrali e le autorità romene si rifugiavano a Iaşi. Il regime di occupazione fu molto duro, la Romania essendo trattata da Paese sconfitto. La pace fu firmata a marzo 1918 a Bucarest, ma non venne mai ratificata da re Ferdinando I. Per fortuna, l’occupazione durò solo fino a novembre 1918, quando la prima guerra mondiale si concluse lasciando però indietro circa 10 milioni di morti.



Assieme allo storico Sorin Cristescu dell’Università Spiru Haret di Bucarest abbiamo analizzato quello che ha significato il regime di occupazione instaurato dall’esercito tedesco, dopo la sua entrata a Bucarest: “L’entrata avvenne su colonne. Il maresciallo Mackensen prese un’auto decappottabile e arrivò prima delle truppe austro-ungariche al Palazzo reale di Bucarest, che gli fu offerto come residenza. Ma non lo utilizzò, si insediò nella casa Meitany e in città fu instaurata l’amministrazione militare, che durò — come raccontava un cronista dell’epoca, Virgiliu Drăghiceanu – 707 giorni. Esiste anche un libro intitolato proprio “707 giorni sotto la cultura del pugno tedesco.”



L’occupazione fu dura. I vincitori approfittarono della debolezza degli sconfitti e agirono secondo la propria volontà, come racconta Sorin Cristescu: “Vi fu un saccheggio organizzato, esercitato sulla popolazione civile, che fu costretta a fornire grosse quantità di zucchero e lenzuola. Tutti i cancelli e i metalli di Bucarest, persino alcune campane furono utilizzati per la realizzazione dei cannoni tedeschi. L’occupazione portò anche restrizioni di traffico. Si cercò lo sterminio dei cani randagi tramite fucilazione. Se dovessimo credere al politico Constantin Argetoianu e a quanto descritto nelle sue memorie, tutte le prostitute furono portate in una caserma, a Mizil, sottoposte a esami medici e quelle malate furono curate a spese dello stato. Ma i tedeschi avevano anche ammiratori, tra cui i politici conservatori Alexandru Marghiloman e Petre P. Carp. Carp diceva che “le strade di Bucarest non erano mai state così ben spazzate. Questi tedeschi dovrebbero rimanerci ancora 10 anni per civilizzarci.” Ma il saccheggio nei confronti della popolazione civile, che interessava tutto quello che significava agricoltura e greggio, fu enorme, tutte le sonde petrolifere essendo distrutte. Mackensen aveva a disposizione 100.000 prigionieri ai quali chiese chi aveva lavorato nell’industria del greggio. Chi aveva lavorato, ottenne il diritto a restare in Romania, gli altri furono inviati in Germania. Così, entro sei mesi, l’industria petrolifera fu rimessa in sesto.”



Quale fu l’atteggiamento delle altre truppe di occupazione? Sorin Cristescu. “I bulgari rimasero “famosi” per il saccheggio della famosa confetteria “Capşa”, dove c’era una collezione di liquori fini, e per quello della Biblioteca dell’Accademia Romena, dove cercarono di rubare dei manoscritti. Il momento più importante si verificò a gennaio 1917 quando i bulgari rubarono le reliquie del santo Dimitrie Basarabov. In quell’inverno molto freddo, caricarono le reliquie su una macchina che si guastò vicino al fiume Danubio. Anche se non si fosse guastata la macchina, il maresciallo Mackensen avrebbe comunque annientato il tentato furto. Lo storico dell’arte Alexandru Tzigara-Samurcaş andò da Mackensen, gli spiegò la situazione e Mackensen concordò che i bulgari dovevano essere catturati subito e le reliquie restituite. Quanto ai soldati turchi, furono molto contenti di recuperare i due cannoni che affiancavano la statua di Michele il Bravo. Erano due cannoni catturati a Plevna nel 1877 dall’esercito romeno e che l’esercitò turco recuperò in maniera “gloriosa”. Per quanto riguarda invece le truppe austro-ungariche, non vi furono problemi particolari.”



La conquista del sud della Romania e di Bucarest significò un vero colpo per le Potenze Centrali, così percepito da tutti coloro che hanno lasciato documenti scritti. Sorin Cristescu: “Se leggiamo le memorie, alcune molto divertenti, dei tedeschi che hanno partecipato alla campagna di occupazione della Romania, scopriamo che era stata soprannominata la “campagna del gallo grasso”. Cioè hanno trovato ingenti quantità di cibo. I tedeschi sono andati al ristorante e hanno ordinato tutti i piatti del menu. Hanno certamente pagato e hanno mangiato a piacimento. Il problema era che quei soldati, considerati di seconda linea, si sono ripresi così bene entro qualche settimana, che i medici hanno detto che erano perfetti per combattere in prima linea. E allora, hanno cominciato a inventarsi varie malattie. Dopo l’insediamento dell’occupazione, il generale von Morgen ha deciso che ciascun soldato inviasse a casa, ogni mese, 12 chili di alimenti. Morgen scriveva “Guai al soldato che torna dal congedo avendo qualcosa da mangiare nello zaino”. Nessuno aveva il permesso di tornare dalla Germania portando cibo con sé, perché in Germania si moriva di fame durante la guerra. Senza la conquista del sud della Romania, del Bărăgan, la situazione sarebbe stata molto grave. Così fu annunciato in Germania: che la Romania era stata conquistata, sebbene non fosse vero perché solo due terzi del Paese erano stati conquistati. Chi aveva parenti nell’esercito di occupazione in Romania era tranquillo perché non c’erano più combattimenti e ricevevano ogni mese 12 chili di alimenti. E d’un tratto, nell’estate del 1917, arrivò la brutta notizia: almeno 10.000 tedeschi erano morti nei combattimenti avvenuti in località con nomi strani: Mărăşti, Mărăşeşti, Oituz.”



L’occupazione di Bucarest si concluse dopo quasi due anni, a novembre 1918, portando la gioia della vittoria, il ritorno alla normalità e una Romania più grande. (tr. G.P.)


Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania
Romania e Tito
Pagine di storia mercoledì, 28 Maggio 2025

La Romania e Tito

Il sentimento di amicizia tra le nazioni, soprattutto quelle socialiste, è stato assiduamente coltivato dalla propaganda comunista e molte persone...

La Romania e Tito
Сторінки історії
Pagine di storia venerdì, 18 Aprile 2025

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania

Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, i romeni in Austria-Ungheria furono arruolati e inviati a combattere al fronte per il loro paese. Ma...

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania
Сторінки історії
Pagine di storia venerdì, 11 Aprile 2025

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara

I rivoluzionari di Timișoara, il luogo da cui fu dato il segnale per il ritorno della Romania alla luce dopo decenni di buio comunista, riuniti...

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara
Pagine di storia martedì, 01 Aprile 2025

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza

Quel giorno, su pressione dell’emissario sovietico Andrei Vâșinski, si insediò un governo formato dal Fronte Nazionale Democratico, alleanza...

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia mercoledì, 26 Marzo 2025

Il carcere di Aiud

La triste fama della città romena di Aiud, con una popolazione di circa 22.000 abitanti, è dovuta al suo carcere. Quello che è successo ad Aiud,...

Il carcere di Aiud
Pagine di storia martedì, 11 Marzo 2025

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone

All’inizio del XX secolo, più precisamente nel 1902, l’ambasciatore giapponese a Vienna iniziò i contatti con la parte romena ed...

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Pagine di storia martedì, 25 Febbraio 2025

Gli inizi della BBC in romeno

Nel mondo della radiodiffusione, la BBC non ha bisogno di presentazioni. Nella sua storia centenaria spicca il servizio in lingua romena. Gli inizi...

Gli inizi della BBC in romeno

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company