Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Pagine della storia di Radio Romania

Radio Romania ha attraversato tutti i cambiamenti vissuti dalla società stessa, essendo presente, in questo senso, nei momenti in cui si verificarono i grandi eventi del XXesimo secolo.

Pagine della storia di Radio Romania
Pagine della storia di Radio Romania

, 11.11.2019, 17:57

Il 1 novembre del 1928, Radio Romania
cominciava a trasmettere, da Bucarest, come voce dello spirito del suo tempo. Furono
le idee e le aspirazioni dei romeni alla fine degli anni ’20 a ispirare i contenuti dei programmi. Da allora,
Radio Romania ha attraversato tutti i cambiamenti vissuti dalla società stessa,
essendo presente, in questo senso, nei momenti in cui si verificarono i grandi
eventi del XXesimo secolo.




Il 23 agosto del 1944, la Romania aderiva all’alleanza delle Nazioni
Unite, mossa grazie alla quale fu anticipata la fine della seconda guerra
mondiale e furono limitate le perdite umane e materiali. Al Consiglio convocato
da Re Michele I nella sera di quel giorno fu presente anche Vasile Ionescu, direttore
di Radio Romania.




Nello studio del sovrano, dalle
18 del 23 agosto del 1944, per 4 ore, fino alle 22:05, ho preso parte a tutti i
preparativi e alle formalità di consolidamento del colpo di stato inferto fino a quell’ora tramite l’arresto del
maresciallo Antonescu e dei suoi collaboratori più importanti, ossia il
professor Mihai Antonescu, vicepresidente del Consiglio dei Ministri, ministro
degli Esteri, e ministro della Propaganda; Constantin Pantazi, ministro della
Guerra, generale del corpo d’esercito Piki Vasiliu, ministro segretario di
stato nel Ministero dell’Interno e ispettore generale della Gendarmeria; il
docente Gheorghe Alexianu, ex governatore della Transnistria. I. Lecca, ex
commissario del Governo presso la Casa ebraica, era già stato arrestato tra le 15:30-16.00,
raccontò Vasile Ionescu.




Nel 1968, le truppe del Patto di
Varsavia, meno la Romania, invadevano la Ceccoslovacchia per liquidare la
politica riformista di Alexandr Dubcek. L’ingegner Ilie Drăgan fece parte
dell’equipe tecnica di Radio Romania che realizzò la trasmissione in diretta
del discorso di Nicolae Ceaușescu in cui era condannato l’intervento armato.




Nel 1968, siamo stati chiamati da
casa, siamo arrivati circa un’oretta prima, e ci è stato detto d’urgenza di
fare una trassmissione da un comizio in Piazza della Repubblica. Ci siamo
spostati subito là con un’equipe tecnica, mi ricordo che avevo unità televisiva
mobile su un pulmino, dove avevo improvvisato un posto per il conduttore. Ho
montato la macchina in condizioni molto difficili perchè ho fatto fatica ad
arrivarci, la popolazione di Bucarest aveva cominciato ad arrivare
massicciamente in questa piazza. Mi ricordo che ho spostato la macchina verso
un ingresso, vicino a una finestra, nella zona verde. Sono riscucito assieme a
quelli del servizio telefonico ad allestire d’urgenza i circuiti e un quarto
d’ora prima del comizio, noi eravamo in collegamento diretto con lo studio di
trasmissione, raccontò Ilie Drăgan.




A Radio Romania Internazionale, i
grandi momenti della storia universale sono stati registrati sul nastro,
momenti che hanno attraversato le barriere politiche. Lo sbarco sulla Luna è
stato uno di quesi momenti, e Sergiu Levescu, giornalista presso il Servizio
francese di Radio Romania Internazionale, si ricordava chiaramente il giorno di
20 luglio del 1969, in cui l’equipaggio di Apollo 11 sbarcava sulla Luna.




Il momento di una seduta non
politicizzata del REPS (l’odierna RRI) è stato quello dello Sbarco sulla Luna.
Allorquando Armstrong usci’ dal modulo lunare, ci siamo radunati apposta allora
nell’ufficio del capo-redattore Hortensia Roman, per ascoltare la trasmissione
alla radio. Era molto emozionante: Mancano ancora 100 metri, 50 metri…, e
nel momento in cui avvenne lo sbarco sulla Luna, io e Hortensia Roman
manifestammo la nostra gioia, raccontò Sergiu Levescu.




In una registrazione del 1960, alle Olimpiadi di Roma, il
conduttore Ion Ghiţulescu riferi’ il momento in cui l’atleta Iolanda Balaş divento’
campionessa olimpionica.




Di nuovo
silenzio sullo Stadio Olimpico. Iolanda Balaş si sta preparando a fare per la
terza volta il salto in alto di 1,85 metri. Si dirige verso l’asticella e fa il
salto!… Assisteremo alla festività di premiazione per la prova di salto in
alto femminile. In questo momento, sul podio dei vincitori sale la detentrice
del record mondiale, maestra dello sport, Iolanda Balaş. Per
la sua performance, per il suo lavoro, complimenti Iolanda!, furono le parole di Ion Ghiţulescu.




La poetessa Ana Blandiana fu una delle
prime intellettuali che parlarono alla radio nel momento di effervescenza della
Rivoluzione anticomunista romena del 22 dicembre 1989. Amici, sono appena
arrivata alla Radio da Piazza Sudului, dove sono stata accanto alle decine di
migliaia di persone, che non riuscivano a credere di vivere quel giorno. È
molto difficile credere che dopo tanti anni di umiliazioni, che noi, da soli,
non tramite un’intesa politica, non con il sostegno degli altri, più grandi e
più forti di noi, bensi’ noi da soli con la nostra forza d’animo, in cui non
credevamo più, siamo stati capaci di fare questo. I morti di Timişoara e i morti di Bucarest ci hanno dato
d’un tratto la fiducia in noi e il potere di essere noi, disse Ana Blandiana.




Il 1 gennaio del 2007, la Romania si
affiancava al blocco comunitario, il più prestigioso club dei Paesi sviluppati
e civili del mondo. Il 20 dicembre del 2006, Radio Romania trasmetteva la
seduta solenne del Parlamento romeno che celebrava l’evento dove prendeva la
parola l’allora presidente, Traian Băsescu. Due frasi brevi, ma di eccezionale
valore politico resteranno nella storia della Romania, ma anche nella storia
dell’Ue. Il Consiglio Europeo saluta calorosamente l’adesione della Romania e
Bulgaria come stati membri, a pieni diritti, all’UE, dal 1 gennaio del 2007,
dichiarò Traian Băsescu.




In 91 anni, Radio Romania è stata
attore e osservatore della storia. E continuerà a esserlo perchè questa è la
sua ragione d’essere.





Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company