Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Re Carlo II di Romania

Carlo II, il più controverso re romeno, ebbe qualità di sovrano e durante il suo regno in Romania furono attuate riforme importanti.

Re Carlo II di Romania
Re Carlo II di Romania

, 19.10.2020, 08:42

Nellestate del 1930, sul trono della Romania saliva Re Carlo II, il primo figlio dei fautori della Grande Romania, Re Ferdinando I e Regina Maria. Carlo II, il più controverso re romeno, ebbe qualità di sovrano e durante il suo regno in Romania furono attuate riforme importanti. Ma a causa della sua indole difficile e del suo comportamento, in generale, lui e il suo regno non furono allaltezza dei predecessori.



Re Carlo II nacque il 15 ottobre del 1893 a Sinaia, residenza estiva dei re di Romania. Partecipò, nel 1913, alla Seconda Guerra Balcanica, e alla Prima Guerra Mondiale. Indole avventurosa ed estremamente orgoliosa, Carlo rinunciò due volte al trono della Romania, nel 1918 e nel 1925. Nel 1920 nasceva il primo figlio dal matrimonio con Ioana Lambrino, matrimonio avvenuto senza lapprovazione del Parlamento romeno. Dopo il divorzio da Lambrino, seguì il matrimonio legittimo con la principessa Elena di Grecia dal quale sarebbe nato, nel 1921, Re Michele I di Romania. Nel 1927, alla morte di suo padre, Carlo era in esilio, mentre la Romania era governata da un Consiglio di reggenza a nome del suo figlio minore. Nel 1930, Carlo tornava sul trono chiamato dalla classe politica romena. Negli oltre 10 anni in cui governò la Romania, Carlo trasformò il Paese. Tra laltro, durante il suo regno avenne la grande sistemazione di Bucarest, fu costruito il Palazzo Reale, cominciò a funzionare la celebre istituzione culturale « Le Fondazioni Reali ». Il giurista Radu Boroș, dottore presso lIstituto di Diritto Aeronautico di Königsberg, in Germania, ha ricoperto diversi incarichi nellaeronautica romena negli anni 30. In unintervista del 1995 al Centro di Storia Orale della Radiodiffusione romena, Boroș sottolineava il ruolo che Re Carlo II ebbe nellincentivare lo sviluppo dellaeronautica romena.



“Voglio dire che, per me, Re Carlo II fu un grande re. E se i romeni lo avessero capito, noi avremmo fatto dei progressi molto più grandi di quanto abbiamo fatto. Tutto ciò che è stato realizzato dalla fine della Prima Guerra Mondiale fino alla Seconda Guerra Mondiale, tutto ciò che è stato realizzato nel Paese, nellindustria, nellamministrazione ecc. è stato voluto da lui, patrocinato da lui, imposto da lui. Quando è venuto in Romania, la Romania non aveva niente dal punto di vista dellaviazione. Noi, durante la Prima Guerra Mondiale abbiamo avuto pochi aviatori e palloni frenati. Perciò noi ci occupavamo piuttosto di palloni frenati che di aerei da caccia o bombardieri. Allora egli decise di incentivare lo sviluppo dellaviazione, soprattutto militare. Nellambito dellaviazione militare, Re Carlo II impose la costruzione degli stabilimenti I.A.R. Braşov, dove noi abbiamo costruito anche un aereo da caccia, I.A.R. 14, che, allepoca, negli anni 37-38, era uno dei migliori. Oltre allaviazione militare, Re Carlo II si rese conto che dovevamo avere anche unaviazione civile. Di larghe vedute, il re capì che laereo sarebbe diventato un mezzo di trasporto importante. E allora decise la creazione di una società romena, interamente romena, di trasporti aerei. Prima della creazione di questa società romena, la Romania aveva partecipato assieme alla Francia, alla Società franco-romena”, ha raccontato Radu Boroș.



Ma il sovrano ebbe anche grandi difetti che intaccarono il funzionamento dello stato e la sua posterità. Si fece circondare da persone con uninfluenza maligna, avide di denaro, e da unamante molto abile. Su piano estero, il re romeno cercò di fare equilibrismo politico, ma senza molto successo. Radu Lobei è stato capo della guardia reale e nel 1994 si ricordava le visite fatte dal sovrano nel 1938 in Francia, Gran Bretagna e Germania. “Nel novembre del 1938, ho accompagnato il re a Londra, con un programma ben stabilito dal primo ministro Armand Călinescu, con indicazioni giornaliere, programma che è stato difficile da seguire in quanto la Corte britannica non voleva accogliere Carlo. E persino le autorità francesi hanno posto la condizione che la signora Lupescu non lo accompagnasse in Francia. E, ovviamente, il giorno dopo larrivo di Re Carlo, arrivò anche la signora Lupescu, ma non alloggiò nello stesso albergo. Facemmo la visita a Parigi, poi andammo a Londra, dove ci trattenemmo per quasi 10 giorni. Tornammo a Parigi da dove dovevamo rientrare in Romania, era questo il programma. E una mattina, non mi ricordo esattamente quale, probabilmente il 9 novembre, quando mi recai allalbergo Meurice dove alloggiava Carlo, il re mi disse che aveva deciso di andare a Berchtesgaden a visitare il cancelliere Hitler, senza la prenotazione della visita! Mi è caduto il mondo addosso. Quindi, queste visite erano stato organizzate con tanta difficoltà per ripristinare i buoni rapporti con gli occidentali e noi adavamo da Hitler… Queste visite erano state organizzate con grande difficoltà. Soprattutto quella in Gran Bretagna”, ha raccontato Radu Lobei.



Nel 1940 avveniva il disastro. Era lanno in cui la Romania perdeva territori ottenuti con grandi sacrifici alla fine della Prima Guerra Mondiale: la Bessarabia, la Bucovina del Nord, la Transilvania del Nord e il Quadrilatero. A settembre 1940, Carlo II lasciava il trono della Romania senza gloria e andava unaltra volta in esilio con la sua amante Elena Lupescu e qualche stretto amico. Morì il 4 aprile del 1953 a Estoril, in Portogallo, al suo funerale essendo presente solo qualche persona vicina a lui, tra cui il fratello Nicola.




Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company