Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romeni a Karlsbad, l’odierna Karlovy Vary

A partire dal XIXesimo secolo, con l'affermarsi dei diritti collettivi, il turismo diventò accessibile anche ad altri ceti sociali, non solo alle élite. E le stazioni turistiche non tardarono a comparire.

Romeni a Karlsbad, l’odierna Karlovy Vary
Romeni a Karlsbad, l’odierna Karlovy Vary

, 30.10.2022, 19:19

Lidea di vacanza e tempo libero è abbastanza recente nella storia. A partire dal XIXesimo secolo, con laffermarsi dei diritti collettivi, il turismo diventò accessibile anche ad altri ceti sociali, non solo alle élite. E le stazioni turistiche non tardarono a comparire. Si svilupparono soprattutto in prossimità di luoghi precedentemente noti per le proprietà curative dellacqua, dellaria o di altri fattori ambientali. Una delle stazioni termali più famose dEuropa era Karlsbad, lodierna Karlovy Vary, nella Repubblica Ceca, al confine occidentale del Paese con la Germania. Conosciuta fin dal Medioevo per le sue acque termali con proprietà curative, la località attirò un grande afflusso di turisti. Tra i nomi famosi che visitarono le terme di Karlsbad ci furono limperatore russo Pietro il Grande, Mustapha Kemal Ataturk, il primo presidente della Turchia, lo scrittore Johann Wolfgang Goethe, e il musicista Ludwig van Beethoven.



A Karlsbad arrivarono anche i romeni, una storia della loro presenza lì essendo raccontata dallo storico Radu Mârza nel libro “Viaggiatori e pazienti romeni a Karlsbad”. “La storia di Karlsbad come stazione termale iniziò in epoca medievale, intorno al XIVesimo secolo. Ma la storia di Karlsbad come la conosciamo, con la risonanza che il nome ha oggi, iniziò intorno al XVIIIesimo secolo. Abbiamo menzionati e documentati diversi nomi di persone che provengono dallo spazio romeno. Il primo personaggio di cui sappiamo davvero molto è un nobile di nome Barbu Știrbei, un nobile dellOltenia che si recò a Karlsbad alla fine del 18° secolo.”



Gli studi scientifici hanno confermato lazione benefica della stazione termale sulla salute del corpo e sul ripristino della capacità lavorativa, e i medici la consigliano. Anche grazie alle acque termali, lo splendido paesaggio naturale ha reso Karlsbad una delle prime cinque località turistiche dEuropa. A ciò si aggiunse larchitettura locale. Come altri turisti, anche i romeni furono attratti dalle proprietà miracolose del luogo e dalla bellezza dei dintorni. “Ho scoperto che questi visitatori o viaggiatori romeni che si recavano lì non erano diversi dagli altri visitatori che venivano da altri luoghi. Nel senso che si adattavano perfettamente a questa, diciamo, moda di andare alle terme. E non era solo la moda di andare a Karlsbad, cerano anche molte altre stazioni termali in Europa, ma anche nello spazio romeno. Ovviamente quelle dello spazio romeno avevano una dimensione, un prestigio e possibilità molto inferiori a Karlsbad. Ma il fenomeno è lo stesso”, racconta Radu Mârza.



Chi sono i personaggi romeni famosi che visitarono la stazione termale nella Repubblica Ceca? Radu Mârza ci ha raccontato che nella lista ci sono nomi famosi, ma ci sono più o meno anche informazioni anche su altri nomi. “Alexandru Vaida-Voevod fu medico lì e fu una personalità non solo come medico. Ci sarebbero anche, ad esempio, Ionel Brătianu, Regina Maria, vari primi ministri, tra cui Iuliu Maniu. Ci passarono anche Nicolae Titulescu, Constantin Argetoianu o altri personaggi pubblici. E su alcuni personaggi ci sono diverse fonti, ci sono più informazioni documentarie, altri potrebbero essere passati di lì, ma in modo più anonimo, per così dire. Ma la presenza di alcuni è molto ben documentata”.



Andare alle terme di Karlsbad acquisi anche una dimensione sociale, non solo curativa, come ci ha raccontato sempre Radu Mârza. “Karlsbad ha questa fama anche nello spazio romeno. E, a un certo punto, ho anche trovato una fonte molto interessante dagli anni 20, un articolo su una rivista romena da cui risulta che era di cattivo gusto chiedere a qualcuno a Bucarest, in estate o allinizio dellestate, dove avrebbe trascorso la stagione estiva? Perché era ovvio che sarebbe andato a Karlsbad. Era in qualche modo un obbligo sociale. Non eri socialmente valido se non andavi a Karlsbad. In tanti la pensavano così. Ecco perché Karlsbad era un luogo dove si andava per passare le vacanze, per certe cure, ma anche per farsi vedere e vedere, per incontrare diverse persone del proprio entourage.”



Karlsbad era una stazione termale costosa per i ceti bassi, ma la classe media romena se lo poteva permettere. Insegnanti, impiegati, piccoli commercianti vi trascorrevano le vacanze. Dopo il 1945, dopo linsediamento del regime comunista e la nazionalizzazione sia in Romania, che in Cecoslovacchia, una parte della classe operaia e dei contadini poté permettersi di visitare Karlsbad. Ma neanche allora diventò un fenomeno di massa a causa dei confini solidi e dei bassi redditi della popolazione.




Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia giovedì, 30 Maggio 2024

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste

Da sempre zona scarsamente popolata, ma molto fertile dal punto di vista agricolo, il Bărăgan fu un luogo scelto dal regime comunista per punire...

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Radio Romania International
Pagine di storia venerdì, 17 Maggio 2024

Umorismo romeno prima del 1989

I regimi politici dittatoriali, autoritari e illiberali non approvano l’umorismo perché è una manifestazione della libertà personale...

Umorismo romeno prima del 1989
Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia domenica, 05 Maggio 2024

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania

I diritti e le libertà dell’individuo, enunciati fin dal XVIII secolo, pongono al centro la promozione dell’uguaglianza, al di là di ogni...

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia venerdì, 19 Aprile 2024

Comunismo e linguistica

Il regime comunista è intervenuto a tal punto nella vita delle persone che ha cercato di cambiare non solo le loro convinzioni più profonde ma...

Comunismo e linguistica
Pagine di storia mercoledì, 27 Marzo 2024

Ottomani e romeni

Uno degli attori più importanti che influenzò la storia dei romeni nello spazio extra-carpatico fu l’Impero Ottomano. È considerato uno dei...

Ottomani e romeni
Pagine di storia domenica, 03 Marzo 2024

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica

Dopo la Prima Guerra Mondiale, gli stati vincitori del blocco dell’Intesa, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Stati Uniti e Romania,...

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica
Pagine di storia mercoledì, 28 Febbraio 2024

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Le guerre sono tra le forme più ripugnanti di degrado umano e la Seconda Guerra Mondiale ha raggiunto limiti inimmaginabili. È stata la guerra in...

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale
Pagine di storia giovedì, 08 Febbraio 2024

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Chi legge pagine di storia operaia romena impara, in generale, che questa classe sociale è sempre stata perseguitata e che ha attraversato momenti...

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company