Confettura di anguria o melone
Anche se è raramente presente nelle dispense o nei negozi, la confettura di anguria viene preparata anche in Romania. È un processo laborioso e il risultato può sembrare scoraggiante, poiché da un’anguria grande si ottiene una quantità ridotta di confettura.
Ștefan Baciu, 05.09.2025, 09:57
Servono un melone grande, un chilo di zucchero e un limone. Rimuovete la buccia dell’anguria, tagliate a cubi grandi, metteteli in una pentola insieme allo zucchero e fateli riposare in un luogo fresco per due ore. Fate cuocere al fuoco basso, mescolando di tanto in tanto affinché i pezzi di anguria non si attacchino al fondo. Aggiungete il limone tagliato a fette molto sottili e continuate la cottura a fuoco basso fino a quando i pezzi di anguria diventano semitrasparenti. Si può aggiungere essenza di vaniglia e, quando lo sciroppo diventa denso, la confettura è pronta e può essere versata nei barattoli.
La confettura di melone è, invece, più produttiva rispetto a quella di anguria. Servono 5 chili di melone e 2 chili di zucchero. Tagliate il melone a cubetti e mettetelo in una pentola insieme allo zucchero. Dopo un po’ il melone rilascia del succo, quindi si può mettere la pentola sul fornello a fuoco basso. I pezzi di melone si riducono leggermente e diventano semitrasparenti.
Con l’aiuto di una schiumarola, togliete i pezzi di melone e fate cuocere ancora lo sciroppo fino a quando diventa più denso. In questo sciroppo si può aggiungere essenza di vaniglia e qualche foglia di menta. Una volta che lo sciroppo diventa denso, rimettete nella pentola i pezzi di melone, fate bollire un attimo e poi spegnete il fuoco. Infine, versate la confettura nei barattoli, che per una buona conservazione devono essere sterilizzati. Buon appetito!