Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Alchimia e farmacia a Cluj

Proprio nel centro di Cluj, nelledificio in cui funzionava la più antica farmacia, menzionata nei documenti intorno allanno 1573, si può visitare l'inedita collezione di storia della farmacia del Museo Nazionale di Storia della Transilvania

Alchimia e farmacia a Cluj
Alchimia e farmacia a Cluj

, 30.01.2017, 19:54

Proprio nel centro di Cluj, nell’edificio in cui funzionava la più antica farmacia, menzionata nei documenti intorno all’anno 1573, gli interessati possono scoprire una collezione del tutto speciale per il valore e l’inedito degli oggetti esposti: la collezione di storia della farmacia del Museo Nazionale di Storia della Transilvania. Al confine così fragile fra la scienza della preparazione dei rimedi naturali e l’alchimia, la collezione presenta oggetti farmaceutici risalenti a centinaia di anni fa, recipienti per la distillazione delle medicine, vasi di forma e colori strani per la loro conservazione, rimedi omeopatici e trattati con le pagine ingiallite contenenti ricette di cui oggi si sa poco.



La dott.ssa Ana-Maria Gruia, museografo, spiega: E’ una collezione speciale e rara in Romania, il nostro è il secondo museo del genere, il primo si trova a Sibiu. E’ una collezione abbastanza rara anche a livello europeo. In più, per il suo modo di presentazione, offre informazioni non solo agli specialisti, ma anche al pubblico non specializzato. La collezione presenta vari aspetti, non strettamente legati alla storia della farmacia, ma anche alle mentalità, al commercio con spezie nel Medio Evo, al modo in cui erano guardate la malattia, la salute e la guarigione in Transilvania, nell’epoca premoderna e moderna, dato che la nostra collezione risale ai secoli XVIII, XIX.



Diffuse in tutti i Paesi dell’Europa, le farmacie di quell’epoca avevano una struttura simile. La prima stanza è lo spazio in cui si vendevano le medicine, decorata con un dipinto murale in stile barocco, unico in Romania, realizzato nel 1766. Ana-Maria Gruia spiega cos’altro si può vedere nella farmacia di Cluj: Praticamente si entra nella più antica farmacia della città, perciò lo spazio che la ospita è altrettanto importante come la collezione. Si conservano le decorazioni barocche dell’antica farmacia, la struttura delle stanze, il laboratorio allestito al sottosuolo. Tutti gli oggetti sono presentati nel contesto originale del loro uso. La maggior parte della collezione è formata da vasi farmaceutici e diversi recipienti, di vari materiali, con scritte in latino, in cui venivano conservati i preparati o gli ingredienti utilizzati nelle antiche farmacie. Abbiamo poi mobili d’epoca, strumenti di laboratorio, da mortai a recipienti più specializzati: percolatori, apparecchi di distillazione o altri strumenti utilizzati nella preparazione delle medicine. Abbiamo una collezione molto ricca di libri e di documenti provenienti dalle farmacie, ricette risalenti a epoche diverse. C’è anche una sala con una collezione di apparecchiatura sanitaria, tecnica medicale, strumenti utilizzati negli ospedali di Cluj dal 1900 fino a non molto tempo fa e la gente reagisce meglio a questa parte perché riconosce più facilmente certe cose.



Abbiamo chiesto ad Ana-Maria Gruia se gli ingredienti utilizzati nelle farmacie in passato sono riconosciuti come rimedi dai visitatori di oggi. Ecco la sua risposta: Sono facilmente riconoscibili da chi è familiarizzato con le farmacie che vendono prodotti naturali o con la medicina moderna che torna agli antichi rimedi omeopatici: gli ingredienti sono soprattutto a base di piante, alcune esotiche, bizzarre, ottenuti da diverse specie di insetti e animali o addirittura dagli esseri umani: abbiamo la famosa polvere di mummia, la medicina universale delle epoche passate. D’altra parte, ci sono ancora tante cose da scoprire. Partendo da questi ingredienti, la gente può scoprire la storia dell’arte, il modo di decorazione delle farmacie, le strategie iniziali di vendita. Il marketing è nato praticamente nelle farmacie, queste essendo i primi affari privati. Dunque la scoperta della farmacia va in direzioni varie e inaspettate.



La polvere di mummia si prendeva con il cucchiaino. Era molto cara, ma andava di moda. Nella farmacia di Cluj scopriamo, in alcuni vasi, la polvere di corallo, ma anche i cosiddetti occhi di granchio (lapides cancrorum, degli agglomerati calcarei raccolti dal corpo dei granchi), fonti naturali di calcio, theriaca venetai, l’antidoto veneto contro i veleni, escrementi di tasso utilizzati per preparare farmaci contro l’epilessia, ma anche una specie di lucertola portata dall’Oriente, di cui certe parti del corpo venivano mescolate ad altri elementi per preparare polveri afrodisiache. Benefici o meno, i rimedi che i farmacisti consideravano in grado di guarire le malattie erano tanto più apprezzati quanto l’animale era più esotico.



Abbiamo chiesto ad Ana-Maria Gruia se ci sono molte medicine di quei tempi all’origine di quelle che si usano oggi: Nel caso di molti ingredienti del passato la questione non è stata analizzata da un punto di vista scientifico, in altri si presuppone ci siano state anche sostanze utili che hanno portato alla sintetizzazione dei prodotti di oggi. Altri, d’altra parte erano ovviamente inutili e potevano persino nuocere, ma ciò dipendeva anche dalla zona, dalla freschezza degli ingredienti, del modo in cui venivano somministrati. La polvere di mummia era, a mio avviso, un prodotto il cui effetto era solo di tipo placebo – ha detto Ana-Maria Gruia.



I visitatori di una collezione come questa devono avere il senso dell’umorismo, ha affermato ancora la nostra interlocutrice, aggiungendo: Devono essere disposti a lasciarsi trascinare da questa storia, che può assomigliare a quella di Harry Potter, all’alchimia. Bisogna essere in primo luogo curiosi per poter sfruttare alla meglio una visita al museo della farmacia di Cluj.



Con una pubblicità a forma di mortaio appesa sopra la porta d’ingresso, la collezione di storia della farmacia vi aspetta, a Cluj, per curare la malattia più diffusa dei nostri tempi: la fretta. (tr. G.P.)



La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare (fonte: Rador)
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Foto: Anete Lusina / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania martedì, 24 Giugno 2025

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO...

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company