Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Alla riscoperta della cucina medioevale romena

La scoperta di un libro di cucina scritto nel XVII/o secolo su iniziativa di Anna Bornemisza, principessa della Transilvania tra il 1663 e il 1688, ha portato a settembre all'organizzazione di un inedito festival dedicato alla cucina medioevale.

Alla riscoperta della cucina medioevale romena
Alla riscoperta della cucina medioevale romena

, 17.10.2017, 14:49

La scoperta di un libro di cucina scritto nel XVII/o secolo su iniziativa di Anna Bornemisza, principessa della Transilvania tra il 1663 e il 1688, ha portato a settembre all’organizzazione di un inedito festival dedicato alla cucina medioevale. L’evento è stato ospitato da uno dei più belli castelli del mondo, la Fortezza di Fagaras, che ha dato spazio ad un’esperienza completa: menu, costumi d’epoca, musica e danze – tutto medioevale.

Il libro di cucina all’origine del festival fu il primo della Transilvania, la cui stesura fu cominciata proprio nella Fortezza di Fagaras, durante l’inverno del 1680, per essere portata a termine nel mese di settembre dello stesso anno. Visto come un capolavoro dell’arte gastronomica, il volume è la traduzione di un libro di cucina uscito nel 1581 e ripubblicato nel 1604 da Rumpolt, capocuoco del principe elettore di Francoforte sul Meno. Nello spazio romeno sono usciti parecchi libri che hanno raccolto delle ricette dei cuochi delle corti principesche e aristocratiche.

All’inizio del XVIII/o secolo, in Valacchia veniva stampato il libro di cucina del siniscalco Constantin Cantacuzino, noto come grande sovrintendente delle mense alla Corte Principesca di Bucarest per 40 anni. Copie del suo libro, che includeva 293 ricette, alcune tradotte dal francese, tedesco e italiano, circolarono fino alla metà dell’Ottocento. Intanto, vennero pubblicati anche altri libri di cucina, tra cui spiccava il volume 200 ricette provate di cibi, dolci e altre cose casalinghe, firmato da due personalità dell’Ottocento: Mihail Kogalniceanu, politico di orientamento liberale, ministro dell’Interno, degli Esteri o primo ministro in vari governi, e Costache Negruzzi, politico, scrittore e traduttore. Il volume fu molto apprezzato e ristampato più volte lungo il tempo, mantenendo la descrizione originale e le parole arcaiche.

Ci propone un simile menu aristocratico lo chef Mircea Iovan, che vanta una ricca esperienza nazionale e internazionale: Alle corti principesche, i conviti cominciavano con un borsch polacco, come scriveva anche Costache Negruzzi, per continuare con piatti alla greca, verdure al burro, riso alla turca e concludersi con arrosti cosmopoliti. Ricorderei anche le cosiddette rose di burro, i granchi in salsa all’aglio e noci, bottarga e tanti altri antipasti. Apprezzatissime le carni di maiale e manzo. I conviti erano ricchissimi: tutti i piatti venivano messi sul tavolo già dall’inizio. Tra quelli prediletti – la bistecca guarnita, la frittata, i formaggi, le costolette di selvaggina o di vitello, l’arrosto di manzo. E poi tantissimi dolci, tra cui la coliva, a base di chicchi di grano, zucchero, noci e uva sultanina (oggi preparata ai funerali e alle commemorazioni dei defunti).

E se vogliamo cucinare a casa nostra un menu principesco, Mircea Iovan ci suggerisce alcuni piatti: Abbiamo dei menu tipicamente romeni. Comincerei con una zuppa di granchi, arrosto di agnello e filetto ripieno come secondi, per finire con la spuma di frutti di bosco – lamponi o more.

Le ricette di una volta, raggruppate per stagioni, sono state recuperate di recente anche nel Libro di cucina aristocratica che include ricette raccolte, provate e adattate al Castello Sturdza di Miclauseni, in provincia di Neamt, inserito nel circuito turistico. Per il dessert, c’è solo l’imbarazzo della scelta: zucca cotta in salsa balsamica di aceto e miele, crostate di noci e marmellata o frittelle di mele.

Lo storico Georgeta Filitti ricordava che ai conviti non si doveva lasciare nulla nel piatto: qualsiasi pezzettino rimasto era ritenuto una grande offesa: Un motivo di orgoglio era quello di offrire un menu diverso. I piatti erano tantissimi e la cosa più importante era quella di lasciare il piatto vuoto. I servitori non prendevano i piatti finchè non venivano ammucchiati a colonne… dopo 60 preparati.

Se nel periodo moderno la cucina romena ha assunto numerose influenze occidentali – francesi, tedesche, austriache e inglesi, ci sono anche dei piatti romeni che hanno superato i confini. Sembra che gli svedesi si siano innamorati così tanto della cucina romena da aver adottato in quella propria le polpette uguali a quelle tipiche della regione romena della Moldavia. (traduzione di Iuliana Anghel)

Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
foto: europarlamentare.europa.eu
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița
Raccontare Romania martedì, 16 Settembre 2025

Agevolazioni per viaggi in aereo

L’Aeroporto Internazionale “Avram Iancu” di Cluj-Napoca (nord-ovest della Romania) ha eliminato, a partire dal 3 settembre 2025, le restrizioni...

Agevolazioni per viaggi in aereo

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company