Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Elena Surdu Stănescu, mostra di scultura al Palazzo Suțu di Bucarest

All'inizio dell'autunno, il Palazzo Suțu del Museo del Municipio di Bucarest (MMB) ospita una mostra speciale. Elena Surdu Stănescu - Atemporale è la prima di una serie dedicata alle scultrici dell'arte romena.

Elena Surdu Stănescu, mostra di scultura al Palazzo Suțu di Bucarest
Elena Surdu Stănescu, mostra di scultura al Palazzo Suțu di Bucarest

, 16.09.2022, 12:16

All’inizio dell’autunno, il Palazzo Suțu del Museo del Municipio di Bucarest (MMB) ospita una mostra speciale. Elena Surdu Stănescu – Atemporale è la prima di una serie dedicata alle scultrici dell’arte romena. Un coronamento dell’arte e della vita della scultrice che il 15 settembre 2022 ha compiuto 80 anni. Diplomatasi presso il Liceo artistico di Bucarest e laureata dell’Istituto d’arte, Elena Surdu Stănescu è una presenza permanente nel paesaggio artistico romeno da 50 anni. Radio Romania Internazionale ha parlato con Elena Olariu, vicedirettrice del MMB e curatrice della mostra.

Questo autunno, il Museo del Municipio di Bucarest, attraverso la sezione arte, presenta al pubblico un vero regalo. Si tratta di tre importanti nomi della scultura romena che esporranno al Palazzo Suțu, proprio nel centro di Bucarest, accanto all’Università. È un edificio emblematico per la Capitale, con un’architettura straordinaria e in queste meravigliose stanze, il primo scultore che ha aperto questa rosa di eventi è Elena Surdu Stănescu. Una mostra che è iniziata il 9 settembre e durerà fino al 9 ottobre. Seguiranno Henriette Cihoschi, la seconda scultrice che presentiamo, e Doina Lie. Quindi un evento unico in Romania che, in una stagione, un museo presenti tre donne-scultore. Vogliamo richiamare l’attenzione sulla forza che le donne rappresentano, anche in una tecnica molto difficile, una tecnica complicata che, per secoli, è stata prerogativa degli uomini, spiega Elena Olariu, presentando anche la personalità della scultrice e cosa si può vedere nella mostra.

Elena Surdu Stănescu è una personalità solare. In primo luogo, il volo, gli uccelli compaiono nel suo lavoro. Modella questa sua fantasia del volo con una tecnica più speciale. Ha uccelli in bronzo, ma anche in carta lavorata, uccelli in cartapesta. Abbiamo una vera e propria costruzione, un’installazione come viene chiamata ora, questo tipo di presentazione in scultura, quindi un’installazione in cui l’attenzione cade sul volo, su uccelli favolosi, uccelli bianchi e tre di loro siamo riusciti ad appendere, in modo che siano presentati in una perfetta postura di volo. Quindi è un’ambientazione speciale, ma abbiamo pensato che sia fantastico per il pubblico vedere un diverso tipo di presentazione di una mostra di scultura, non solo quella classica, di presentazione su piedistalli, e godersela davvero, per approfondire il più possibile questa meravigliosa tecnica che Michelangelo riteneva perfetta, la tecnica assoluta nell’arte, perché presenta la figura umana. Un altro tema molto interessante nella creazione di Elena Surdu Stănescu è la Luna, la stella misteriosa, una stella enigmatica che patrocina le nostre vite, ma infonde anche in noi quella poesia della notte. Quindi, l’artista è affascinata da questa splendida rappresentazione di una stella che domina le nostre vite. L’amore è un altro tema. Le coppie si avvicinano a loro in un modo nuovo. Ha alcune sculture parietali, quindi possono essere appese anche al muro. E in effetti li abbiamo montati in modo molto interessante, direttamente sui pannelli, e sembra che stiano fluttuando nel nulla, proprio per aumentare la spettacolarità della presentazione, conclude Elena Olariu, vicedirettrice del MMB e curatrice della mostra.

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare (fonte: Rador)
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Foto: Anete Lusina / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania martedì, 24 Giugno 2025

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO...

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company