Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Guardando attraverso la cornice: ritratti e autoritratti della famiglia Storck

Alla fine del 2023, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) ha inaugurato la mostra temporanea Guardando attraverso la cornice: ritratti e autoritratti della famiglia Storck.

Guardando attraverso la cornice: ritratti e autoritratti della famiglia Storck
Guardando attraverso la cornice: ritratti e autoritratti della famiglia Storck

, 25.01.2024, 09:00

Alla fine del 2023, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) ha inaugurato la mostra temporanea Guardando attraverso la cornice: ritratti e autoritratti della famiglia Storck. Ospitata dal Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una delle sedi del MMB, la mostra, che potrà essere visitata fino a metà febbraio, propone, all’interno della casa-bottega dei due artisti classici, un viaggio nel loro mondo, tra parenti e amici di famiglia, passando in rassegna le varie tappe della loro vita o arte, attraverso i ritratti e gli autoritratti da loro firmati. Frederick Ștefan Storck (1972-1942) è stato uno scultore romeno, cronista d’arte e professore. Sua moglie, Cecilia Cuțescu-Storck (1879-1969), fu una pittrice con un’importante influenza sulla vita culturale del periodo tra le due guerre mondiali.

Della mostra ospitata a Casa Storck, abbiamo parlato con la museografa e curatrice, Ana Maria Arsinca. Riunendo alcune opere che non venivano esposte da molto tempo, la mostra riesce a mettere in luce un’altra dimensione, quella familiare. Abbiamo pertanto portato all’attenzione del pubblico una selezione di ritratti e autoritratti di membri della famiglia Storck, nel tentativo di completare la galleria di tali opere già esistenti nella mostra permanente e di tracciare un filo genealogico di una famiglia, considerata dalla letteratura specializzata come una dinastia artistica, spiega la nostra ospite, fornendo maggiori dettagli anche sulla famiglia Storck.

Questa dinastia artistica fu fondata da Karl Storck, originario della Germania, che si stabilì a Bucarest nel 1849. Karl Storck è noto, da un lato, per la creazione di sculture monumentali, decorazioni in stucco per edifici, monumenti funerari e sculture in legno, banchi e mobili per chiese, e dall’altro, per l’attività di professore di scultura e prospettiva presso la Scuola di Belle Arti di Bucarest. Fu lui ad aver gettato le basi della scuola di scultura romena. Due dei suoi figli, Carol e Frederic, divennero, a loro volta, scultori. Carol Storck studiò scultura a Firenze, trascorse tre anni a Filadelfia, poi ritornò nel paese, dove iniziò a lavorare con il padre per varie commissioni. Frederic Storck studiò scultura alla Scuola di Belle Arti di Bucarest, dove, dopo aver completato gli studi a Monaco di Baviera, divenne professore di modellismo e disegno. Ritroviamo Frederic Storck tra i fondatori della società Gioventù Artistica all’inizio del XX secolo, aggiunge Ana Maria Arsinca.

La pittrice Cecilia Cuțescu-Storck svolse un ruolo speciale nella storia della famiglia. Ana Maria Arsinca evoca la sua personalità. Un altro aspetto importante di questa famiglia riguarda la complessa personalità di Cecilia Cuțescu Storck, moglie di Frederic. Divenne la prima donna insegnante alla Scuola d’Arte di Bucarest nel 1916, anno in cui fondò l’Associazione delle donne pittrici e scultrici. La coppia Storck ebbe due figlie, Gabriela Storck, architetto, e Cecilia Frederica Storck-Botez, ceramista, spiega ancora Ana Maria Arsinca, concludendo con altri dettagli sulla mostra.

Quello che possiamo dire è che, pur considerando stili, forme di espressione e periodi diversi, la mostra si propone di cogliere l’unità artistica, il contributo di ciascun membro a ciò che significava e significa oggi il nome Storck nella storia delle arti romene. Tra le opere più rappresentative troviamo, quindi, in mostra il ritratto di Cecilia Cuțescu Storck, realizzato alla fine del 1909 a Parigi, il ritratto di Frederic Storck, i ritratti delle figlie dei coniugi Storck realizzati da Cecilia Cuțescu-Storck e due autoritratti del pittore Alexandru Satmari. La novità della mostra è rappresentata da questi due autoritratti di Alexandru Satmari, marito di Ortansa Satmari, sorella di Cecilia Cuțescu-Storck. Ogni opera esposta può essere vista come un documento plastico a sé stante, che porta con sé sia la storia di chi l’ha creata sia di chi rappresenta. Vi invitiamo pertanto a scoprire ogni singola opera nella mostra temporanea, aperta fino al 18 febbraio, conclude Ana Maria Arsinca.

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare (fonte: Rador)
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Foto: Anete Lusina / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania martedì, 24 Giugno 2025

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO...

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company