Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I colori della Tismana

Il monastero di Tismana fu costruito in un solo anno e il suo nome deriva dagli alberi di tasso che coprivano allora tutta la zona

I colori della Tismana
I colori della Tismana

, 12.05.2017, 11:05

La Tismana è un luogo ricco di spiritualità. In mezzo a grandi foreste, la principale attrattiva resta l’omonimo monastero, eretto nel 14esimo secolo. Sono particolarmente impressionanti il tesoro di questo luogo di culto, ma anche la pittura su sfondo rosso orientale, tipico per il monastero Tismana. Da non perdere, i piatti tipici della zona, tra cui spiccano quelli a base di trota di montagna, che non manca in alcuno degli agriturismi locali.



Sito in un quadro naturale particolare, il monastero di Tismana fu costruito in un solo anno e il suo nome deriva dagli alberi di tasso che coprivano allora tutta la zona. Fu eretto grazie ad un monaco di nome Nicodim, il quale ha eretto anche altri luoghi di culto nella zona e venne canonizzato per i suoi meriti. Alla costruzione della chiesa furono utilizzate tecniche di costruzione particolari per quel periodo. In più, la chiesa, il cui colore dominante è il rosso, conosciuto come “il rosso di Tismana”, nasconde bene il segreto della creazione di questo colore. Il monastero di Tismana è protetto da mura alte e all’interno ci sono le celle delle monache e un piccolo museo.



Il monastero è il più noto obiettivo turistico della zona, però Tismana è un luogo straordinario, ricco di tradizioni, storia e folklore — afferma Ovidiu Popescu, segretario generale dell’Associazione per la Promozione e lo Sviluppo del Turismo, A casa di Brâncuşi”: La località è stata premiata nel 2016 al concorso Eden, destinazioni europee di eccellenza, alle sezioni turismo e gastronomia. È conosciuta per i tappetti tradizionali e per altri simboli dell’artigianato tradizionale. È anche un luogo ricco di cacciagione, perché include una parte del Parco Nazionale Domogled Valea Cernei e confina con il Parco Nazionale Retezat. Vi si organizzano anche festival nazionali. Il Festival della Canzone, della danza e degli abiti tradizionali del Gorj è già tradizionale. La prima edizione risale al 1966 e da allora viene organizzato quasi ogni anno. Il 25 marzo, per l’Annunciazione, è stato organizzato un festival tradizionale tipico per la Tismana: Il Festival della Trota. La zona è ricca di allevamenti privati di trota, un pesce tipico da queste parti. Invitiamo gli ascoltatori a partecipare in autunno al Festival del Castagno. Per il salvataggio di questo albero c’è stato molto impegno negli anni passati. Il Festival delle Gelatine, tipico per la Tismana, si svolge sempre in autunno, in una famosa villa dove lo scrittore romeno George Coşbuc ha tradotto la Divina Commedia. E’ un luogo ricco di storia perché numerose personalità della cultura romena sono state affascinate da Tismana. Il Festival delle Gelatine è unico a Tismana anche per l’abbinamento gastronomico unico: solo nel Gorj le gelatine si mangiano non come antipasti, ma assieme a involtini caldi.



A Tismana è aperto anche un museo unico in Europa: il Museo del Tesoro, aperto in una grotta vicino al monastero che ha ospitato quasi duecento tonnellate di oro, parte del tesoro della Romania, nascosto lì per non finire in mano ai sovietici. Nella stessa grotta furono depositate all’epoca anche tre tonnellate del tesoro della Polonia, che era in transito per la Romania. Sono presentati al pubblico i momenti più importanti del periodo 1944-1947, così come risultano dai documenti conservati negli Archivi della Banca Centrale della Romania. Sono offerte ai visitatori informazioni-chiave sul ruolo dei soldi e della banca centrale, anche ai convegni e alle conferenze organizzate in questo spazio espositivo.



Ioan Lesenciuc lavora presso la Banca Centrale della Romania e fa da guida al museo due-tre giorni al mese: Alcuni esponenti della Banca Centrale, del Ministero delle Finanze, del Governo, si sono occupati del trasporto, della gestione e della sorveglianza del tesoro, nel periodo in cui rimase nascosto nella grotta, isolato, perché vi furono versati 100 metri cubi di calcestruzzo. Il tesoro è ricostituito in conformità ai documenti conservati presso la Banca Centrale. Non è tutto, ne mancano alcune casse piccole, ma si vede la parte più importante.



Il Museo del Tesoro a Tismana è un investimento unico in Europa. I lavori sono stati avviati nel 2013. Ioan Lesenciuc: Era formato da due tipi di lingotti: lingotti di standard internazionale, che pesano 12 chili ciascuno e di standard nazionale, da 6,65 chili ciascuno. Nel periodo 1944-1947, vi furono custodite 191 tonnellate di oro puro. Oltre a queste, la Romania ne aveva altre 40,7 tonnellate d’oro, conservate nelle banche del Regno Unito. A parte l’oro romeno, la Romania custodiva circa 2,7 tonnellate dell’oro polacco, che veniva trasportato in Grecia e fu affidato nel 1939 al Governo della Romania. La Banca Centrale accettò che una piccola parte del tesoro della Polonia fosse conservato a Tismana.



Ovidiu Popescu, segretario generale dell’Associazione per la Promozione e lo Sviluppo del Turismo dice che molti turisti includono la Tismana in un itinerario molto più ampio: C’è tutta una storia lì, nella grotta accanto al monastero Tismana. La zona è molto visitata ed è inclusa nelle gite che si fanno a Peştişani e Hobiţa, il villaggio natio dello scultore Constantin Brâncuşi. L’itinerario turistico più popolare va da Târgu Jiu, a Hobiţa alla Casa memoriale Brâncuşi e a Tismana, poi continua con Baia de Aramă e Herculane. I paesaggi sono straordinari.



È un luogo in cui ci si può rilassare, partecipare a vari eventi tutto l’anno, scoprire un po’ dell’arte tradizionale e moderna e uno scorcio della storia recente della Romania. (tr. G.P.)

La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
foto: europarlamentare.europa.eu
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
foto: facebook.com/PMBucuresti
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
foto: facebook.com/ Geoparcul Internațional ENESCO Țara Hațegului
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița
Raccontare Romania martedì, 16 Settembre 2025

Agevolazioni per viaggi in aereo

L’Aeroporto Internazionale “Avram Iancu” di Cluj-Napoca (nord-ovest della Romania) ha eliminato, a partire dal 3 settembre 2025, le restrizioni...

Agevolazioni per viaggi in aereo
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company