Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Club sportivo delle arti

Vi invitiamo ad accompagnarci in un'istituzione culturale privata, aperta nel 2018: il Museo di Arte Recente di Bucarest (MARe). Da maggio ospita la mostra Lo sport nell'arte romena dal 1900 ad oggi, presentata dallo storico dell'arte Erwin Kessler.

Il Club sportivo delle arti
Il Club sportivo delle arti

, 13.07.2021, 10:15

Vi invitiamo ad accompagnarci in un’istituzione culturale privata, aperta nel 2018: il Museo di Arte Recente di Bucarest (MARe). Da maggio ospita Lo sport nell’arte romena dal 1900 ad oggi, una mostra inedita, che ci viene presentata dallo storico dell’arte Erwin Kessler, direttore e fondatore del Museo. La mostra, che ripercorre il panorama molto variegato dell’interesse artistico per lo sport e l’educazione fisica nella cultura visiva del nostro Paese, raccoglie 53 opere firmate da 48 artisti romeni (pittura, disegno, scultura, fotografia, video, installazione), provenienti dalle collezioni di 12 musei del Paese, il MARe compreso, nove collezioni private e quattro gallerie d’arte, spiega Erwin Kessler. Si tratta della più estesa collaborazione che abbiamo svolto fino ad oggi. Tra le opere esposte si annoverano alcune incluse nel patrimonio nazionale, e portarle al Museo di Arte Recente è stato per noi uno sforzo enorme. La mostra abbraccia un ampio periodo, dal 1900 al 2021. L’abbiamo preparata in circa 14 mesi e ad un certo punto mi sono reso conto che ci sarebbe stata una sovrapposizione quest’anno tra due eventi sportivi, le Olimpiadi e gli Europei di calcio. E abbiamo pensato che se la Romania non è più comunque una forza sportiva, era bene mostrare quali risultati ha ottenuto la società romena nello sport nel secolo scorso, spiega Erwin Kessler.

Un’associazione meno comune tra arte e sport, quindi. Sinceramente sono rimasti tutti sorpresi. Sembra una contraddizione: perché occuparsi di sport quando ci si occupa di arte? Ebbene, l’arte si è occupata dello sport, il che chiunque può vedere anche senza venire alla mostra – perché abbiamo fatto anche un catalogo, un catalogo molto speciale come aspetto. È uno stadio, dove non ci sono solo foto, ma anche introduzioni alla storia dell’arte romena legata allo sport. È istruttivo per capire un intero processo che inizia verso la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, quando, con l’arte, elemento essenziale nello sviluppo della società romena, i primi club sportivi cominciavano ad acquisire anche maggiore visibilità. Arte e sport sono nella stessa barca della modernizzazione. Queste sono virtù, aggiunge il nostro ospite.

Tra gli artisti famosi che hanno rispecchiato i campi sportivi d’élite, Erwin Kessler ha citato Ştefan Luchian, Nicolae Grigorescu, riferendosi all’equitazione – ma anche Victor Brauner o Hans Mattis-Teutsch, con riguardo al pugilato. La mostra illustra anche la seconda metà del Novecento, quando gli artisti che riflettono lo sport nell’arte sono più dipendenti dalla propaganda comunista. Dopo il 1989, i giovani artisti in particolare, artisti critici, vedono improvvisamente lo sport in una luce completamente diversa, ed è ciò che mette in risalto la nostra mostra. Un approccio che trasforma lo sport da virtù in vizio nell’era comunista, che manipola lo sport – tutto ciò è una questione di coscienza oltre che di pratiche di educazione fisica. La critica diventa una leva nelle mani dei giovani artisti, nell’abolire gli elementi positivi dello sport. La seconda ala della nostra mostra, dedicata al dopo-1989, è illuminante a questo proposito: lavori duri, che mostrano la commercializzazione dello sport, dice ancora Erwin Kessler, presentando alcune delle opere più provocatorie. Tra le opere più provocatorie che presentiamo, potrei parlarvi di una raccolta davvero eccezionale e, finora, inedita. Contiene tutte le tessere di legittimazione di Gheorghe Dinu, ex Stephan Roll, sportivo di sinistra dal periodo tra le due guerre. Sorprendiamo il percorso di questa avanguardia con le tessere, che sono carte borghesi, fino a quelle dei circoli comunisti. Ciò mostra una certa continuità ideologica: lo sport propugnato dalle avanguardie è uno sport che prepara il corpo dell’artista-atleta al confronto vero, quello con la polizia, per l’attuazione della rivoluzione. Questo è l’aspetto essenziale della preparazione sportiva delle avanguardie: la capacità di resistere alla repressione, di preparare un corpo valido alla rivoluzione proletaria. È un pezzo importante che può passare inosservato, ma storicamente è molto evocativo, aggiunge Erwin Kessler, che prosegue con altri dettagli.

Nell’arte contemporanea, direi che uno dei pezzi più forti che abbiamo è il film del 1977 di Ion Grigorescu, che si chiama Boxing. Un film d’artista, con attrezzature in gran parte realizzate dall’artista stesso, un film estremamente robusto, in cui l’artista è picchiato dalla propria ombra. E’ stato girato contemporaneamente in due ipostasi, che si sovrappongono. Prima del 1977, quest’idea di aver paura della propria ombra era un fenomeno diffuso nella società comunista. Come arte contemporanea, credo che meriti attenzione uno dei dipinti più interessanti che presentiamo – Palestra di Ştefan Constantinescu, ritratto da una foto ritrovata negli anni ’80. Una palestra tipicamente comunista, dipinta negli anni ’90, una stanza come una cattedrale dedicata alle nuove pratiche semireligiose, in cui i giovani praticano sport allineati come per distaccamenti. E parlerei ancora di un’opera molto interessante, questa volta tratta da una collezione privata – un pugile di Hans Mattis-Teutsch, un’opera straordinaria degli anni Cinquanta, in cui l’artista cerca di far convivere sia il carattere elitario degli sport tra le due guerre, e abbiamo un pugile dai pantaloncini quasi inamidati, che virtù proletarie, conclude il nostro ospite.

La mostra Lo sport nell’arte romena dal 1900 ad oggi rimarrà aperta presso il Museo di Arte Recente di Bucarest (MARe) fino al 19 settembre.

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare (fonte: Rador)
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Foto: Anete Lusina / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania martedì, 24 Giugno 2025

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO...

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company