Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Monastero di Hurezi

Il Monastero di Hurezi, eretto dal principe Constantin Brâncoveanu nel 1689, il secondo anno di regno, si trova a Horezu, in provincia di Vâlcea (sud della Romania).

Il Monastero di Hurezi
Il Monastero di Hurezi

, 15.09.2014, 13:28

Il Monastero di Hurezi, eretto dal principe Constantin Brâncoveanu nel 1689, il secondo anno di regno, si trova a Horezu, in provincia di Vâlcea (sud della Romania). Fu ideato come luogo di culto impressionante e necropoli principesca. Decapitato per ordine del sultano 300 anni fa, il 16 agosto del 1714, assieme ai suoi quattro figli, tra l’altro per essersi rifiutato di convertirsi all’islam, Constantin Brâncoveanu è stato canonizzato dalla Chiesa Ortodossa Romena. I 25 anni di pace instaurata dal principe nella Valacchia gli hanno permesso di far costruire numerosi luoghi di culto e di sviluppare il cosiddetto stile “brâncovenesc”, inaugurato a Hurezi, la sua prima costruzione. Ci accompagna Suor Ecaterina Olteanu, guida al Monastero di Hurezi.



“Brâncoveanu regnò per un periodo molto lungo e privo di guerre e come ogni buon cristiano, era anche un ottimo diplomatico. In tempi di pace, riuscì ad occuparsi di questioni economiche, culturali e religiose. Durante il suo regno vi fu una sola battaglia, a Zărneşti, sul territorio dell’allora Transilvania. Ulteriormente gettò le basi del monastero di Hurezi. Quattro anni prima di essere nominato principe aveva acquistato il dominio di Huhurezi, dove allora c’era solo un grande bosco in cui vivevano molti gufi (in romeno huhurezi), che si sentono ancora oggi nella zona”, spiega la monaca.



Per costruire il Monastero, Brâncoveanu si rivolse ad artigiani molto bravi, tra pittori, muratori e falegnami i cui nomi e ritratti si sono conservati sulle mura della chiesa, rompendo in questo modo la tradizione medioevale secondo la quale gli artigiani dovevano restare anonimi. Il monastero è un insieme di edifici più grandi e più piccoli, ciascuno con il proprio significato e valore artistico. Facciamo un giro virtuale assieme a Suor Ecaterina Olteanu.



“Si entra dalla prima porta, dove ci sono anche i giardini, e si sale poi su un sentiero custodito ai lati da più noci. Si entra poi dalla seconda porta, dove c’è la fontana di Hrisant, uno dei priori che hanno fatto aggiungere un altro corpo di edifici, sul lato meridionale verso ovest. Segue lo spazio sacro con la chiesa. Oltre ai cortili, esiste un eremo per ogni punto cardinale. A sud, c’è la Chiesa del villaggio. Come tutti i vecchi monasteri, anche questo dispone di una specie di ospedale, fatto costruire dalla moglie del principe. Siccome all’epoca non c’erano veri e propri ospedali, i monaci e le suore trattavano i malati isolati in questa parte del monastero con cure, il più delle volte, naturiste”, aggiunge Suor Ecaterina.



I visitatori sono attratti sin dall’entrata dagli elementi originali della chiesa del Monastero. “Prima di entrare nella chiesa, c’è l’atrio, allargato, come anche il pronao. E’ sostenuto da 10 colonne e dispone di bellissimi affreschi. Lo stesso tipo di atrio è tipico anche di altre chiese, tra cui il monastero di Cozia, ad esempio, il quale, sebbene sia più antico, contiene nella navata affreschi in stile brâncovenesc. Testimonianze dello stesso stile si ritrovano anche in altri monasteri sulla Valle dell’Olt come Dintr-un Lemn, Bistriţa e Surpatele, fatta erigere dalla consorte di Brâncoveanu, Maria”, spiega ancora Suor Ecaterina.



Dalla sua fondazione fino al 1872, Hurezi è stato monastero di monaci diventando poi di suore. E’ rimasto fino ad oggi il più ampio complesso architettonico medioevale conservato nella Valacchia e inserito nel patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO.

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company