Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Palazzo della Cultura di Iaşi

Radio Romania Internazionale vi invita a scoprire il Palazzo della Cultura di Iaşi, capoluogo dell'omonima provincia, già capitale della Moldavia, dove vive una cospicua comunità cattolica e che sarà visitata da Papa Francesco.

Il Palazzo della Cultura di Iaşi
Il Palazzo della Cultura di Iaşi

, 14.05.2019, 12:15

Radio Romania Internazionale vi invita a scoprire il Palazzo della Cultura di Iaşi, capoluogo dell’omonima provincia, già capitale della Moldavia, dove vive una cospicua comunità cattolica e che sarà visitata da Papa Francesco durante il suo viaggio apostolico in Romania. L’edificazione di questo Palazzo fu una promessa assunta e mantenuta dal primo sovrano romeno, Carlo I di Hohenzollern-Sigmaringen, e dall’élite politica. Insieme a Lacramioara Stratulat del Complesso Museale Moldavia, passeremo in rassegna la storia di questo impressionante edificio.

Su questo posto si ergevano le corti principesche fino all’abdicazione forzata del principe Alexandru Ioan Cuza. Durante la sua prima visita a Iasi, Carlo I ha promesso agli abitanti la costruzione di parecchi edifici monumentali, tra cui un palazzo di amministrativo. I lavori, cominciati ai tempi di Carlo I si stesero per 19 anni, per essere conclusi sotto il successore, Re Ferdinando. Durarono tanto a causa della prima Guerra Mondiale, quando il famoso architetto Ion D. Berindei fu costretto per tante volte a riprendere tutto da capo, in mancanza di soldi, spiega la nostra guida.

Ion D.Berindei fu un riferimento nell’architettura romena nella seconda metà dell’Ottocento. Abbracciando lo stile neoromeno, assunse la missione di portare a termine la costruzione del palazzo di Iasi.

Era il secondo della sua famiglia ad aver studiato l’architettura all’Università di Parigi. Ideò un edificio di 36.000 mq come una struttura leggera – nonostante le dimensioni – collocata su un sito archeologico. Ciò lo rende del tutto particolare e rileva anche l’ingegno dell’architetto: riuscì a progettare un palazzo che resistette ai grandi terremoti del 1940 e del 1977, ma anche alle successive scosse. L’edificio non fu gravemente danneggiato dai terremoti, però ebbe una triste sorte durante la seconda Guerra Mondiale, a causa dei bombardamenti sovietici e ulteriormente tedeschi. Le parti bombardate furono ricostruite abbastanza velocemente. Berindei concepì questa enorme struttura in stile neogotico fiammeggiante, con sfumature romantiche all’interno, aggiunge Lacramioara Stratulat, presentando anche gli stili architettonici del palazzo.

Sostanzialmente, si tratta di due stili e due sovrani. Quello più rigido è di Carlo I, mentre l’altro – meno sobrio – è segnato da Ferdinando, ma soprattutto dalla Regina Maria, che impose delle correnti en vogue ai primi del Novecento. Faccio riferimento in particolare ai due portoni d’ingresso e a quello che apriva la Sala dei Principi, tutti in stile Liberty. La Regina Maria ne era addirittura innamorata, per cui le impronte sono visibili in molte stanze del Palazzo della Cultura, aggiunge Lacramioara Stratulat.

All’inizio ebbe una destinazione amministrativa, fu Palazzo di Giustizia, il che spiega anche la sontuosità delle sale principali. Dal 1955, l’edificio diventa Palazzo della Cultura, che custodisce quattro musei nazionali: il Museo di Storia della Moldavia, il Museo della Scienza e della Tecnologia Stefan Procopiu, il Museo di Etnografia e il Museo d’Arte. C’è anche un centro regionale di restauro e conservazione dei beni. La costruzione fu difficile e gli ostacoli andarono di pari passo con i tempi.

La costruzione propriamente detta cominciò nel 1906, però successivamente il progetto subì numerose modifiche. Durante la prima Guerra Mondiale i lavori cessarono, vi venne allestito un ospedale da campo e furono acquartierate le truppe romene, dato che era il più grande edificio della città. Cosicchè dopo il ritiro delle truppe a Bucarest, l’architetto dovette rifare gli elementi di architettura artistica danneggiati, spiega ancora Lacramioara Stratulat.

Oggi, il Palazzo della Cultura di Iasi, che domina il centro città, è una destinazione che va scoperta da tutti i visitatori.

foto: europarlamentare.europa.eu
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
foto: facebook.com/PMBucuresti
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
foto: facebook.com/ Geoparcul Internațional ENESCO Țara Hațegului
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
La città di Bistriţa (foto: Facebook Primăria Bistriţa)
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița
Raccontare Romania martedì, 16 Settembre 2025

Agevolazioni per viaggi in aereo

L’Aeroporto Internazionale “Avram Iancu” di Cluj-Napoca (nord-ovest della Romania) ha eliminato, a partire dal 3 settembre 2025, le restrizioni...

Agevolazioni per viaggi in aereo
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company