Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La casa museo Mihai Eminescu a Ipotești

Oggi arriviamo nel nord-est della Romania, in provincia di Botoșani, per aprire le porte di un museo speciale.

La casa museo Mihai Eminescu a Ipotești
La casa museo Mihai Eminescu a Ipotești

, 21.01.2022, 11:10

Oggi arriviamo nel nord-est della Romania, in provincia di Botoșani, per aprire le porte di un museo speciale. Entriamo nella casa del poeta nazionale romeno, Mihai Eminescu, che si trova a Ipotești, dove il visitatore può vedere oggetti appartenuti alla famiglia Eminovici, come il cofanetto portagioielli della madre del poeta, il portatrucchi del poeta del periodo in cui recitava nelle commedie, argenteria, armadietti in legmo di rosa, ma anche molti libri. La nostra guida è la museografa Elena Smaranda Berescu.

La casa fu demolita nel 1924, in quanto gli ultimi proprietari non riuscirono a mantenerla. Sono seguite due ricostruzioni. Dalla prima, compresa tra il 1934 e il 1936, è uscita una casa bella e resistente, che, però, non corrispondeva ai piani iniziali. Così, dopo molte insistenze da parte di studiosi di Eminescu e autorità locali, fu decisa la seconda ricostruzione. I lavori iniziarono nel 1976 e furono inaugurati a giugno 1979. Nella sua forma attuale, è pienamente conforme al disegno originale. La casa ha tre stanze e un ingresso, il soggiorno, l’ufficio del padre, che era prima della camera da letto del padre e dell’ultimo neonato. C’era anche la camera delle ragazze. I ragazzi dormivano in un altro edificio, che purtroppo non esiste più, spiega la nostra guida.

Gli Eminovici erano una famiglia benestante, ma anche numerosa. La coppia Raluca e Gheorghe Eminovici ebbe 11 figli – sette maschi e quattro femmine. Ma nel salone vedrete solo sette foto, continua Elena Smaranda Berescu. Non abbiamo delle foto per quattro dei bambini, poiché sono morti prematuramente. Nel soggiorno, sopra il pianoforte, si vedono le foto di cinque ragazzi e due ragazze, Aglaia e Harieta. Aglaia è l’unica che si è sposata, quindi veniva a Ipotești solo in visita. Harieta è quella che è rimasta più a lungo a Ipotești, a causa di un difetto locomotore a causa della poliomielite all’età di 5 anni. Trascorse quasi tutta la vita a Ipotești, solo verso la fine si trasferì a Botoșani, dove si prese cura del nostro poeta negli ultimi anni della sua vita. Nel soggiorno vedrete il tavolo di famiglia, con le sei sedie avvolte in cuoio di Cordova. Nelle vetrine si possono vedere alcuni cucchiaini scoperti nelle fondamenta della vecchia casa. Hanno il monogramma della madre RE, del poeta e di suo fratello Matei. Inoltre, sulle stufe, ma anche nello studio del padre, ci sono dei pezzi di terracotta di colori più chiari. Sono stati ritrovati sempre nelle fondamenta e inseriti nella struttura delle stufe secondo il modello originale, dice ancora la museografa.

Nello studio del padre si trovano la scrivania con il calamaio, la sedia e la scatola di metallo in cui conservava i documenti. L’ufficio era stato precedentemente la camera da letto dei genitori e dell’ultimo neonato. Delle cinque foto dei ragazzi nel soggiorno, riconoscerete quella del poeta Mihai Eminescu. La prima fotografia, quella emblematica, fu scattata all’età di 19 anni, nel 1869, quando il poeta era a Praga. Nello studio vedrete altre sue foto, scattate a diverse età, a 24, 28, 34 e 37 anni, due anni prima della morte. Accanto alle sue foto, vedrete quelle dei suoi genitori, nati in località e ambienti sociali diversi. La madre proveniva dall’alta società. Era nata nel villaggio di Joldeș, comune di Vorona, Botoșani, e ha portato in dote una considerevole somma di denaro. Il padre era nato in provincia di Suceava, in una famiglia numerosa ma modesta, onde la sua ambizione di raggiungere lo stesso livello finanziario della moglie Raluca. È riuscito a farlo mantenendo la posizione di funzionario che raccoglieva le tasse sull’alcol. Era un grado principesco, ottenuto per decreto. Con questa funzione, Gheorghe Eminovici ha ottenuto 420 ettari. Nella casa museo, vedrete anche una piccola biblioteca, dove conserviamo alcune copie della grande biblioteca di famiglia, la terza o la quarta in tutta la Moldavia. D’altra parte, nell’atrio della casa si trova il cofanetto della dote della madre, fatto a mano in rovere, a Firenze, in Italia. Si dice che più ricca e meravigliosamente scolpita fosse questa scatola, meglio si sapeva che la ragazza proveniva da una famiglia benestante, conclude la museografa Elena Smaranda Berescu.

Edizione realizzata con il supporto del Dipartimento per le Relazioni Interetniche del Governo di Romania.

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company