Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Coppa di Montpellier

Personalità di spicco della cultura ottocentesca, Vasile Alecsandri (1821-1890) fu poeta, drammaturgo, il creatore del teatro e della letteratura drammatica in Romania, folclorista, politico, ministro, diplomatico e membro fondatore dell'Accademia Romena.

La Coppa di Montpellier
La Coppa di Montpellier

, 18.01.2023, 10:49

Personalità di spicco della cultura ottocentesca, Vasile Alecsandri (1821-1890) fu poeta, drammaturgo, il creatore del teatro e della letteratura drammatica in Romania, folclorista, politico, ministro, diplomatico e membro fondatore dell’Accademia Romena. In occasione della Giornata della Cultura Nazionale, celebrata il 15 gennaio, giorno di nascita del poeta nazionale Mihai Eminescu (1850-1889), il Museo di Storia della Romania ha inaugurato la micro-mostra La Coppa di Montpellier – il primo premio internazionale della letteratura romena. Ce la presenta la museografa Nicoleta Konig.

Questa coppa fu ricevuta da Vasile Alecsandri in occasione di un concorso di poesia organizzato nel 1878 dalla Società per lo studio delle lingue romanze, che decise, nel 1875, di lanciare una gara dal tema Canto del latino, a cui parteciperanno rappresentanti di tutte le lingue e dialetti di origine latina. Vasile Alecsandri venne a sapere di questo concorso dalla stampa e inviò una poesia a Montpellier, non necessariamente per voglia di vincere, come confessò all’amico Iacob Negruzzi, ma soprattutto per il desiderio di inviare un campione di lingua romena per dimostrare la parentela della nostra lingua con le altre lingue di origine latina. Il concorso letterario si svolse a maggio 1878, nell’ambito di quelle che furono chiamate le Fêtes Latines. Il concorso vero e proprio si svolse il 24 maggio, alla presenza di numerose delegazioni provenienti da tutti i paesi di lingue romanze e di molti partecipanti. La giuria, composta da personalità di spicco come il noto poeta francese Frédéric Mistral, il letterato spagnolo Albert de Quintana, nonché Charles de Tourtoulon, scrittore e storico francese, ha deciso all’unanimità di assegnare il primo premio a Vasile Alecsandri per la sua poesia Il canto della stirpe latina. Vasile Alecsandri non ha potuto partecipare all’evento per motivi di salute, quindi il premio è stato ritirato a suo nome da Frédéric Mistral, con il quale, tra l’altro, legò poi una stretta amicizia. Vasile Alecsandri fu informato di aver vinto questo premio in una lettera inviata da Albert de Quintana, dopo di che scriveva: È stata una fortuna che tutte le poesie presentate al concorso di Montpellier fossero più deboli delle mie e quindi sono uscito vittorioso. Tanto meglio per il Paese. Sono stato molto contento di questo trionfo, tanto più che ha contribuito a risvegliare le simpatie dei nostri fratelli latini per la nostra Patria, spiega la nostra ospite.

Nicoleta Konig ci ha parlato anche del modo in cui la poesia di Vasile Alecsandri fu accolta dalla stampa nazionale e internazionale dell’epoca, come pure sull’oggetto stesso della Coppa di Montpellier. La poesia fu tradotta in breve tempo in diverse lingue, in italiano, provenzale, spagnolo ed ebraico, e pubblicata sulla stampa internazionale, su giornali come Risorgimento in Italia, in Spagna e, naturalmente, in Romania, su La Stampa, Il futuro, La guerra o Conversazioni letterarie. Questa coppa giunse in Romania un po più tardi e rimase in possesso della famiglia Alecsandri fino al 1932, quando la figlia del poeta decise di donarla all’Accademia Romena, visto che anche suo padre era stato uno dei membri fondatori. Quindi, la Coppa entrò in possesso dello stato romeno, è nel nostro patrimonio e l’abbiamo esposta al pubblico in occasione della Giornata della Cultura Romena. Invitiamo gli ascoltatori a venire a vederla al Museo Nazionale di Storia della Romania. È un oggetto molto, molto bello. È una coppa con un coperchio. Ha da un lato la lupa con Romolo e Remo e la scritta Surge Luce che significa Alzati alla luce, e dall’altro tre stemmi, uno dei quali è della Società per lo Studio delle lingue romanze, con un’iscrizione in provenzale Siamo nascosti ma non siamo morti e altre due iscrizioni in catalano, ha concluso Nicoleta Konig.

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare (fonte: Rador)
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Foto: Anete Lusina / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania martedì, 24 Giugno 2025

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO...

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company