Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La dimora Komaromi

In Romania si contano oltre 300 antiche residenze nobiliari, alcune inserite nella lista del patrimonio culturale nazionale, che negli ultimi anni stanno destando un grande interesse.

La dimora Komaromi
La dimora Komaromi

, 18.01.2021, 17:17

In Romania si contano oltre 300 antiche residenze nobiliari, alcune inserite nella lista del patrimonio culturale nazionale, che negli ultimi anni stanno destando un grande interesse. Che si tratti dei turisti che attraversano il Paese alla ricerca di antiche dimore o di imprenditori che desiderano riportarle al loro splendore di una volta, stiamo assistendo ad una vera e propria riscoperta di queste residenze nobiliari erette in campagna. Una di queste dimore si trova a Otomani, in provincia di Bihor, a una sessantina di chilometri dalla città capoluogo Oradea, nella Romania occidentale.

La villa venne costruita nel XVII secolo dal figlio dell’uomo più ricco di Debrecen, una delle città più grandi dell’Ungheria. Si tratta di un enorme edificio, con annessi e scuderie, circondato da decine di ettari di terreno, un vero gioiello nel cuore di una foresta. Ce lo presenta la guida turistica Adrian Şimen. Questo vero castello si trova sulla valle del fiume Ier, una zona del tutto particolare della regione Crișana. Era di proprietà di György Komaromi, figlio del pastore riformato che tradusse la Bibbia in ungherese. Dopo il 1700, il palazzo divenne un importante centro economico per il nord-ovest del Paese. Negli anni ’20, un’altra famiglia nobile entrò in possesso della dimora, che venne poi venduta allo stato romeno, spiega la nostra guida.

Abbandonato a lungo dopo la caduta del comunismo, l’edificio era quasi crollato. Grazie ad un progetto finanziato da fondi europei, per un valore di quasi mezzo milione di euro, che ha reso possibile il suo restauro, il vecchio palazzo è tornato in vita. Ospita mostre tematiche che illustrano l’identità economica della regione, dove le principali occupazioni sono l’agricoltura e la pesca, come anche la sua identità religiosa (riformata e cattolica). A Komaromi si possono anche vedere cesti di vimini, a testimonianza di uno dei principali mestieri praticati nella zona. Vicino al palazzo c’è un tunnel risalente al Medioevo, ottimamente conservato. È lungo 87 metri e conduce a una sorgente che alimenta una fontana che fornisce acqua alla villa e ai suoi annessi.

La villa ha anche un parco dendrologico i cui alberi sono stati portati dai proprietari persino dall’America. Il villaggio di Otomani, dove sorge il palazzo Komaromi, fa parte del comune di Sălacea, noto come la località delle mille cantine. Fin dai tempi più antichi, lecantine furono scavate ai piedi della collina, ai lati della strada, creando una sorta di viuzza. Attualmente a Sălacea si conoscono 970 cantine tra quelle scavate in collina, sulla cosiddetta via delle cantine, per la maggior parte costruite nello scorso secolo. La più antica risale al 1803. Dato il loro numero elevato, in un’area così piccola, le cantine sono anche diventate il simbolo del territorio.

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company