Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le più belle chiese fortificate di Romania

Il paesaggio rurale della Transilvania ha sempre affascinato i turisti romeni e stranieri. Un ambiente naturale del tutto particolare, che custodisce alcune tra le più belle chiese fortificate, risalenti a secoli fa.

Le più belle chiese fortificate di Romania
Le più belle chiese fortificate di Romania

, 14.01.2019, 10:41

Il paesaggio rurale della Transilvania ha sempre affascinato i turisti romeni e stranieri. Un ambiente naturale del tutto particolare, che custodisce alcune tra le più belle chiese fortificate, risalenti a secoli fa. In Transilvania si contano complessivamente 200 simili monumenti, di cui oggi passeremo in rassegna alcuni tra i più belli e interessanti, che vi consigliamo come tappe di vacanza in Romania. La prima sosta è un villaggio citato per la prima volta nei documenti 810 anni fa, nel 1209 – Alma Vii, con la chiesa risalente al XV secolo, testimonianza dei sassoni della zona e del multiculturalismo in Transilvania. Mihaela Turk, project manager presso la Mihai Eminescu Trust Foundation, spiega che le quattro torri della chiesa sono state restaurate tramite un progetto finanziato da Norvegia, Lichtenstein e Islanda.

Abbiamo completato il progetto nel 2016 e nelle torri abbiamo allestito una mostra che rivisita la cultura tradizionale multietnica, specifica per la regione della Transilvania. La vogliamo valorizzare per attirare turisti in questa zona e contribuire al suo sviluppo sostenibile. Ogni torre ha un tema: la Torre dell’Orologio o la Torre del Cancello, la Torre del Lardo, la Torre del Ghiaccio e la Torre del Granaio. Abbiamo tentato di ripristinare le vecchie funzioni delle torri attraverso i reperti esposti. Le torri sono anche adibite a ospitare vari eventi, ad esempio conferenze con 40-50 partecipanti. Ci sono poi anche degli spazi destinati alle mostre temporanee, spiega Mihaela Turk, aggiungendo che i turisti possono visitare le case contadine tradizionali. Queste case hanno conservato il loro arredamento originale nella maggior parte, e in alcuni casi abbiamo restaurato alcuni degli oggetti stessi. I pavimenti sono ricoperti di tappetini colorati fatti da avanzi di vari tessuti, che ci piacciono molto. Ogni volta che restauriamo una casa, non usiamo cemento e vetro, bensì legno, sabbia, ghiaia e calce, aggiunge la nostra interlocutrice. Attualmente, la chiesa fortificata di Alma Vii non ospita più un servizio regolare, ma la comunità del villaggio si riunisce qui per eventi importanti, come il Natale, che è anche un momento ideale per visitare questo paese.

A 73 km da Alma Vii si trova Cisnadioara, con il più antico monumento in stile romanico della Transilvania. A differenza delle altre della zona, questa cittadella non ha subito troppe modifiche successive, nonostante le tribolazioni del tempo. La nostra guida è la custode Carmen Kelber. La chiesa fu costruita nel 1180 e le mura esterne nel 1241, prima dell’invasione mongola. Per 300 anni ospitò monaci cistercensi, poiché ad un certo punto, nel 1223, la chiesa fu donata al convento cistercense di Cârţa. Nel corso dei secoli fu anche sede di arcieri, arsenale e persino carcere. Adesso, invece, la cittadella è aperta piuttosto ai visitatori. Le messe vengono celebrate per 3-4 volte all’anno, spiega Carmen Kelber.

Tra le meglio conservate chiese fortificate della Transilvania c’è anche quella di Frauendorf Axente Sever. Livia Pelger vi invita ad ammirare anche la catapulta a grandezza naturale e l’ariete usato per sfondare le porte d’accesso. La cittadella risale al 1322. È speciale perché la campana è collocata sopra il coro. In Transilvania ci sono circa 300 cittadelle evangeliche, ma di solito la torre e la chiesa sono separate. Una lapide ricorda i nomi degli eroi immolatisi durante le due guerre mondiali. Non solo i nomi, ma anche il numero civico delle case in cui vivevano. L’altare fu costruito nel 1777, in stile barocco. Allo stesso periodo risale anche l’organo ancora in uso. Funzionale è anche la chiesa: ogni due settimane un sacerdote di Medias arriva nella zona e celebra il servizio divino in tedesco .

Viscri è diventato famoso in tutto il mondo grazie al Principe Carlo d’Inghilterra, che si è innamorato di questo splendido villaggio e dei suoi dintorni. Le case, alcune vecchie di centinaia di anni, sono dipinte in colori tenui e le finestre sono coperte da persiane. La chiesa fortificata di Viscri è un impressionante esempio di architettura difensiva della Transilvania. La custode e organista Gerhild Gross è sempre pronta ad offrirvi delle informazioni. Non troverete da nessuna parte tante chiese fortificate collocate su una superficie come quella della Transilvania. Naturalmente, non tutte sono visitabili, però la maggior parte di questi luoghi di culto – aperti al pubblico sono veramente unici. Sono stati costruiti per lo stesso scopo, però ognuno ha le sue peculiarità. Quello di Viscri è tra i più antichi. All’inizio fu costruita una piccola chiesa, dopo di che i nostri antenati dovettero escogitare un mezzo difensivo per proteggersi dalle invasioni ottomane, mongole, tartare e così via. La chiesa era l’anima della comunità, per cui venne circondata da un muro di difesa. In caso di pericolo, tutta la popolazione del villaggio si riparava dentro. Abbiamo un organo piccolo e semplice, fatto nel 1817 da un artigiano transilvano. Per me, è qualcosa di speciale, dato che sia mio nonno che mio zio erano organisti. E ora tocca a me suonare. E’ uno strumento che mi ha attirata sin dall’infanzia, spiega Gerhild Gross, consigliandovi di portarvi anche…del tempo quando verrete a visitare le chiese fortificate della Transilvania. Sarà l’unica cosa di cui avrete bisogno per godervi l’autenticità de suoi villaggi e monumenti, lasciando il tumulto della vita quotidiana per abbandonarvi un po’ ad un mondo da favola.

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company