Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Paesaggi nell’incisione europea ottocentesca, in mostra a Bucarest

Nel cuore della Capitale, al Museo del Municipio di Bucarest è stata aperta la mostra I Principati Romeni. Paesaggi nell'incisione europea ottocentesca.

Paesaggi nell’incisione europea ottocentesca, in mostra a Bucarest
Paesaggi nell’incisione europea ottocentesca, in mostra a Bucarest

, 22.06.2022, 11:07

Nel cuore della Capitale, al Museo del Municipio di Bucarest è stata aperta la mostra I Principati Romeni. Paesaggi nell’incisione europea ottocentesca. La curatrice Nicoleta Bădilă ha offerto maggiori dettagli a Radio Romania Internazionale.

La mostra introduce il visitatore nell’universo romeno del XIX secolo, alla scoperta di paesaggi naturalistici intorno a montagne, valli, fiumi, foreste, con presenza umana o animale, che conferiscono drammaticità alla composizione. La mostra è, quindi, incentrata sull’incisione, un genere artistico che si è sviluppato nel Settecento e al quale vengono attribuiti ruoli in diversi contesti. Ad esempio, paesaggi incisi come illustrazioni nella letteratura artistica o naturalistica, album con paesaggi che possono essere presentati come testimonianza del passaggio di viaggiatori attraverso aree diverse, o l’esposizione individuale di queste opere. Bucarest è raffigurata in quattro incisioni di questa mostra: due cromolitografie, realizzate su lastre di pietra e stampate su carta speciale, e due in acquaforte, stampate su lastre di metallo. Le prospettive sono ampie e catturano il profilo della città di periferia, e la composizione è scandita da personaggi, animali, presentati in vari momenti, spiega la nostra ospite, parlando anche degli artisti riuniti in questa mostra e delle tecniche adoperate nelle loro opere.

Gli artisti Luigi Mayer e Michel Bouquet hanno cercato di catturare le specificità dei luoghi, ma anche delle persone che popolano questi spazi. Nella mostra sono esposti pezzi realizzati con due tecniche di incisione, litografia e acquaforte. La litografia utilizza la pietra come supporto per il negativo del disegno e raffigura solitamente paesaggi monocromatici, neri su bianco, con aree oleofile per il colore e idrofile per quelle libere che consentono la formazione del disegno senza migrazione del colore. L’acquaforte è una tecnica di incisione profonda su metallo, stampata su carta. Dà l’impressione di contorni molto ben definiti. In mostra compaiono alcune opere con questa tecnica, alle quali è stato aggiunto il colore ad acquerello, per enfatizzare alcuni elementi compositivi. Tra gli artisti le cui opere sono in mostra ricordiamo Ludwig Rohbock, Denis Auguste Marie Raffet, Michel Bouquet, Salvador Cherubini, William Henry Bartlett. L’obiettivo della mostra è presentare ai visitatori la prospettiva europea ottocentesca sulle terre romene. Il modo in cui sono rappresentati gli obiettivi naturali e urbani offre un’immagine sul modo in cui lo spazio valacco è percepito dai famosi viaggiatori stranieri, questa volta attraverso riproduzioni artistiche inalterate di interpretazioni linguistiche, come i testi che li accompagnavano. Oltre alla meticolosità con cui i dettagli sono raffigurati nelle incisioni, è la bellezza del paesaggio valacco che dovrebbe accompagnare lo spettatore oltre le mura della mostra, conclude la curatrice Nicoleta Bădilă.

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare (fonte: Rador)
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Foto: Anete Lusina / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania martedì, 24 Giugno 2025

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO...

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company