Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Parchi naturali, ecco i più belli di Romania!

I parchi naturali e le aree prottete sono tanti in Romania, con caratteristiche uniche a seconda della zona in cui si trovano.

Parchi naturali, ecco i più belli di Romania!
Parchi naturali, ecco i più belli di Romania!

, 03.09.2020, 12:41

I parchi naturali e le aree prottete sono tanti in Romania, con caratteristiche uniche a seconda della zona in cui si trovano. Andiamo prima verso il sud-ovest, una zona raccomandata per le possibilità di fare gite e gli stupendi laghi glaciali. Qui si trova il Parco Nazionale Retezat, un posto in cui la natura non ha avuto da soffrire in seguito all’intervento dell’uomo. Un posto pieno di pregi, come racconta Zoran Acimov, direttore del parco. Pregi, se pensiamo a ciò che piace agli occhi e all’anima. La più famosa attrattiva del Parco Nazionale Retezat sono i laghi, oltre 50. Si tratta della maggiore densità di laghi glaciali, alpini, in Romania, su una determinata superficie. Spettacolare anche il rilievo montano, con 20 vette che superano i 2200 metri, alcune di oltre 2500 metri. Un’altra caratteristica sono le foreste naturali, quasi vergini secondo gli attuali standard. È un mix particolare di foreste di caducifoglie, di faggi monumentali, abeti rossi e pini mughi, che formano un tapetto protettore sui versanti, contro l’erosione. E che sono affascinanti guardati da lontano, ha raccontato Zoran Acimov.

A circa 200 de km nord da Bucarest, nel centro della Romania, nei Carpazi Meridionali, sorge uno dei più spettacolari massicci montuosi in Romania: Piatra Craiului. Qui ci sono zone in cui l’accesso dei turisti è vietato al fine di proteggere la biodiversità, ma ci sono anche tanti percorsi turistici ben segnati e attrattive ben valorizzate. Mircea Vergheleț, direttore del Parco Nazionale Piatra Craiului, afferma che questa destinazione è unica in Romania. Sono montagne uniche rispetto alle altre nel nostro Paese, in quanto le uniche che arrivano a oltre 2.000 metri, avendo come roccia di base il calcare. Il calcare crea un rilievo spettacolare in tutti i massicci montuosi in Romania, ma le sue dimensioni sono impressionanti nei Monti Piatra Craiului. Ci sono pareti scoscese di calcare, soprattutto sul versante occidentale, sulla cosiddetta parete ovest di Piatra Craiului. Qui si trovano anche i più spettacolari percorsi di visita e uno unico in Romania, il percorso sulla vetta di Piatra Craiului, che offre al turista soddisfazioni alla pari dello sforzo fisico fatto per raggiungerla, ci ha detto Mircea Vergheleț.

Nel Parco Nazionale Piatra Craiului vivono tanti animali selvatici. Abbiamo una popolazione di capre nere, che ha cambiato comportamento, grazie al divieto di caccia nel Parco Nazionale Piatra Craiului. Questi animali possono essere osservati a volte da una distanza di 5-6 metri nella zona delle vette. Di solito, chi va nella zona alpina e subalpina ha la chance di vedere capre nere e, a volte, anche orsi e galli di montagna. Nel parco si possono osservare oltre 120 specie di uccelli. Ai principali ingressi ci sono distributori automatici di biglietti. Uno si trova proprio nel centro di Zărnești, dove è stato aperto anche un punto di informazione turistica dal Comune. Un altro c’è presso la sede dell’amministrazione del parco e un altro nello chalet Plaiul Foii. Il biglietto si può acquistare tramite tutte le reti di telefonia mobile, tramite sms o sulla pagina del Parco Nazionale, ha raccontato Mircea Vergheleț, direttore dell’amministrazione del parco.

Torniamo ora nel sud-ovest della Romania, nel Parco Nazionale Domogled – Valea Cernei. Tra le tante attrattive del parco le grotte termali, uniche in Romania e abbastanza rare a livello europeo e persino globale. Una di queste grotte, un gioiello speleologico, è la Grotta con Vapori, dalla quale fuoriescono vapori scottanti tramite le crepe. Quali, però, le caratteristiche che rendono il Parco Nazionale Domogled – Valea Cernei una destinazione inedita?

È un parco particolare in quanto importante sia dal punto di vista della fauna, che della flora. Dal punto di vista della flora, nel parco troviamo una specie di pino nero, chiamata il Pino Nero del Banato. È l’unica specie di questo tipo in Romania. Cresce solo nella stazione Le Terme di Ercole e alcune regioni circostanti. Nel parco vivono orsi e lupi. Ma la cosa più importante è che il parco ospita il 45% della popolazione di farfalle in Romania. Per qualcuno appassionato della flora, delle farfalle o della natura, in generale, il Parco Nazionale Domogled-Valea Cernei offre molte attività e possibilità di osservazione, ha precisato Ionuț Papa, cicerone montano e blogger di viaggi.

Vicino al Delta del Danubio, nel sud-est della Romania, c’è la più antica catena montuosa in Romania, con rocce più vecchie persino dei dinosauri. L’altezza massima di queste montagne è di 467 metri. Qui troviamo oltre la metà delle specie di piante in Romania. Nel nostro Paese ci sono circa 3.300 specie di piante, e nei Monti di Măcin troviamo intorno a 1900-2000. La diversità paesaggistica si deve alle formazioni megalitiche e al contrasto tra il paesaggio di steppa e la vegetazione forestale alle falde delle montagne. Il paesaggio è pieno di monoliti erosi la cui forma è interpretabile a seconda dell’immaginazione. Del resto, ci sono anche 12 percorsi turistici. Il più spettacolare è Culmea Pricopanului, verso una vetta formatasi 250 di milioni di anni fa. Lungo il percorso si può ammirare il paesaggio alpino con rocce arrotondate e forme strane, come La Sfinge della Dobrugia che attrae molti turisti, ci ha raccontato Dan Staicu, direttore del Centro di Informazione e Promozione Turistica Măcin.

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company