Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Relax e terapie a Ocna Sibiului

Vi invitiamo nel centro del Paese, a Sibiu, per scoprire la stazione balneoclimatica di Ocna Sibiului, conosciuta per i 15 laghi salati con proprietà curative della zona.

Relax e terapie a Ocna Sibiului
Relax e terapie a Ocna Sibiului

, 27.06.2015, 16:16

Vi invitiamo nel centro del Paese, a Sibiu, per scoprire la stazione balneoclimatica di Ocna Sibiului, conosciuta per i 15 laghi salati con proprietà curative della zona. Conosceremo insieme un complesso balneoclimatico aperto fino a notte inoltrata, i vari trattamenti e cure offerte e una vecchia chiesa fortificata, in cui si possono ancora ammirare affreschi murali risalenti all’inizio del XVI-esimo secolo.

La dottoressa Mariana Nicoleta Varodi è medico primario di recupero, medicina fisica e balneologia presso il complesso Ocna Sibiului, sito a 17 chilometri dalla città di Sibiu. Qui ci sono tre laghi – Horia, Cloşca e Crişan – conosciuti a livello nazionale ed internazionale e utilizzati a scopo terapeutico già dal 1846. Si piazzano al primo posto in Europa, accanto a quelli di Sovata ed Ocnele Mari per quanto riguarda il fenomeno dell’eliotermia – cioè il riscaldamento dell’acqua al sole fino a 22-24 gradi centigradi in superficie e a 40-45 gradi in profondità a oltre due metri, dice Mariana Nicoleta Varodi.

Qui si trovano le più concentrate acque cloruro-sodiche e fanghi fortemente mineralizzati, un clima sedativo, protetto dalla foresta e dalle colline circostanti. Esistono fattori naturali favorevoli alla rigenerazione delle forze fisiche e psichiche. Il complesso dispone di una base di trattamento dove i pazienti romeni e stranieri – di Germania, Italia, Spagna e addirittura Egitto – possono beneficiare tutto l’anno di cure, trattamenti profilattici e di recupero, per un’ampia gamma di malattie dell’apparato locomotore, artrosi, spondilite anchilosante, malattie posttraumatiche di tipo postfratture, entorse e lussazioni. Curiamo anche tutta una serie di malattie neurologiche periferiche, tra cui paresi di nervi, malattie dermatologiche come la psoriasi o varie dermatite allergiche, malattie respiratorie: rinite, bronchite, sinusite, astma bronchica, e alcune malattie ginecologiche. Le acque salate concentrate sono utilizzate nelle procedure di idrokinetoterapia, riscaldate a temperature di 32-34 gradi nella piscina interiore. Utilizziamo anche il fango sapropelico ricco di vitamine, sostanze emollienti o biostimolanti. L’acqua della sorgente minerale Horia viene usata sotto forma di aerosol. Tutto ciò associato a procedure di elettroterapia, massaggio, sauna e jacuzzi, per i migliori risultati. I nostri pazienti tornano anno dopo anno per le cure e considerano le acque e il fango di Ocna Sibiului davvero miracolose, spiega la nostra ospite.

Le cure si possono fare lungo l’anno all’interno della base, ma è raccomandato il periodo estivo per coloro che vogliono approfittare anche del sole, dei bagni nel lago e dei massaggi con fango freddo. La maggior parte dei turisti preferisce venirci d’estate per questi motivi, dice Mariana Nicoleta Varodi, raccontandoci anche le impressioni con cui vanno via gli ospiti del complesso balneoclimatico.

Abbiamo chiesto loro al momento della partenza come si erano sentiti ed erano davvero molto contenti, ma la cosa più importante è che poi sono tornati nel nostro complesso, anche se l’offerta è assai svariata anche nel loro Paese e in altri posti della Romania. Sono tornati nella stazione di Ocna Sibiului proprio perché si sono sentiti bene, perché hanno considerato che le acque e i fanghi sono unici ed hanno ottimi effetti curativi sul loro organismo. D’estate, visto che la richiesta è molto maggiore, si raccomanda di prenotare in anticipo. Tenuto conto di quanto esposto, ritengo che Ocna Sibiului sia un luogo ideale per chi desidera abbinare l’utile al piacevole, la cura al rilassamento, a prescindere dall’età. Aspettiamo tutti a braccia aperte in qualsiasi periodo dell’anno, aggiunge la nostra ospite.

Una volta arrivati a Ocna Sibiului, non dovete perdervi una visita alla chiesa fortificata. Il parocco Csiki-Makszem Lorand ci ha parlato della storia travagliata di questo edificio.

La chiesa riformata di Ocna Sibiului è una chiesa fortificata a tre navate costruita in stile romano. Cominciò ad essere erretta nel 1240, ma i lavori furono interrotti durante l’attacco dei tartari in Transilvania, per cui fu ultimata solo nel 1280. Il muro della fortezza fu costruito più tardi, all’inizio degli anni 1300 per difendere la chiesa dalla seconda ondata dei tartari che attacarano la Transilvania. Il più antico e prezioso elemento di questa chiesa è il bassorilievo che si trova sopra l’ingresso principale meridionale, risalente all’inizio degli anni 1200. Nel 1910 furono rinvenuti alcuni affreschi. Il più importante è l’affresco sul muro settentrionale della navata centrale, realizzato dal pittore Vincentius di Sibiu, nel 1522, raffigurante gli ultimi due giorni della vita di Gesù. Inizialmente, la chiesa fu romano-cattolica, ma diventò riformata nel 1596, quando la comunità ungherese passò alla religione riformata. Per centinaia di anni, la chiesa fu utilizzata dai sassoni evangelici che tenevano le messe sempre in questa chiesa, spiega il parocco.

Nella parte meridionale della chiesa fortificata si trova un piccolo museo, continua il parocco Csiki-Makszem Lorand.

L’elemento più antico è il trono risalente al 1515. Sono esposti anche calici, oggetti di culto utilizzati nei secoli XVII-XVIII, piatti di ceramica realizzati nei secoli XVIII-XX. La chiesa può essere visitata in qualsiasi momento, abbiamo guide in più lingue e pieghevoli sulla chiesa in romeno, ungherese, inglese e tedesco. Ogni anno, la chiesa è visitata da gente di tutto ill Paese e di vari Paesi dell’Europa: Germania, Slovenia, Ungheria, Inghilterra, Francia. Secondo me, chi visita i dintorni di Sibiu deve per forza fermarsi anche a Ocna Sibiului, dove potrà non solo rilassarsi nella zona dei laghi salati, ma anche scoprire la storia di questa fortezza, conclude il parocco. (traduzione di Gabriela Petre)

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company