Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Simboli in antitesi al Palazzo Șuțu di Bucarest

Il Palazzo Șuțu di Bucarest invita il pubblico ad una mostra provocatoria: Simboli in antitesi. Quando l'Illusione vuole Potere, e la Conoscenza diventa Speranza.

Simboli in antitesi al Palazzo Șuțu di Bucarest
Simboli in antitesi al Palazzo Șuțu di Bucarest

, 03.11.2021, 10:32

Il Palazzo Șuțu di Bucarest invita il pubblico ad una mostra provocatoria: Simboli in antitesi. Quando l’Illusione vuole Potere, e la Conoscenza diventa Speranza. Una mostra particolarmente audace sotto profilo socio-politico e culturale. Il direttore del Museo del Comune di Bucarest, Adrian Majuru, ci ha offerto maggiori dettagli.

In generale, qui al Museo del Comune di Bucarest, ci piacciono anche i temi di confine. Purtroppo non si ritrovano molto spesso nel lavoro degli storici che pubblicano libri, non necessariamente articoli di stampa, e quindi la narrativa museale ha avuto un supporto in più attraverso gli oggetti, ma, in mancanza di una concettualizzazione, sono praticamente usati poco. Abbiamo chiamato il tema Simboli in antitesi – simboli simili, ma che entrano in un certo conflitto ideologico, se volete. E abbiamo rispecchiato la sinistra e la destra, cioè il re Carlo II, che ha avuto anche un regime di autorità personale per due anni, e la cosiddetta età dell’oro del dittatore Nicolae Ceausescu, perché quello che pochi sanno è che anche Carlo II ebbe una sua piccola età dell’oro, come veniva definita dalla stampa. Di conseguenza, li vedrete entrambi mentre tagliano nastri, accolti da pionieri o guardie – le divise sono quasi identiche, salutati da bambini ‘ i falchi della patria nel regime comunista o arcieri in quello reale, o mentre tengono discorsi. Ovviamente il contenuto di questi discorsi è più conservatore o più progressista, ma in pratica l’idea è simile, spiega Adrian Majuru.

Cos’altro si può vedere nella mostra e qual è la sua proposta ideologica e filosofica? Il cambio di regime è presente attraverso un oggetto interessante. E siccome i simboli si sovrappongono e si uniscono, ad esempio vedrete nella mostra che per qualche periodo nel 1948, i vecchi francobolli monarchici hanno funzionato, perché le persone dovevano corrispondere. Cosa hanno fatto? Molto rapidamente, sui francobolli con i ritratti di Re Michele e la Corona misero un timbro della Repubblica Popolare Romena, e una linea sopra la corona, così cancellarono praticamente un simbolo con una realtà non ancora ben definita istituzionalmente. I comunisti non erano riusciti a demolire monumenti o eliminare così tanto alcune cose in fretta. Cosa che abbiamo visto anche nelle prime emissioni filateliche a dicembre 1989, dopo la caduta del comunismo. Si passava dai francobolli connessi al XIV Congresso del Partito comunista romeno a quelli con una mano e due dita alzate, simbolo della vittoria della Rivoluzione anticomunista, e tricolore. È praticamente una mostra che ti chiede di riflettere, in modo che tu possa facilmente scoprire, attraverso associazioni di idee, che le antitesi possono esistere anche nella tua vita. E in generale sono un po’ infelici, perché entrano in conflitto non di interessi, ma peggio, sono totalmente contrari ai tuoi interessi. Tale frattura è stata vissuta da coloro che sono stati colti a 40 anni dalla Rivoluzione del 1989, perché non potevano più adattarsi, non a una situazione nuova e felice, ma a un periodo caotico, che ha destrutturato il modo di vivere di alcune persone che avevano avuto un posto di lavoro durante il regime e che poi non hanno avuto il tempo di riqualificarsi, perché nessuno ha chiesto loro della riprofessionalizzazione. …è di questo che stiamo parlando, ecco un’antitesi degli ultimi tempi, conclude il direttore del Museo del Comune di Bucarest.

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare (fonte: Rador)
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Foto: Anete Lusina / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania martedì, 24 Giugno 2025

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO...

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company