Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Tra pittura e aeromodellismo

Un maestro nel vecchio senso della parola, un creatore di inedito ci fa vedere oggi come si avvicina la creazione artistica a quella tecnica. George Bajan, ospite a Radio Romania Internazionale, è un pittore che ama laeromodellismo.

Tra pittura e aeromodellismo
Tra pittura e aeromodellismo

, 29.10.2014, 11:40

Un maestro nel vecchio senso della parola, un creatore di inedito ci fa vedere oggi come si avvicina la creazione artistica a quella tecnica. George Bajan, ospite a Radio Romania Internazionale, è un pittore che ama l’aeromodellismo, una passione che lo ha spinto a costruire nei minori particolari una serie di aerei con significato storico. Ciò che accomuna le sue due attività è infatti l’attenzione per i dettagli e la creazione di un insieme partendo da zero.



“Amo l’arte e gli aerei, ma non saprei dire quale mi piace di più. Ho iniziato a dipingere quando ero ancora bambino. Ricordo che avevo un album di pittori romeni e tentavo di fare copie delle rispettive opere. Ma mi piacevano anche gli aerei e frequentavo un club per bambini. In alcuni periodi una delle passioni prendeva il sopravvento, avevo periodi in cui dipingevo, altri in cui costruivo aerei e studiavo il pilotaggio, la storia degli aerei”, spiega il pittore.



George Bajan costruisce aerei che volano. Ogni pezzo, per quanto sia piccolo, è costruito da lui, gli aerei sono copie fedeli di aerei rari e rispettano del tutto i vecchi schemi originali. Le riproduzioni del pittore George Bajan sono costruite con particolare cura per i dettagli, dagli elementi semplici, come la vite nella fusoliera dell’aereo, o la mitragliatrice a bordo identica a una reale, fino ai manichini dei piloti che indossano un casco con il relativo stemma.



Normalmente, ci aspetteremmo che un pittore dipingesse aerei, perché impressionato dal loro volo. Ma George Bajan ha scelto di costruirli, tagliando ferro e legno. I suoi aerei, realizzati a scale diverse, sono funzionali, si alzano, offrendo a chi guarda l’immagine di uno Stukas, di un Hansa Branderburd con ali di tela, oppure di un Barone Rosso a tre paia di ali, tutti creati da George Bajan con i relativi dettagli tecnici.



Come viene costruito un aereo da campione, ce lo dice sempre il nostro ospite. “Ho cominciato a costruire queste riproduzioni di aerei per la prima volta quando ero bambino e dopo una pausa di 30 anni ho ripreso questo hobby. Ho cominciato direttamente con un modello particolarmente difficile da realizzare, lo Stukas. Per arrivare a capire il modello mi ci sono voluti anni di esperienza, di studio, ore di pilotaggio con radiocomando. Gli aerei più importanti che ho costruito sono: il Fokker triplano, il Fokker DR1, il Barone Rosso (di Manfred von Richthofen, pilota tedesco nella prima guerra mondiale), a scala di ¼. La prima volta ho comprato un kit e ho messo insieme i pezzi. Ma ci volevano adattamenti per ottenere un aereo migliore e poi dipende anche da ciò che uno vuole realizzare. Ad esempio lo spazio occupato dalle ali, dipende anche dallo spazio che si ha nella macchina per trasportarlo sul campo. Fu il mio primo aereo. Al primo volo non sapevo a che cosa aspettarmi, con tre ali mi pareva impossibile farlo volare. Sono andato anche a qualche dimostrazione e poi ho partecipato ad un campionato nazionale, alla sezione F4C, diventando campione nazionale con questo Fokker triplano. Sono stato veramente molto contento, perché ho realizzato tutte le acrobazie, facendo anche due voli completi estremamente buoni”, aggiunge George Bajan.



Al di là dell’attrazione per un modello di aereo o per un’altro, il pittore tenta di creare aerei quanto più vicini alle dimensioni reali. “Attualmente sto lavorando ad un modello Hansa Branderburg in scala di ½, con un’apertura di 4,25 m e un peso di fino a 30 chili, che sarebbe l’unico modello del genere nella storia dell’aeromodellismo romeno. Finora nessuno ha tentato di realizzare un copia di dimensioni così grandi che sia quanto più fedele al modello reale. Il mio aereo avrà radiocomando, come tutti gli altri, motore a benzina a due cilindri, gli stessi sistemi elettronici, ma un po’ più forti perché essendo più grande e più pesante, ha bisogno di un sistema più forte. Penso che dopo averlo realizzata in scala di 1/2, non sia poi difficile costruirlo in misura naturale. Anche lo Stukas mi attrae molto, è un emblema nella storia della guerra. Mi piache per la sua immagine aggressiva, di uccello da guerra. I tedeschi lo avevano progettato appunto per spaventare. Un altro aereo che mi ha veramente impressionato è il Newport 11, che fa vedere le ali trasparenti e il fusellaggio coperto di tela, un misto di legno e metallo. Proverei a costruirlo in scala di 1/3”, assicura il pittore appassionato di aeromodellismo. (traduzione di Gabriela Petre)

Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
foto: europarlamentare.europa.eu
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița
Raccontare Romania martedì, 16 Settembre 2025

Agevolazioni per viaggi in aereo

L’Aeroporto Internazionale “Avram Iancu” di Cluj-Napoca (nord-ovest della Romania) ha eliminato, a partire dal 3 settembre 2025, le restrizioni...

Agevolazioni per viaggi in aereo

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company