Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Villaggi romeni

Vi invitiamo a scoprire alcuni tra i più noti paesini romeni, che conservano perfettamente le usanze e i mestieri tradizionali e che sono sempre accoglienti con i turisti.

Villaggi romeni
Villaggi romeni

, 11.11.2015, 14:22

Vi invitiamo a scoprire alcuni tra i più noti paesini romeni, che conservano perfettamente le usanze e i mestieri tradizionali e che sono sempre accoglienti con i turisti. Nicolae Marghiol, presidente dell’Associazione dei villaggi più belli della Romania, ci accompagna in un giro attraverso le varie regioni del Paese.

Scopriremo case tradizionali, usanze e tradizioni, ma anche la cucina della nonna. Tutto è partito negli anni 1980 in Francia, dove è stata creata un’associazione dei villaggi più belli. Il modello è stato ripreso anche da altri stati europei – Italia, Spagna, Belgio. Ecco che anche la Romania ha creato un’associazione del genere, appunto per meglio valorizzare il paesino tradizionale. I villaggi più belli devono corrispondere a certi criteri: tradizioni, usanze, gastronomia. Questi posti vanno valorizzati e promossi, dobbiamo attirare turisti e sviluppare l’agriturismo, ma anche le attività agricole e non agricole. Vogliamo inoltre che i giovani rimangano in questi posti, per conservarli e portare avanti la tradizione, spiega Nicolae Marghiol.

Il sentiero del villaggio deve rimanere intatto e protetto dal modernismo, aggiunge il presidente dell’associazione. Persino il principe Carlo d’Inghilterra, accanto a tanti turisti, viene in Romania per camminare su simili sentieri. Ma anche per il concerto dei suoni della natura e per la biodiversità. Ma come comicerebbe la visita di un turista nei paesini romeni?

In primo luogo, andrei a prenderlo dall’aeroporto in una carrozza e gli farei imparare come guidarla. Potrebbe persino ottenere una patente per questo mezzo, poichè abbiamo anche una scuola. Poi, dovrebbe imparare anche a badare ai cavalli. Andremo in Valacchia, Transilvania, Bucovina e Maramures, per scoprire i villaggi di queste regioni, le case e le usanze. Cucineremo insieme ai turisti – per esempio trote o insalate della Dobrugea. Saliremo in montagna, andremo a raccogliere tartufi, a mangiare delle fragoline. Il turista straniero che viene in Romania lo fa per conoscere direttamente la gente del posto, i contadini, viene per cercare la semplicità, aggiunge Nicolae Marghiol.

Attualmente sono in corso più progetti per l’allestimento di musei. E’ importante conservare l’architettura tradizionale, ma anche la memoria dei luoghi, aggiunge Nicolae Marghiol.

Stiamo promuovendo un turismo di nicchia. I turisti ci contattano anche tramite le ambasciate. Le impressioni sono varie. Come si sa, qualsiasi destinazione turistica, per riscuotere successo, deve avere anche una storia, una leggenda da vendere. Da noi la leggenda è viva. Non ci dobbiamo inventare la natura. I frutti sono ecologici e ti invitano a mangiarli. I turisti non vengono sempre con un’ottima immagine, però quando scoprono la ricchezza di usanze e tradizioni rimangono a bocca aperta. Fra dieci anni, potremmo diventare la più importante destinazione agrituristica in Europa. Alcuni nostri villaggi – Carlibaba, Dragus e Polovragi, di tre province del Paese, sono stati riconosciuti dalla Commissione Europea come destinazioni turistiche di eccellenza. Si tratta di villaggi che conservano le usanze, l’architettura tradizionale, le danze e i costumi popolari e che vantano anche tante strutture di accoglienza. Le aree di Buzau o Alba Iulia, ad esempio, sono piene di sapori del passato, spiega ancora il presidente dell’Associazione dei villaggi più belli della Romania.

Uno dei paesi che si trovano ai primi posti in quasi tutte le classifiche è Ciocanesti, dichiarato villaggio-museo, spiega Marilena Niculita, direttrice del Museo Nazionale delle uova dipinte.

E’ unico nel Paese, forse persino in Europa, grazie alle case con motivi tradizionali che si ritrovano non solo sugli edifici, ma anche sui costumi popolari e soprattutto sulle uova dipinte di Ciocanesti. Il paese ha vinto il primo posto nella gara nazionale dei villaggi più belli. Ci sono splendidi posti sul monte di Suhard. Se il turista arriva d’inverno, abbiamo piste di pattinaggio e sci, organizziamo delle gite con la slitta tirata dai cavalli e tante altre cose. Abbiamo anche 15 agriturismi collaudati, con oltre 300 posti di alloggio. Ma anche nei dintorni di Ciocanesti ci sono tante strutture di accoglienza, dice Marilena Niculita.

Ai piedi delle montagne, nel paesaggio idilliaco della Transilvania, Sibiel è riconosciuto per il museo delle icone dipinte su vetro, allestito nell’ex casa parrocchiale della Chiesa Santa Trinità, a sua volta un simbolo.

La chiesa venne costruita nel 1765 e affrescata dieci anni più tardi. Ad un certo momento, il fumo delle candele, la polvere e il passar del tempo hanno annerito la pittura. Gli abitanti di Sibiel volevano una chiesa luminosa e allora hanno coperto i dipinti con cinque strati di calce. La pittura è rimasta così fino al 1965, quando due specialisti hanno rimosso la calce, che praticamente l’ha protetta. E’ questa la chiesa di Sibiel, consacrata alla Santa Trinità. Una volta rimossa la calce, padre Oancea ha pensato di inserire Sibiel nel circuito turistico. Per la Festa dell’Epifania, è andato nelle case dei fedeli, dove c’erano tante icone, tessuti, mobili, e nel 1969 ha rivolto loro l’appello di donare oggetti per il museo, spiega la museografa Valerica Nitescu.

La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
foto: europarlamentare.europa.eu
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
foto: facebook.com/PMBucuresti
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
foto: facebook.com/ Geoparcul Internațional ENESCO Țara Hațegului
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița
Raccontare Romania martedì, 16 Settembre 2025

Agevolazioni per viaggi in aereo

L’Aeroporto Internazionale “Avram Iancu” di Cluj-Napoca (nord-ovest della Romania) ha eliminato, a partire dal 3 settembre 2025, le restrizioni...

Agevolazioni per viaggi in aereo
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company