Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Alla scoperta del Maramureș

Regione nel nord della Romania, il Maramureș vanta bellezze naturali e ricchezze etno-folkloristiche e spicca per l'ospitalità dei suoi abitanti.

Alla scoperta del Maramureș
Alla scoperta del Maramureș

, 21.12.2021, 08:00

Regione nel nord della Romania, il Maramureș vanta bellezze naturali e ricchezze etno-folkloristiche e spicca per lospitalità dei suoi abitanti. Lungo i secoli, grazie alle vaste foreste, in Maramureș si è sviluppata una vera e propria “civiltà del legno”. Testimonianze di questa civiltà sono le chiese in legno e gli imponenti portoni in legno tipici, delle vere opere darte popolare. Questa volta andremo alla scoperta del Maramureș accanto a Petru Daniel Măran, direttore del Centro Nazionale di Informazione e Promozione Turistica di Sighetu Marmației. “Il migliore punto di partenza alla scoperta della regione è la città di Sighetu Marmației, stazione turistica dinteresse locale dal 2020. È stata menzionata per la prima volta nei documenti nel 1326. È stata residenza principesca, centro amministrativo del comitato del Maramureș e capoluogo di provincia. I turisti che visitano Sighetu Marmației hanno a disposizione unampia gamma di attrattive turistiche antropiche e di eventi culturali. Le tappe imperdibili sono il Memoriale delle Vittime del Comunismo e della Resistenza Anticomunista, il Museo del Villaggio del Maramureș, il Museo Etnografico, il Museo della Cultura Ebraica – la Casa Memoriale Elie Wiesel, il Museo di Storia, Archeologia e Scienze Naturali e la Casa Memoriale Dr. Ioan Mihalyi di Apșa. Il patrimonio turistico-antropico di Sighetu Marmației è uno eccezionale. La città vanta 99 monumenti storici, la maggioranza edifici antichi o complessi architettonici. Sighetu Marmației è inclusa dal 2017 nella lista delle Destinazioni europee di eccellenza, alla categoria “turismo culturale tangibile”. Questanno, a causa della pandemia non potremo organizzare il tradizionale spettacolo delle usanze invernali nellambito del Festival annuale “Marmația”. Ma vi invito questo mese a Sighetu Marmației alla Fiera di Natale, dove, tutte le sere, nei finesettimana, ci saranno spettacoli di canti natalizi intorno allalbero di Natale.”



Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta del Maramures con una sosta nei paesini della regione. “Iniziamo con il Comune Săpânța sulla Valle di Tisa, con il suo fiore allocchiello, il famoso Cimitero Allegro di Săpânța, un vero museo darte popolare genuina. Nel 1935, lartigiano Stan Ioan Pătraș iniziò a intagliare le prime croci in legno che rese famosa la località Săpânța. Le croci intagliate in legno e dipinte a colori vivaci raffigurano in modo ironico i defunti, il cimitero essendo un ritratto della comunità locale. Se giungete a Săpânța, vi raccomandiamo una visita alla casa alla memoria del mastro Stan Pătraș. Unaltra tappa imperdibile per i turisti interessati allarte dellintaglio del legno è il Monastero Săpânța-Peri, sito nella foresta di querce Dumbrava. Assolutamente da non perdere il percorso delle chiese in legno del Maramureș. La maggioranza sorgono nei paesini sulle Valli dellIza, Mara e Cosău. Spiccano per la loro bellezza le chiese in legno di Desești, Budești, Bârsana, Poienile Izei e Ieud, nella lista del Patrimonio dellUmanità dellUNESCO. Fermatevi anche al Monastero Bârsana, noto per larchitettura tradizionale in legno. Vi raccomando anche i paesini Breb, Botiza, Ieud oppure Oncești, che mantengono vivi larchitettura, i costumi tradizionali e le tradizioni del Maramureș, nonchè la stazione termale Ocna Șugatag, con acque ricche di cloro e sodio, con forti proprietà terapeutiche”, ci ha raccontato Petru Daniel Măran.



Petru Daniel Măran, direttore del Centro Nazionale di Informazione e Promozione Turistica di Sighetu Marmației, ci raccomanda anche un viaggio col trenino a scartamento ridotto – Mocănița – a Vișeu de Sus, se ci capita di visitare la zona destate. La locomotiva a vapore sale sulla Valle del Vaser, lungo la vecchia ferrovia per il trasporto del legname. Il viaggio vi porterà alla scoperta del patrimonio tecnico e culturale, ma anche del paesaggio spettacolare della Valle del Vaser. Dinverno, i turisti hanno altre possibilità di svago. “In Maramureș, gli inverni sono ricchi di nevicate e la zona vanta montagne alte, il che la rende una destinazione ideale per gli amanti degli sport invernali. Per lo sci ci sono le piste del Complesso Borșa, del Passo Montano Prislop, della stazione montana Izvoare e di Cavnic. Per le gite sono raccomandati sia i pittoreschi percorsi facili che attraversano le depressioni, che collegano vari paesini, che i percorsi montani. I più spettacolari sono quelli nei Monti di Rodna, con cime di oltre 2000 metri. Dinverno, gli agriturismi dei paesini del Maramureș organizzano passeggiate in carri o slitte trainati da cavalli. Le feste invernali sono unoccasione per riportare alla ribalta le tradizioni e usanze genuine del Maramureș. Di solito, a dicembre, si svolgono vari eventi culturali, adattati questanno, nel contesto della pandemia, in tal modo da offrire maggiore sicurezza ai visitatori. Durante le feste invernali, negli agriturismi del Maramureș è tutto prenotato, e ciò dice moltissimo sullospitalità degli abitanti.”



Petru Daniel Măran ci ha raccontato anche dei progetti di sviluppo turistico del Maramureș.”Alcuni riguardano lallestimento del comprensorio sciistico, altri la segnalazione dei percorsi turistici o la ristrutturazione del patrimonio culturale-turistico dei paesini del Maramureș. A Sighetu Marmației, ci adoperiamo a ristrutturare gli edifici che ospitani le sezioni del Museo del Maramureș e gli altri edifici dichiarati monumenti storici. Abbiamo in cantiere un progetto transfrontaliero di restauro della Casa alla Memoria di Elie Wiesel e uno di installazione di cartelloni di promozione della destinazione turistica e di segnalazione dei percorsi turistici urbani. Prima di salutarvi, voglio augurarvi buone feste e invitarvi a visitare il Maramureș”, ci ha detto Petru Daniel Măran.




Dunărea (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Terre e sapori domenica, 19 Ottobre 2025

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili

Questa volta scopriamo la Romania autentica attraverso un viaggio in cinque delle sue aree naturali più spettacolari. La nostra guida, Dan Dinu, è...

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili
Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company