Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Alla scoperta della Provincia di Prahova

Questa volta vi invitiamo in una delle più gettonate zone turistiche della Romania, la Provincia di Prahova.

Alla scoperta della Provincia di Prahova
Alla scoperta della Provincia di Prahova

, 26.03.2021, 18:06

Questa volta vi invitiamo in una delle più gettonate zone turistiche della Romania, la Provincia di Prahova. I nostri ciceroni sono Anda Popa, dellAssociazione per la Promozione e lo Sviluppo del Turismo in Provincia di Prahova, e Carmen Banu, esperta di conservazione al Museo dellOrologio “Nicolae Simache”, di Ploiești. Con un rilievo molto varieggato, da zone di pianura a colline e montagne, la Provincia di Prahova vanta una ricca offerta per tanti i tipi di turismo, attivo, culturale o termale. È, inoltre, unottima destinazione per il turismo daffari.



“Per chi non ha mai visitato la nostra zona, siamo a nord dalla capitale Bucarest e a 40 minuti dallAeroporto Internazionale Otopeni. La nostra provincia è attraversata dal 45º parallelo proprio nella zona collinare, dove si trova la patria dei vini rossi, Dealu Mare, paragonabile alla zona Bordeaux, in Francia. Qui, i turisti possono degustare Feteasca Neagră, lambasciatrice dei vini romeni. Un altro emblema della provincia è il Castello Peleș, tra i primi dieci più belli castelli nel mondo, secondo il quotidiano Le Figaro, ed ex residenza estiva della famiglia reale della Romania. Nella zona potete prenotare un soggiorno nelle ville progettate dallo stesso architetto che progettò il Castello Peleș. Poi, vi invitiamo nei Monti Bucegi, per vedere la Sfinge e la Croce su Caraiman, questultima entrata nel Libro dei Primati, nel 2014, come la croce alla maggiore altitudine – 2291 metri. Unaltra tappa imperdibile è la miniera di sale Slănic, la maggiore in Europa. Sempre qui potete vedere il cosiddetto cielo sottoterra nel più ampio planetario dotato di tecnologia 4K in Romania”, ha raccontato Anda Popa, dellAssociazione per la Promozione e lo Sviluppo del Turismo in Provincia di Prahova.



Dealu Mare è la tappa ideale per le degustazioni di vini e, se allogiate in uno degli agriturismi locali, potete noleggiare bici per le gite. Se, invece, preferite gli sport invernali, i Monti Bucegi sono una destinazione indimenticabile. “Se amate sciare e siete principianti, la Valle del Prahova vi aspetta da dicembre fino a maggio in una delle sue tre stazioni montane: Sinaia, Bușteni o Azuga. Poi, vi invitiamo a Florești, per vedere i ruderi del Palazzo Cantacuzeno, ispirato allarchitettura del Palazzo Il Piccolo Trianon di Parigi. Non dimenticate gli assaggi dalla cucina locale: cașcavea è una specie di caciocavallo tipico della zona, poi il bulz – il piatto tipico delle malghe, con polenta, e formaggio -, la carne affumicata di pecora, la grappa e il vino”, ha raccontato sempre Anda Popa.



La più gettonata zona turistica della Provincia di Prahova è la Valle del Prahova. Chi ha visitato la Romania è giunto sicuramente anche qui, racconta Anda Popa, dellAssociazione per la Promozione e lo Sviluppo del Turismo in Provincia di Prahova. Ma, prima di giungere sulla Valle del Prahova, ecco alcune soste da fare. “Se venite da Bucarest, prima di giungere sulla Valle del Prahova, potete visitare il Giardino Botanico e lo Zoo di Bucov, latelier di scarpe tradizionali artigianali di Bărcănești e lippodromo di Ploiești, con una tradizione di oltre 60 anni. Sempre a Ploiești, ci sono due musei unici in Romania: il Museo dellOrologio e il Museo del Petrolio. E andando verso nord, vi potete fermare alla Scuola di Fiori di Lipănești. A Câmpina, potete visitare il Museo Nicolae Grigorescu e vedere una collezione di abbozzi del celebre pittore. Se volete un ricordino, potete acquistare una camicia tradizionale romena, chiamata ie, oppure potete partecipare a un atelier e confezionare la propria camicia tradizionale romena.Non in ultimo, se giungete a Sinaia, vi invitiamo a visitare una mostra dei trenini”, ci ha detto Anda Popa.



Apriamo ora virtualmente le porte di uno de due musei unici nel Paese, ospitati da Ploiești. Tra i circa 1000 reperti del Museo dellOrologio, il primo orologio da taschino – “luovo di Norimberga”- oppure orologi appartenuti a diverse personalità, come il principe romeno Alexandru Ioan Cuza, il politico e storico romeno Mihail Kogălniceanu, lo zar Alessandro II o i re romeni Carlo I e Michele I.”Fondato nel 1963, dal professor Nicoale Simache, il Museo dellOrologio è unico nella rete museale in Romania, e illustra levoluzione degli strumenti di misurazione del tempo per un periodo di oltre 400 anni, dalla metà del XVIesimo secolo fino alla prima metà del XXesimo. Il museo è ospitato da un edificio-monumento architettonico, di fine Ottocento. Il patrimonio del museo, di una grande diversità, costodisce, tra laltro, quadrani solari, orologi per interni, da viaggio, orologi-curiosità e cronometri marittimi”, ha raccontato Carmen Banu, esperta di conservazione al Museo dellOrologio “Nicolae Simache” di Ploiești.



Tra i reperti esposti, anche orologi musicali. La maggioranza di questi orologi sono ancora funzionanti, nonostante risalgano a oltre 150 anni fa. Carmen Banu racconta che nel mondo ci sono solo tre orologi astronomici di pregio storico, e il più antico è quello custodito dal Museo dellOrologio di Ploiești, realizzato da Jeremias Metzker. “Ci sono molti oggetti che attirano i visitatori. Uno dei più importanti è lorologio di Jeremias Metzker, del 1562. È un orologio astronomico molto complesso, con quadrani che indicano le ore, ma anche quadrani astronomici che indicano le date del calendario, i segni zodiacali o illustrano i pianeti noti allepoca. Era un orologio molto complesso per quel periodo, e lo è persino per i nostri tempi”, ci ha detto Carmen Banu.



Per maggiori dettagli sulle possibilità di vacanze, vi invitiamo a visitare il sito dellAssociazione per la Promozione e lo Sviluppo del Turismo in Provincia di Prahova, visitprahova.ro.




Mangalia (Foto: Rebecca Hausner / unsplash.com)
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud
Mocănița / Foto: RRI
Terre e sapori mercoledì, 28 Maggio 2025

Romania attraverso l’obiettivo fotografico

I tour fotografici sono pensati non solo per chi ha l’hobby della fotografia, ma anche per gli amanti della natura, della natura selvaggia,...

Romania attraverso l’obiettivo fotografico
Mocănița / Foto: RRI
Terre e sapori venerdì, 18 Aprile 2025

Feste pasquali in Maramureș

Situata nel nord della Romania, la regione di Maramureș è diventata una meta tradizionale per le feste pasquali. Oltre a scoprire i piatti tipici e...

Feste pasquali in Maramureș
Reghin, la città dei violini
Terre e sapori venerdì, 11 Aprile 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin, unica per bellezza e storia, è soprannominata la “Città dei violini”. Le note dei violini creati qui risuonano nelle grandi...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori martedì, 01 Aprile 2025

Alla scoperta della provincia di Mureș

Questa volta scopriamo le attrazioni turistiche più importanti della provincia di Mureș, tra paesaggi mozzafiato, con alberi secolari, parchi...

Alla scoperta della provincia di Mureș
Terre e sapori martedì, 11 Marzo 2025

La Contrada di Făgăraș, alla scoperta della natura e delle tradizioni

I Monti Făgăraș spiccano per la loro unicità in Europa. Vantano vaste foreste, con popolazioni molto diverse di animali selvatici, e tante forme...

La Contrada di Făgăraș, alla scoperta della natura e delle tradizioni
Terre e sapori martedì, 25 Febbraio 2025

Vacanze in montagna, a Zărnești

La maggior parte dei turisti visita la cittadina montana Zărnești per la fauna selvatica e per osservare gli animali della foresta, soprattutto i...

Vacanze in montagna, a Zărnești
Terre e sapori venerdì, 07 Febbraio 2025

Invito a Timișoara

La Fiera del Turismo di Vienna è uno dei più grandi eventi del settore. Laura Boldovici, direttrice dell’Organizzazione di management della...

Invito a Timișoara

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company