Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Alla scoperta della Romania lungo la Via Transilvanica

La Romania vanta un percorso escursionistico del tutto speciale, da fare a piedi, in bici o a cavallo: la Via Transilvanica o la via che unisce.

Alla scoperta della Romania lungo la Via Transilvanica
Alla scoperta della Romania lungo la Via Transilvanica

, 21.01.2021, 20:54

La Romania vanta un percorso escursionistico del tutto speciale, di circa 1200 km, da fare a piedi, in bici o a cavallo. Si tratta della Via Transilvanica, “la via che unisce”, un progetto che, una volta completato, dovrebbe collegare il nord della Romania, partendo da Putna e passando per la Transilvania (nel centro), al sud-ovest, fermandosi a Drobeta Turnu Severin. La Via Transilvanica è percorribile interamente in qualche settimana. I cartelli che segnano la Via Transilvanica forniscono dati sulle possibilità di vitto e alloggio, ma anche informazioni storiche e culturali su varie zone geografiche. Alin Ușeriu, presidente dellAssociazione Tășuleasa Social e promotore del progetto, ci invita stasera a un viaggio inedito. “La Romania è un Paese sicuro, a breve distanza da molte capitali europee, e un Paese molto bello. La Romania ha una regione splendida, la Transilvania, che merita assolutamente visitata, e la Via Transilvanica è un percorso che valorizza tutti gli aspetti naturali, storici ed etnici della regione. Parte da Putna, in Bucovina, e attraversa sette regioni spettacolari, fermandosi allingresso del Danubio nel Paese, a Drobeta Turnu Severin. Il percorso escursionistico inizia in Bucovina, con paesaggi stupendi e meta prestigiosa del turismo religioso. Poi, si snoda attraverso una regione spettacolare, ricca di tradizioni: la Terra Alta, ossia la provincia di Bistrița-Năsăud, con la Valle del fiume Someș e la Valle di Bistrița, zone bellissime e ancora poco note”, ha precisato Alin Ușeriu.



Terra Siculorum è il terzo tratto della Via Transilvanica. I suoi 157 km attraversano terre abitate dai sekler, che contribuirono a ciò che è lodierna Transilvania. “La zona in cui vivono i sekler merita una visita, perchè questa etnia ha fatto e continua a fare parte della cultura della Transilvania. Loro vantano anche una cucina prelibatissima. Poi, la cosiddetta Terra Saxonum (N.d.R. dei Sassoni) è forse il maggiore museo allaperto in Europa. Ospita oltre 200 borghi e chiese fortificati assolutamente da scoprire. Purtroppo, gli etnici sassoni in Romania sono ai nostri giorni pochi, ma la loro eredità culturale è stata inserita nel Patrimonio Mondiale dellUmanità. La Via Transilvanica prosegue con la Terra Dacica, la Terra Romana, sulla stupenda Valle del Mureș, ricca di paesaggi mozzafiato e gente ospitale. Segue la Valle del fiume Cerna e poi si raggiunge il Danubio”, ha raccontato Alin Ușeriu, presidente dellAssociazione Tășuleasa Social.



800 dei 1200 km della Via Transilvanica sono già stati ultimati e sono segnati da cartelli. “È già percorribile dal nord, da Putna, fino a Criș, dopo Sighişoara, ed è stato ultimato anche lultimo tratto di 100 km, nellAltopiano Mehedinți. Seguono, nei prossimi mesi, le altre 4 province: Sibiu, Hunedoara, Alba e Caraș-Severin. Il progetto continuerà con la partecipazione di tutti coloro che lhanno reso possibile. Adesso abbiamo in Romania un percorso turistico a lunga distanza ben segnalato, che si assomiglia probabilmente al Cammino di Santiago, senza essere però uno religioso. È piuttosto un mix tra il Sentiero delle Creste del Pacifico, negli Stati Uniti, e il Cammino di Santiago, in Europa. È un sentiero escursionistico diverso, che offrirà sicuramente unesperienza spirituale, una culturale e che porta alla scoperta di tante atttattive. Si può percorrere in bici, a cavallo, ma soprattutto vi invitiamo a percorrerlo a piedi”, ha spiegato Alin Ușeriu.



Sempre Alin Ușeriu, presidente dellAssociazione Tășuleasa Social, spiega che la Via Transilvanica non si rivolge solo agli esperti, ma a tutti gli escursionisti. È stata concepita per essere accessibile a 90% degli appassionati. “Certo, per mettersi in moto, serve una condizione fisica minima, perchè sono da fare almeno 15-20 km al giorno. Sul sito via transilvanica.com cè una guida che spiega dettagliatamente ciascuna tappa, comprese quelle di preparazione per una simile escursione. Lungo la Via Transilvanica ci sono tutte le facilità necessarie. Non serve farsi scorte di cibo e acqua per 50 giorni, da passare nella natura, come per il Sentiero delle creste del Pacifico. Lungo il sentiero escursionistico romeno si possono trovare vitto e alloggio in agriturismi e varie comunità. Non in ultimo, nellattuale contesto, in cui si raccomanda il distanziamento fisico, la Via Transilvanica merita essere scelta come destinazione di vacanze, per unesperienza indimenticabile”, ha sottolineato Alin Ușeriu.



Sono 400 le comunità, tra paesini e città, attraversati dalla Via Transilvanica. Sin dallinizio del progetto, i promotori hanno avuto una sorpresa molto piacevole. “La prima persona ad aver percorso questo sentiero escursionistico, senza che fosse stato segnato da cartelli interamente, anche se noi non raccomandiamo ai turisti di percorrere i tratti non segnalati, è stato un uomo di 72 anni. Ha fatto 1000 km a piedi da Drobeta Turnu Severin a Putna. Siamo stati piacevolmente sorpresi dalla notizia che tra i primi escursionisti partiti alla scoperta di questo percorso si sono annoverati cittadini stranieri che hanno sentito del nostro progetto da amici o dalla stampa. Abbiamo avuto la grande gioia di ricevre una parte del finanziamento dalla comunità romena di Chicago. Oltre 100 km sono stati finanziati con fondi dallestero. Credo questo percorso sarà amato come destinazione dai turisti stranieri, perchè i percorsi a lunga distanza sono molto ricercati e sono pochi. La Via Transilvanica potrebbe far parte dei 10 simili percorsi da realizzare a livello mondiale. Abbiamo avuto anche escursionisti dallAfrica del Sud, dalla Gran Bretagna, dallUcraina. Abbiamo ricevuto una richiesta di pubblicazione della nostra guida anche in Polonia. Diverse agenzie viaggi tedesche intendono proporre la Via Transilvanica come destinazione. È un progetto che diventa sempre più noto”, ha concluso Alin Ușeriu.



Va ricordato che cè anche unapp Via Transilvanica per il telefonino, scaricabile gratuitamente nellAppStore e nel PlayStore, con versioni per Android e iOS.




Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Colibiţa
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company