Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Alla scoperta di Bistriţa

Questa volta, vi invitiamo nella parte nord della Romania, per visitare una provincia con un alto potenziale turistico, ricca di attrattive culturali, storiche e naturali.

Alla scoperta di Bistriţa
Alla scoperta di Bistriţa

, 21.04.2016, 16:59

Questa volta, vi invitiamo nella parte nord della Romania, per visitare una provincia con un alto potenziale turistico, ricca di attrattive culturali, storiche e naturali.



Ovidiu Teodor Creţu, sindaco della città di Bistriţa, ci fa una breve presentazione storica della città.



“Bistrita è stata fondata dai coloni sassoni nei secoli XI-XII.In base alle testimonianze linguistiche, si dice che siano venuti dalla zona del Lussemburgo, ma le cose non sono molto chiare. Certo è che nel 1241 un documento trovato presso un monastero di Lussemburgo attestava che la città di Nosa, come si chiamava Bistriţa a quellepoca, è stata invasa dai tartari, qui morendo 6000 persone, una cifra impressionante per quellanno. È la prima attestazione nei documenti della città di Bistrita. Qui nacque una comunità sassone, si sviluppò e cosi si svilupparono anche le arti e attività artigianali. Lo sviluppo della città fu influito anche dal fatto che gli abitanti seppero orientarsi dal punto di vista storico. Nel 1330, il re magiaro Lodovico il Grande combattè battaglie in questa zona contro i nobili magiari. I sassoni di Bistrita si schierarono dalla parte dellimperatore, il quale, dopo aver sconfitto i nobili, in compenso concesse a Bistrita il titolo di libera città reale, il diritto diorganizzare una grande fiera come quella di Budapest e di avere un sigillo e il proprio consiglio di giudizio”, ha raccontatoOvidiu Teodor Creţu.



Il centro storico della città ricorda del suo ricco passato. Il più vecchio monumento storico della città è lex chiesa delle minoranze, attualmente chiesa ortodossa, eretta tra il 1270 – 1280. La Chiesa Evangelica, che sorge nel centro, è diventata simbolo di Bistrita. La città vanta una ricca vita culturale, come racconta il manager del Centro Provinciale per la Cultura Bistriţa-Năsăud, Gavril Ţărmure.



“Il centro provinciale per la cultura svolge la sua attività in due direzioni: cultura tradizionale, cultura rurale, in generale, e cultura urbana. Abbiamo un servizio specializzato di ricerca, promozione e conservazione della cultura tradizionale. Abbiamo una stagione di musica da camera molto densa, un programma espositivo nella più importante galleria darte della città, eventi letterari, organizziamo festival di ampia portata. Nellambito della stagione musicale permanente, accanto a ciò che propone la Fondazione La Società di Concerti, che noi abbiamo fondato a Bistrita 20 anni fa, il Centro Provinciale per la Cultura organizza intorno a 60 concerti di musica da camera e più di 15 concerti sinfonici allanno”, ha precisato Gavril Ţărmure.



Una delle destinazionipredilette dei turisti è “Il mare in montagna”, è cosi che chiamano gli abitanti Colibiţa, paesino appartato di montagna, sulle sponde di un grande lago, dove la gente vive tranquilla, occupandosi dellallevamento del bestiame e di agricoltura. Qui abbiamo parlato con Vasile Coruţiu, il proprietario dellagriturismo Fishermans Resort.



“Siamo alle falde dei Monti Călimani, 40 km da Bistriţa, a 17 km dal Passo Tihuţa, noto per la leggenda di Dracula, in una depressione stupenda, che vanta laria più pulita nellintero Paese e la maggiore concentrazione di ozono. Qui abbiamo anche mare, anche montagna, perciò il nostro slogan è “Il mare in montagna”. Abbiamo 80 posti letto, ristorante con 250 posti, cantina, un piccolo centro SPA, per il relax e il recupero, una piccola sala da fitness. Abbiamo terreni da sport, imbarcazioni per passeggiate sullacqua. Organizziamo sessioni di pesca, tragitti off road, pecorsi montanti guidati, verso la cima Călimani, a 18 km da noi, alta 2000 metri. Presto porteremo anche cavalli, per fare equitazione e gite in carrozza e in slitta dinverno”, ha raccontato a RRI Vasile Coruţiu.



Il presidente del Consiglio Provinciale Bistriţa Năsăud, Emil Radu Moldovan, racconta che la provincia di Bistriţa-Năsăud ha paesaggi mozzafiato e gente molto industriosa.



“È una provincia di media grandezza, con circa 330.000 abitanti, 62 unità amministrative-territoriali, un capoluogo, tre città e 58 comuni. Abbiamo luoghi stupendi: due parchi nazionali, il Parco Nazionale i Monti Rodna e il Parco Nazionale i Monti Călimani, con laria più ricca di ozono in Europa, nella zona del lago Colibita, il leggendario castello Dracula e la zona in cui Bram Stoker è andato prima di scrivere il suo romanzo, dal quale è tratto anche il film con la regia di Francis Ford Coppola. Più lontano, sulla Valle del Fiume Someş, si trova la stazione Sângeorz-Băi, con acque minerali con proprietà curative, con cui vengono trattate molte malattie interne, dello stomaco, del fegato, della milza e varie malattie gastriche. Salendo, arriviamo nel Parco Nazionale I Monti Rodna”, racconta Emil Radu Moldovan.



E, se vi piacciono le leggende, le sensazioni forti, non dovrete lasciarvi sfuggire una visita allAlbergo-Castello Dracula. Ana Maria Muscar, direttrice dellalbergo, afferma che lalbergo ambisce ad offrire unimmersione nellatmosfera del celebre romanzo di Bram Stoker.



“È una costruzione imponente, con mura merlettate, molti elementi naturali, un design interno molto attraente, molto rosso, molto nero, decorazioni con draghi. Abbiamo due luoghi di grande interesse nel nostro castello. Uno è la cripta del conte Dracula, e laltro, costruito di recente, è il tunnel del conte Dracula. Questo è un tragitto più lungo, di alcune decine di metri, che sbocca nella cripta del conte. Dallatmosfera semibuia, fino alla musica molto grave e ai nostri programmi, che non divulgheremo adesso, devono restare una sorpresa, creiamo uneperienza complessa per gli amanti di sensazioni forti. Organizziamo inoltre feste a tema per Haloween, come Il Ballo delle Streghe al Castello. Sono eventi di ampia portata, spettacoli di teatro, spettacoli di giullari con fuoco. A questi eventi organizziamo fuochi purificatori fuori, torce svedesi, e il conte chiama i turisti a visitare le catacombe dellalbergo. Tutto culmina con il Ballo del conte Dracula, che dura fino allalba”, ha raccontato a RRI Ana Maria Muscar. (traduzione di Adina Vasile)




La Radura dei Narcisi (fonte foto: www.parcrodna.ro)
Terre e sapori domenica, 16 Novembre 2025

Il Parco Nazionale dei Monti Rodna

Situato nel nord della Romania, al confine tra Maramureș e Bistrița-Năsăud, il Parco Nazionale dei Monti Rodna è la più grande area protetta...

Il Parco Nazionale dei Monti Rodna
Foto: Valentina Beleavski/RRI
Terre e sapori domenica, 09 Novembre 2025

Ecoturismo nelle Colline della Transilvania

Questa volta scopriamo “Le Colline della Transilvania”, una destinazione ecoturistica situata nella Romania centrale. Questa regione,...

Ecoturismo nelle Colline della Transilvania
Picnic nel Banato (foto: mybanat.ro)
Terre e sapori domenica, 02 Novembre 2025

Villaggi da scoprire nel Banato

In un mondo di frenesia urbana, i villaggi del Banato offrono un’oasi di pace e autenticità, un ritorno alle radici e un ritmo di vita tra...

Villaggi da scoprire nel Banato
sursă foto: facebook.com/asociatiadealumare
Terre e sapori domenica, 26 Ottobre 2025

La regione vinicola Prahova

L’itinerario è progettato per offrire un quadro completo del potenziale vinicolo e culturale della zona. Adrian Voican, presidente...

La regione vinicola Prahova
Terre e sapori domenica, 19 Ottobre 2025

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili

Questa volta scopriamo la Romania autentica attraverso un viaggio in cinque delle sue aree naturali più spettacolari. La nostra guida, Dan Dinu, è...

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company