Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dimore storiche in Romania

Negli ultimi anni è aumentato l'interesse dei turisti per le antiche residenze nobiliari in Romania.

Dimore storiche in Romania
Dimore storiche in Romania

, 01.05.2023, 19:09

Negli ultimi anni è aumentato linteresse per le antiche residenze nobiliari in Romania. Che si tratti del numero sempre crescente di curiosi che girano per i borghi alla ricerca di antiche dimore, o di imprenditori che iniziano lavventura di riportare simili edifici allantico splendore, si assiste ad una corrente sempre piu forte di riscoperta dei castelli e delle residenze nobiliari extraurbane. La Romania ha un grande vantaggio sul mercato del patrimonio culturale costruito, afferma Alina Chiciudean, presidente dellAssociazione ARCHÉ. “Abbiamo paesaggi naturali con elementi antropici assolutamente unici. I turisti che incontro rientrano nella categoria di quelli che cercano qualcosa di più dei monumenti famosi. Se fossimo una normale agenzia di viaggi, molto probabilmente visiteremmo Bucarest, faremmo una gita di un giorno da qualche parte sulla Valle del Prahova, con tappe al Castello di Bran, al Castello Peleș e possibilmente andremo anche nel Delta del Danubio, se il tempo lo consente. Ma noi offriamo esperienze autentiche, nel senso che se dovessimo andare da Bucarest verso nord, ci fermeremmo alla Tenuta Cantacuzino, di Florești. Situata nelle vicinanze di Ploiești, è un impressionante tenuta di 150 ettari, con un ex parco di caccia, un parco per le passeggiate, ledificio principale e le attinenze. Sempre li porteremmo il turista a conoscere membri della comunità locale, bambini e giovani del comune che vengono ogni settimana quando viene loro proposta unattività dalla fondazione che si prende cura della tenuta e così scoprirebbe la vera Romania e godrebbe della freschezza delle idee di chi ha vissuto tutta la vita in campagna e ha un diverso rapporto con la natura, un diverso punto di vista sulle cose. Mi sembra lesperienza turistica più bella ed eloquente. Ci sono molte situazioni in cui mi vengono effettivamente chieste tali esperienze, soprattutto dai partner che abbiamo in Europa”.



Nel nord-est della Romania, nella provincia di Iași, si trova il comune di Țibănești. Qui spicca un monumento architettonico costruito allinizio del XIXesimo secolo. Fu costruito dalla famiglia di boiardi Carp, originaria dei paesi baltici e stabilitasi in queste terre nel XVIesimo secolo. È un altro luogo dove la scoperta del patrimonio si intreccia con lincursione nellaffascinante universo degli artigiani locali. Alina Chiciudean, presidente dellAssociazione ARCHÉ. “Lì, ogni anno, i nostri partner e amici organizzano eventi, una scuola estiva e hanno un programma pluriennale completo chiamato: “Forgiamo il ferro alla villa”. Se dovessimo andare lì, molto probabilmente incontreremmo artigiani che stanno effettivamente lavorando e parteciperemmo allintera esperienza. È unesperienza in cui vedi lartigiano nel suo laboratorio e poi sei abbastanza fortunato da osservare come gli elementi vengano lentamente integrati nel processo di restauro del monumento storico. In unaltra zona della Romania, nella Transilvania meridionale, ad Apoș, se i turisti vengono con la famiglia, il nome del bambino può essere scritto da lui stesso su una piastrella prodotta da un artigiano tradizionale. Simili attività sono sempre più apprezzate. Dallincontro tra chi ha sempre vissuto così e la contemporaneità possono venire fuori cose davvero belle ed edificanti, soprattutto per le nuove generazioni.”



LAssociazione ARCHÉ è unorganizzazione non governativa e senza scopo di lucro che svolge attività di ricerca, conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale. Allinterno di questa organizzazione è stato sviluppato lunico programma di riscoperta dei castelli meno conosciuti della Romania: Castle Break. Succedeva dieci anni fa. Attualmente le grandi agenzie di viaggio stanno cercando di integrare questi monumenti, alcuni dei quali restaurati, nei loro pacchetti turistici. Del resto, anche il profilo del turista è cambiato nel tempo, afferma Alina Chiciudean, presidente dellAssociazione ARCHÉ. “Quello che noto, almeno dopo il periodo pandemico, è che le persone non cercano più una scoperta puramente estetica, ma vogliono lasciare il segno nel bel posto dove arrivano. Lanno scorso, persino 2 anni fa, abbiamo proposto tante iniziative attraverso le quali il turista può diventare giardiniere per un pomeriggio, dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni. I lavori in un giardino storico non possono essere fatti da qualsiasi persona, quindi lesperienza è tanto più preziosa, visto che rispetta tutte le procedure e le regole in vigore. Quindi in autunno e in primavera piantiamo, puliamo un giardino e sappiamo che la nostra presenza e la nostra visita lasciano un segno li nel tempo. Questa è la bellezza del patrimonio. Una volta che sei in un posto come questo, ti rendi conto che hai centinaia di anni di lavoro davanti a te, che hanno portato a cio che è adesso la rispettiva tenuta o il monumento in questione, quindi proponiamo un turismo di coinvolgimento, e i turisti stranieri lo cercano, sono abituati a partecipare, ad avere una vita abbastanza attiva. Sono persone giovani, energiche e, quindi, cerchiamo di offrire anche noi simili esperienze in Romania, ma, il più delle volte, su richiesta. Abbiamo un team interdisciplinare, architetti, storici, storici dellarte, specialisti della comunicazione, tutti i mestieri legati al patrimonio culturale. Possiamo farci accompagnare da loro affinche raccontino le storie vere, non solo le fiabe o leggende del luogo. Cosi i turisti imparano qualcosa e possono mangiare direttamente dallorto del contadino vicino o dal punto gastronomico locale. Cè un po di lavoro da fare in giardino, allaperto. Cosi lesperienza è completa”.



Parlando della reazione dei turisti dopo una vacanza in Romania, Alina Chiciudean, presidente dellAssociazione ARCHÉ, ricorda con piacere un progetto di sviluppo professionale per i giovani che hanno scelto lavori specifici del patrimonio per la loro carriera. Ha accompagnato in quella occasione un gruppo dai Paesi Bassi in visita nel centro di Bucarest. “La visita non è stata guidata da una nostro collega, architetta, con una specializzazione in scrittura creativa a Londra. Non avevano immaginato che Bucarest avesse così tanto da offrire. Il mix di stili, culture, la generosità delle persone nel portare i turisti alla scoperta della citta rappresentano unesperienza che lascia unimpronta su una persona quando arriva in Romania. Gli ospiti sono molto piacevolmente sorpresi da ciò che trovano. Forse è questa la bellezza della Romania e dei suoi luoghi, compresa la capitale, il fatto che riesca a sorprendere, perché dai siti web non si capisce esattamente cosa ti aspetta. Devi venire con una mente aperta e lasciarti sorprendere.”



Sul territorio della Romania si conservano ancor oggi circa un migliaio di ex residenze extraurbane delle élite locali, dal XVIesimo secolo fino alla prima metà del XXesimo. Alcune sono state restaurate, altre sono in rovina e altri sono oggetto di cause tra eredi. Ci sono castelli anche nelle città, alcuni adibiti a musei oppure per ospitare vari eventi.




L'Auditorium Romeno di Bucarest (Foto: Iulia Opran/RRI)
Terre e sapori sabato, 08 Giugno 2024

Alla scoperta di Bucarest a piedi

La prima attestazione documentaria certa di Bucarest risale al 1459. Con una ricca storia, la capitale della Romania è una forte attrattiva per i...

Alla scoperta di Bucarest a piedi
Pădurea Craiului (sursa foto: padureacraiului.ro)
Terre e sapori giovedì, 30 Maggio 2024

Alla scoperta dei Monti Pădurea Craiului

Percorsi tematici e sentieri escursionistici, grotte, percorsi di corsa in montagna o percorsi ciclabili, piatti tipici sono solo alcuni degli...

Alla scoperta dei Monti Pădurea Craiului
Il Castello dei Corvino (foto Daniel Onea)
Terre e sapori venerdì, 17 Maggio 2024

Il Castello dei Corvino, leggenda vivente della Transilvania

Il Castello dei Corvino è il monumento meglio conservato dell’architettura gotica, civile e militare dell’Europa centrale e...

Il Castello dei Corvino, leggenda vivente della Transilvania
Uova dipinte di Ciocănești (fonte foto:
Terre e sapori giovedì, 02 Maggio 2024

Pasqua in Maramureș e Bucovina

Le feste pasquali sono la migliore occasione per scoprire il mondo rurale romeno. Sono due le zone in cui questa grande festa attrae il maggior...

Pasqua in Maramureș e Bucovina
Terre e sapori giovedì, 25 Aprile 2024

Il percorso turistico-culturale „Le Porte della Transilvania”

Il percorso turistico-culturale “Le Porte della Transilvania” è lungo 1141 km e vanta oltre 100 siti turistici, visitabili in auto in 16...

Il percorso turistico-culturale „Le Porte della Transilvania”
Terre e sapori giovedì, 18 Aprile 2024

Invito in provincia di Alba

Nel centro della Romania, nella provincia di Alba, troviamo attrattive e prodotti turistici unici. Alba è una provincia della diversità. Vanta...

Invito in provincia di Alba
Terre e sapori giovedì, 04 Aprile 2024

Alla scoperta della provincia di Timiș

Timiș è una provincia multiculturale e un esempio di convivenza etnica. La presenza delle varie etnie è visibile sia nell’architettura che...

Alla scoperta della provincia di Timiș
Terre e sapori mercoledì, 27 Marzo 2024

Viaggio in Transilvania con il trenino “mocănița”

Questa volta andiamo in Transilvania, in provincia di Sibiu, per fare un viaggio con il vecchio trenino a scartamento ridotto...

Viaggio in Transilvania con il trenino “mocănița”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company