Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Enoturismo in Romania

La viticoltura romena punta su vitigni riconosciuti a livello internazionale e i vini romeni vantano numerosi riconoscimenti a prestigiosi concorsi.

Enoturismo in Romania
Enoturismo in Romania

, 04.10.2021, 22:47

La viticoltura romena punta su vitigni riconosciuti a livello internazionale e i vini romeni vantano numerosi riconoscimenti a prestigiosi concorsi. Ecco una ragione in più per scegliere come destinazione di vacanze le zone collinari della Romania, con vaste superfici coltivate a viti. Queste zone sono ricche di agriturismi, ma anche di cantine in cui potete assaggiare prelibatissime pietanze tradizionali e degustare ottimi vini. Gli ospiti sono iniziati nellarte e nella tecnica della degustazione del vino, e durante il giro per le cantine possono apprendere la storia dei vini locali. Al termine della visita, sono invitati nel negozio di presentazione dei vini per acquistare una bottiglia come ricordino.



Stasera ci fermiamo a Buzău, una delle più importanti regioni vitivinicole romene, che vanta uno dei migliori vigneti per la produzione di vini rossi. Mihai Baniță è uno dei due enologhi della Cantina Lacerta. “Il vigneto Dealu Mare è categoricamente il più apprezzato per la produzione di vini rossi in Romania. Oltre ai vantaggi offerti dalla qualità del suolo, dal numero di ore di esposizione al sole e dalle precipitazioni che favoriscono lo sviluppo delluva, cè anche il vantaggio della vicinanza alla capitale Bucarest. Cosicchè il numero degli appassionati del turismo vitivinicolo che giungono nella zona è abbastanza alto. Loro devono percorrere poco più di unora da Bucarest fino a dove inizia il vigneto Dealu Mare.”



Per visitare la cantina, è preferibile, ma non obbligatorio, prenotare in anticipo, precisa Mihai Baniță. “La visita inizia con un bicchiere di benvenuto e con un giro per la cantina, per tutte le zone di produzione, giro che dura circa 30 minuti. Il giro è volto a illustrare il flusso tecnologico, cosicchè i visitatori capiscano più facilmente il percorso del vino dalluva al bicchiere. Il giro finisce nella zona destinata alle degustazioni, dove vengono presentati 3-7 vini. Quindi la visita e la degustazione durano unora e mezza. Cerchiamo di scegliere sempre una tematica. A seconda del gruppo e delle domande ci rendiamo conto se cè più interesse per i vini rossi o i vini bianchi.”



Sono circa 8 mila i turisti appassionati del turismo enologico che varcano la soglia di questa cantina ogni anno. “Circa il 30% di loro sono stranieri. Buona parte di loro lavorano in Romania, soprattutto a Bucarest. Ci sono, tuttavia, sufficienti persone che, durante una visita in Romania, giungono a fare anche degustazioni. Il luogo in cui si trova la cantina, tra le colline, in un paesaggio che ricorda la Toscana, è un punto di forza che ci aiuta moltissimo nella nostra iniziativa di promozione della zona come destinazione enogastronomica. Dopo una degustazione, i turisti devono sentire la voglia di tornare, innanzittutto, per la qualità del vino”, ha raccontato Mihai Baniță.



E, dal punto di vista della qualità, i vini romeni si annoverano tra i migliori. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo. “Alla fine, questo è un fattore decisivo. Ci sono molti vigneti ancora in crescita, dopo che negli ultimi 10-15 anni sono state rimpiazzate molte viti. Il potenziale è fantastico, tutto è in continua crescita da oltre un decennio. E sono state costruite moltissime cantine, mentre il settore è stato modernizzato e pienamente tecnologizzato. In media, il vino romeno è a un alto livello. Il turismo è un fattore che può portare a uno sviluppo più rapido del settore e al consolidamento dellimmagine del vino romeno. Invito calorosamente gli ascoltatori di RRI a visitare un numero quanto maggiore di cantine, partecipare a degustazioni, a presentazioni di abbinamenti tra i vini e varie pietanze”, ci ha detto sempre lenologo Mihai Baniță.



E quando il turismo vitivincolo è abbinato al cicloturismo, lesperienza diventa ancora più interessante. Adrian Voican, il presidente dellAssociazione per lo Sviluppo e la Promozione Turistica Prahova. “Amiamo la natura, sogniamo di tornare nella foresta dopo ciscuna settimana di lavoro, cosicchè, ogni finesettimana, organizziamo eventi. Allo stesso tempo, andiamo a degustare vini e ad ammirare il vigneto in autunno. La zona turistica Prahova vanta 4 grandi regioni vitivinicole: Valea Călugărească, Ceptura, Urlați e Tohani, con decine di cantine e vini sempre più complessi. La natura e il movimento completano lofferta enogastronomica. In autunno raccomandiamo un percorso facile, il Percorso Păulești, di circa 20 km. Può essere fatto anche dai bambini e i turisti vengono accompagnati da un cicerone con unauto e hanno a disposizioe acqua e merendine, e opzionalmente anche un pranzo in cantina e possono noleggiare bici classiche oppure elettriche. Un percorso medio è lungo 26 km.”



Negli ultimi anni, oltre alla promozione dei vitigni romeni, sono stati presentati ai turisti anche i possibili abbinamenti ai prodotti locali, soprattutto ai formaggi. Cosicchè, se mettete piede in una cantina, oltre ai vini locali, avete lopportunità di scoprire anche le prelibatezze tipiche romene.




Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Colibiţa
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company