Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Enoturismo in Romania

Se amate il vino e volete scoprire le cantine in Romania, ma non sapete esattamente come organizzare una simile visita e dove andare, ci siamo proposti di darvi una mano.

Enoturismo in Romania
Enoturismo in Romania

, 07.10.2020, 16:20

Se amate il vino e volete scoprire le cantine in Romania, ma non sapete esattamente come organizzare una simile visita e dove andare, ci siamo proposti di darvi una mano. Andiamo, quindi, alla scoperta dei più prestigiosi vigneti romeni, delle persone dietro la produzione di vini e degli eventi allinsegna della buona musica, delle pietanze tradizionali e dei vini che vantano riconoscimenti internazionali. Alina Iancu, fondatrice dei siti Crameromania.ro e Revino.ro dedicati ai vini, ci spiega i motivi per cui scegliere lenoturismo in Romania.



“La prima ragione sarebbero i vitigni locali e i dintorni delle cantine, che sono tante. Parliamo, innanzittutto della Transilvania, che vale assolutamente la pena di visitare. Lenoturismo merita di essere abbinato a qualsiasi altra forma di turismo che si può praticare in Romania. Se fa bel tempo, i turisti possono godere di una presentazione del vigneto e dei dintorni proprio in mezzo alla natura. Poi, si va alla scoperta del processo tecnologico. Se la visita si fa in autunno, i turisti hanno la fortuna di assistere allintero processo di vinificazione, dalla vendemmia alla botte, seguito dalle degustazioni. Ci sono diversi pacchetti che i turisti possono scegliere. La degustazione dura per circa 45 minuti, ed è accompagnata da un momento di socializzazione. I turisti possono assaggiare i vini direttamente dalle botti dacciaio in fermentazione. Possono abbinare due-tre vitigni e possono creare il proprio vino e la propria etichetta e scegliere il copribottiglia. Sono apparse cantine che offrono al visitatore la possibilità di personalizzare il vino preferito e conservarlo nella propria botte nella cantina. Parlo delle cantine esperte di enoturismo”, ha raccontato Alina Iancu.



Ci sono alcune cantine che hanno anche campo da tennis oppure noleggiano bici afinchè i turisti possano andare alla scoperta delle piste ciclistiche allestite nei vigneti. Daltra parte, un numero crescente di compagnie organizzano presso le cantine eventi di consolidamento delle equipe di dipendenti. Le cantine mettono a disposizione spazi e organizzano varie attività. Ma, in fin dei conti, in una cantina i visitatori si devono godersi il vino e le passeggiate nel vigneto. Alina Iancu offre raccomandazioni e racconta impressioni dei turisti. “Andiamo in due vigneti vicino a Bucarest. Giungiamo a 100 km di distanza, nel vigneto Dealu Mare, in una cantina che vanta dei bellissimi percorsi di visita. Poi, nel vigneto Drăgășani, una cantina abbastanza piccola, di famiglia, con ottimi vini, in cui si mette accento sui vitigni locali. Abbiamo avuto gruppi di turisti stranieri di 15-20 persone. Mi ricordo del caso di una certa persona, di passaggio a Bucarest, che ha voluto fare un giro delle cantine con me. Credo che le nostre cantine riescano a impressionare i visitatori. Abbiamo anche una mappa viticola, cosicchè sono riuscita a fare anche una presentazione generale della Romania vitivinicola. Rispetto ad altri Paesi, abbiamo una presentazione abbastanza buona dal punto di vista viticolo, abbastanza complessa. Ci sono Paesi in cui i turisti vanno nelle cantine e assaggiano un vino per 30-40 minuti, senza la presentazione propriamente detta della cantina. Solo immaginano cosa succede là. In Romania, la presentazione è abbastanza complessa, e i turisti sono piacevolmente colpiti anche dai vitigni autoctoni perchè, in fin dei conti, essi sono il nostro vanto”.



In media, una degustazione di vini costa tra 50 e 100 lei (10-20 euro), a seconda della cantina, ma il prezzo può variare anche a seconda dellevento organizzato in cantina. La degustazione duraa tra 45 e 90 minuti. Ad esempio, nella parte sud della Romania, nella cantina di un vigneto con una storia di oltre 300 anni che si intreccia a quella di una famiglia principesca, una degustazione di 5 vini e un menù con specialità culinari tipiche della regione Oltenia costano 210 lei (quasi 50 euro). Alle degustazioni di vini possono partecipare, ovviamente, solo le persone di oltre 18 anni. “In questo momento ci sono diversi progetti online, come crameromania.ro, sito che presenta i vigneti e indica le cantine con offerte di enoturismo e i link per contattarle. Inoltre, si possono organizzare gite private su prenotazione. I nostri progetti sono bilingui, in romeno e inglese, cosicchè i turisti non hanno assolutamente nessun problema nel capire le informazioni, che sono scaricabili interamente da internet. Al momento, gli appassionati dellenoturismo trovano online moltissime informazioni sulla Romania e sui vitigni locali. Negli ultimi anni, il numero delle strutture ricettive è aumentato. Daltra parte, la pandemia ha portato anche delle misure restrittive. Certe cantine sono chiuse al pubblico proprio in questo periodo, ma riapriranno appena possible, e, sempre in questo contesto le visite si fanno solo su prenotazione e le degustazioni di vini e piatti locali solo rispettando determinate regole”, ha detto Alina Iancu a RRI.



Alina Iancu, fondatrice dei siti specializzati Crameromania.ro e Revino.ro, racconta che, la promozione dei vitigni romeni è stata abbinata a quella delle specialità locali, soprattutto ai formaggi. Cosicchè, se mettete il piede in una cantina, oltre ai vini locali, scoprirete anche i formaggi e gli insaccati tipici romeni.




Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Colibiţa
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company