Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Itinerari in bici lungo il Danubio

Questa volta vi proponiamo un'immersione virtuale nella natura, nel sud della Romania, una destinazione ideale, tra l'altro, per chi ama le vacanze attive e la bici.

Itinerari in bici lungo il Danubio
Itinerari in bici lungo il Danubio

, 19.03.2021, 08:00

Questa volta vi proponiamo unimmersione virtuale nella natura, nel sud della Romania, una destinazione ideale, tra laltro, per chi ama le vacanze attive e la bici. Una pedalata lungo il Danubio porta alla scoperta di storie, persone e luoghi affascinanti. La zona vanta bellissimi percorsi cicloturistici anche grazie a un progetto transnazionale, cofinanziato con fondi europei, nellambito del quale la Romania, accanto ad altri nove Paesi rivieraschi, si impegna a promuovere il cicloturismo lungo il Danubio.



Ionuț Maftei, cicerone, rappresentante di “Bike in time”, racconta che ci sono percorsi lungo il Danubio che non si rivolgono necessariamente ai ciclisti professionisti, bensì ai turisti amanti delle vacanze dinamiche. “Si rivolgono agli appassionati del turismo attivo. Il Danubio è più largo in questa zona, in certi tratti palludosa e attraversata da molti fiumicelli. È difficile fare un percorso che segua al 100% il corso del fiume, ma non impossibile. Simili percorsi ci sono lungo il tratto Le Caldaie del Danubio, a Orșova-Eșelnița, dove si possono passare due-tre giorni sulle sponde del fiume per dilettarsi con una panoramica mozzafiato, perchè lì si può ammirare il Danubio dalle montagne. Unaltra zona interessante è la Dobrugia-il Delta del Danubio, dove si possono fare gite indimenticabili. Nella zona tra Călărași e Tulcea, lungo il Danubio, il rilievo è spettacolare. Anche se è una zona più arida e meno sviluppata economicamente, vanta un paesaggio sorprendente”, ci ha detto Ionuț Maftei.



Il cicerone Ionuț Maftei racconta che litinerario lungo il tratto Le Caldaie del Danubio dura circa sei giorni e il pacchetto di cicloturismo nella zona propone un soggiorno con vitto e alloggio nello stesso posto. Non si tratta, quindi, di un circuito cicloturistico, come quello nel Delta del Danubio, spiega Ionuț Maftei. “Le zone interessanti da visitare lungo il tratto Le Caldaie del Danubio sono tante. Orșova è una città interessante, Eșelnița è addirittura sorprendente. Il Danubio attraversa le montagne, cosicchè si possono fare anche escursioni montane o visite alle grotte accessibili solo in imbarcazioni. Lungo questo tratto del fume, fino a Drobeta Turnu Severin, si può soggiornare per uno-due giorni per scoprire le attrattive turistiche naturali. Il secondo percorso, che porta alla scoperta del tratto del Danubio tra Călărași e la foce del fiume, nel Mar Nero, abbina il cicloturismo allosservazione degli uccelli del Delta del Danubio. Chi giunge nella zona non dovrebbe lasciarsi sfuggire una visita presso le antiche fortezze romane o i vigneti, soprattutto alle cantine di Măcin-Niculițel.”



I turisti possono scaricare sui telefonini le app che inviano allerte o informazioni sullincidenza dei contagi da Covid-19 nella zona che stanno attraversando e le raccomandazioni delle autorità. “Queste app sono sempre più usate e credo siano benvenute e utili per preparare soprattutto un percorso a breve termine. Si tratta, comunque, di unattività allaperto, sicura, in cui il distanziamento viene per forza mantenuto, in quanto si viaggia in bici”, ha precisato Ionuț Maftei.



Nel successivo periodo, oltre ai progetti di cicloturismo, partiranno progetti di sviluppo, tra cui Danube Cycle Plans. “Si tratta di un consorzio internazionale, un progetto Interreg. Interreg significa un cumulo di progetti trasnazionali finanziati con fondi europei. La parte più bella del progetto è che è costruito su opportunità, non solo in Romania, bensì nellintera zona danubiana. I Paesi partecipanti sono 9, tutti rivieraschi. Alcuni hanno uninfrastruttura più sviluppata, altri meno. Si mira a una sinergia tra i Paesi, che collaboreranno grazie a una strategia comune ai fini della standardizzazione dei percorsi cicloturistici lungo il Danubio e della promozione comune. La Romania punta ad allinearsi alla strategia degli altri Paesi, in quanto non ha ancora una propria strategia per linfrastruttura cicloturistica o standard di segnalazione dei percorsi ciclabili. Le autorità inizieranno un progetto di segnalazione di alcuni percorsi, inclusivamente di percorsi ciclabili europei importanti, come Eurovelo 6, che attraversa lEuropa dallOceano Atlantico fino al Mar Nero. In Romania manca la segnalazione in assenza degli standard”, ha spiegato Ionuț Maftei.



Unaltra componente importante del progetto è il coinvolgimento delle autorità locali nello sviluppo della rete ciclabile soprattutto lungo il Danubio. “Sono le strade delle comunità, e sono le comunità a sapere meglio per dove dovrebbero passare i percorsi ciclabili, sia per i turisti, che per il trasporto locale. È una componente che fa parte del Patto Verde Europeo. Il progetto è stato avviato a luglio 2020 e dovrebbe essere ultimato alla fine del 2022, dopo di che dovrebbero iniziare il convolgimento e la promozione da parte delle autorità. È prevista anche una conferenza internazionale, con la partecipazione di tutti i 9 stati”, ha raccontato Ionuț Maftei a RRI.



Per risparmiare tempo, se partite alla scoperta del sud della Romania in bici, vi raccomandiamo di rivolgervi a unagenzia viaggi specializzata, che può proporrvi un percorso organizzato a vostro piacimento e mettervi a disposizione cartine aggiornate.




Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Colibiţa
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company