Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Orșova e le Caldaie del Danubio

Le Caldaie del Danubio sono una parte delle gole del Danubio, fiume che attraversa i Monti Carpazi, e sono lunghe circa nove chilometri.

Orșova e le Caldaie del Danubio
Orșova e le Caldaie del Danubio

, 28.05.2020, 15:47

Le Caldaie del Danubio sono una parte delle gole del Danubio, fiume che attraversa i Monti Carpazi, e sono lunghe circa nove chilometri. In alcuni luoghi, il fiume è sovrastato da pareti verticali, rocciose e il paesaggio è mozzafiato. Oltre alla ricchezza della natura, non mancano monumenti importanti e posti di alloggio che permettono il distanziamento fisico, necessario in questo periodo. Stoica Marius Simion, sindaco della città di Orșova, nella provincia di Mehedinți, afferma che il punto di partenza verso le Caldaie del Danubio dovrebbe essere proprio la località di Orșova. Si trova nell’areale del Parco Naturale Le Porte di Ferro che si stende su due province, Mehedinți e Caraș Severin, con una superficie di oltre 115.000 ettari. Da questo punto di vista, è il secondo parco protetto per legge in Romania.



I turisti che arrivano da queste parti sono consigliati di fermarsi alla cattedrale romano-cattolica di Orșova, che ha un’architettura nonconformista ed è l’unica chiesa cattolica eretta durante il regime comunista, tra il 1972 e il 1976. La Chiesa ha una struttura angolare e il tetto a forma di croce, se guardato dall’alto. E’ un luogo di culto per tutti i fedeli di Orșova, tedeschi, cechi, romeni o ungheresi. La pittura murale di questa cattedrale è speciale. Il pittore Gabriel Popa, che ha raffigurato col pennello la Via Crucis, ha destato dispute serie poiché ha inserito personalità contemporanee nelle scene bibliche dipinte. Nella sua pittura, Gabriel Popa ha messo accanto a Pilato proprio Lenin, che istiga la gente contro Gesù. Più in là, John Lenon simboleggia la gioia della Resurrezione. Vi sono raffigurati, tra l’altro, la ginnasta Nadia Comăneci, gli attori Florin Piersic e Ana Szeles. La cattedrale è sita proprio all’ingresso nella città di Orșova. Nel 2005, in questa cattedrale, è stata svelata la piastra relativa alla storia della corona della regina Maria, nascosta a Orșova, nel periodo 1849-1853. Sul posto in cui è stata rinvenuta la corona, nel cimitero di allora, è stata eretta la Cappella della Corona, scomparsa con la realizzazione del muro della centrale Le Porte di Ferro, negli anni 1970-1971”, ha affermato Stoica Marius Simion.



Un’altra attrattiva turistica è il Monastero Sant’Anna, sito in cima al Colle Moșului. E’ una zona più alta, che domina la città. Il monastero fu fatto erigere dal giornalista interbellico Pamfil Șeicaru, che ha combattuto nella zona di Orșova come sottotenente del Regimento XVII Fanteria. Durante la guerra, ha fatto una promessa, dicendo che se fosse sopravvissuto, avrebbe fatto erigere un monastero nella zona in cui si erano svolte le battaglie. Nel 1935 fu costruita una strada in pietra di 1,5 km sul colle. All’epoca fu chiamata la Via degli Eroi ed era vegliata da sette santuari scolpiti in legno di quercia intitolati agli eroi della zona. Dopo il 1960, i santuari scomparvero. Il monastero fu costruito tra gli anni 1936-1939, quando Șeicaru era direttore del giornale Curentul e deputato nel Parlamento romeno. Dopo il 1945, con l’arrivo dei comunisti, l’edificio fu trasformato in ristorante. Solo dopo il 1990, il monastero Sant’Anna entrò sotto l’amministrazione della Metropolia dell’Oltenia”, racconta Stoica Marius Simion, sindaco di Orșova.



Prima di lasciare la città di Orșova, apprezzerete, senza dubbio, una passeggiata sullo stupendo lungofiume della città, dove è stata allestita anche una pista ciclabile. Vi si trovano anche numerosi moli da dove potete prendere i vaporetti per arrivare alle Caldaie del Danubio. Nella zona, ci sono Ciucarul Mare, un colle che non supera 318 metri, ma anche Ciucarul Mic, dove esistono numerosi itinerari turistici e dalla cui cima si può ammirare il paesaggio stupendo sia sulla riva romena, che su quella serba. Oltre il Danubio, c’è la Serbia. Al confine, il paesaggio è mozzafiato, ci sono itinerari per fare gite e forme di rilievo spettacolari che si possono vedere anche nelle grotte della zona. Raccomando calorosamente la Grotta Ponicova, la più lunga delle Gole del Danubio, vicino la località di Dubova, a 25 km da Orșova. Ha circa 1600 metri, attraversa il colle Ciucarul Mare e sbocca sul Danubio. E’ accessibile sia dalla terra, che dal Danubio, con la barca. All’ingresso nella grotta, l’omonimo ruscello crea delle gole brevi, selvagge e un ponte naturale, lungo circa 25 metri, e alto 6-7 metri. La grotta è abitata da molto tempo da animali selvaggi”, racconta Stoica Marius Simion, sindaco di Orșova.



Non molto lontano dalla Grotta Ponicova troverete un’altra formazione spettacolare: la Grotta Veterani, sita a 27 km da Orșova. Si dice sia la prima del genere in Romania ad essere cartografata. Migliaia di visitatori si fermano qui ogni anno, è una delle principali attrattive delle Gole del Danubio. Stando ai rappresentanti del Parco Naturale Le Porte di Ferro, è la più visitata destinazione dopo il litorale del Mar Nero. Poco distante dalle località di Dubova e di Orșova, si trova la testa scolpita in roccia del re daco Decebalo, un altro obiettivo turistico conosciuto della zona. Si tratta di un bassorilievo alto circa 55 metri, collocato sulla riva rocciosa romena del Danubio. Il bassorilievo è scolpito nella roccia ed è la maggiore scultura in pietra dell’Europa. E’ stata finanziata dall’allora più ricco uomo in Romania, l’imprenditore e storico Iosif Constantin Drăgan. Solo gli occhi della scultura hanno circa 4,3 metri, mentre il naso ne ha 7. Poco lontano, dall’altra parte del Danubio, si nota, al livello del Danubio, Tabula Traiana, un edificio che risale a quasi 2000 anni fa, scolpito nella roccia dai romani, intorno all’anno 101”, ci ha raccontato Stoica Marius Simion. Quindi, una zona ricca sia di obiettivi naturali spettacolari, che di obiettivi storici, millenari.

Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Colibiţa
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company