Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Târgu Jiu, città-museo

Questa volta vi invitiamo nel sud-ovest della Romania, alla scoperta della città di Târgu Jiu, in provincia di Gorj.

Târgu Jiu, città-museo
Târgu Jiu, città-museo

, 22.09.2023, 19:14

Questa volta vi invitiamo nel sud-ovest della Romania, nella città di Târgu Jiu, in provincia di Gorj. Questa città, attraversata da nord a sud dal fiume Jiu, menzionata nei documenti sin dal 1611, può essere una destinazione perfetta per un city break, ma anche un punto di partenza per le numerose attrazioni dei dintorni. Ci sono anche tour gratuiti della città grazie ai quali i turisti possano visitare le sue principali attrazioni in un giorno.



Adrian Bunăiașu, del Centro di ricerca, documentazione e promozione “Constantin Brâncuși”, afferma che leredità dello scultore Constantin Brâncuși è molto importante per la promozione della città. Tuttavia, lo sviluppo della città di Târgu Jiu è dovuto allintensa attività di Arethia Tătărăscu, la fondatrice del movimento Lega delle donne di Gorj. Nel 1921 si proponeva di coordinare lattività delle donne di Gorj, promuovendo le pari opportunità nel lavoro, nella famiglia, nella società, senza discriminazioni etniche, razziali o religiose. Questa organizzazione mirava anche a promuovere i valori culturali del paese, le tradizioni e la spiritualità di Gorj.”I turisti vengono a Târgu Jiu innanzitutto per le opere di Brâncusi. Sul ponte sul fiume Jiu, il 16 ottobre 1916, ci fu una battaglia in cui combatterono lesercito tedesco e gli abitanti di Târgu Jiului, perché a quel tempo lesercito romeno si trovava nel Passo di Jiu a combattere il resto dellesercito austro-ungarico. Dopo la Prima Guerra Mondiale, Gheorghe Tătărăscu era il primo ministro e sposò Arethia Tătărescu. Lei creò la Lega delle donne di Gorj, attraverso la quale diede lavoro alle donne dellepoca: tessevano tappeti, camicie e le vendevano. Con i soldi della Lega delle donne di Gorj finanziò la costruzione del primo museo, restaurò la Casa commemorativa delleroina di guerra Ecaterina Teodoroiu e le fece erigere un mausoleo, ma anche la casa commemorativa di Tudor Vladimirescu, poi nel 1935 decise di finanziare la costruzione di un complesso o di una statua eretta in memoria dei caduti nella Battaglia di Jiu. Questo il legame con Constantin Brâncusi.”



Attraverso la Lega delle donne di Gorj, Arethia Tătărăscu ha promosso “il movimento di risveglio dellinteresse per larte e la moda romena”, attraverso il laboratorio di tessitura. Qui sono stati realizzati tappeti apprezzati nelle mostre in Romania, a Parigi, Bruxelles e New York. Dopo la Fiera dellArtigianato di Bucarest, del 1934, il re Carlo II di Romania le conferì lOrdine al Merito Culturale con il grado di cavaliere. Daltra parte, racconta Adrian Bunăiașu, dopo il completamento dei lavori, lo scultore Constantin Brâncuși ha rifiutato di essere pagato per le sue opere, che ha donato alla città di Târgu-Jiu. “Le opere di Constantin Brâncusi sono la Tavola del Silenzio, la Via delle Sedie, la Porta del Bacio e la Colonna Infinita. Sono disposte da ovest a est, dalla riva del fiume Jiu, approssimativamente dal ponte dove ebbe luogo la battaglia di Jiu, fino al punto finale, la Colonna dellInfinito. Constantin Brâncusi, quando accettò linvito della Lega delle donne di Gorj a creare qualcosa, disse che avrebbe realizzato solo un obelisco. Scelse il punto più alto della città, dove ora si trova la Colonna Infinita, e voleva realizzare unaltra porta allingresso del Parco Centrale: la Porta del Bacio. Durante i due anni in cui pensò e disegnò linsieme di opere scultoree, spostò la porta di circa 40 metri allinterno del parco e disegnò anche la Tavola del Silenzio e la Via delle Sedie. Su questo asse cè anche una chiesa. Arethia Tătărăscu, attraverso la Lega delle donne di Gorj, ha contribuito alla sua ristrutturazione, tanto che anche Constantin Brâncuș lha considerata parte del complesso scultoreo.”



Adrian Bunăiașu, del Centro di ricerca, documentazione e promozione “Constantin Brâncuși”, ha collaborato con il suo collega su tre tour pedonali, che vengono messi gratuitamente a disposizione dei turisti.”Il primo tour, ovviamente, è quello che include il complesso di opere scultoree di Constantin Brâncuși. La distanza dalla Tavola del Silenzio alla Colonna Infinita è di circa 1,25 km. La visita dura circa 40 minuti. Si inizia con la Tavola del Silenzio, la Via delle Sedie, la Porta del Bacio, la chiesa, parte del complesso monumentale e si finisce con la Colonna Infinita. Le visite guidate sono su appuntamento. La guida è in inglese, francese e italiano. Abbiamo anche unapp Târgu Jiu City. È intuitiva, facile da usare e strutturata per titoli. Ad esempio: “Cosa puoi fare a Târgu Jiu?” Poi abbiamo una sezione sui monumenti, una sullalloggio, sui ristoranti, sulle attività che possono essere svolte intorno a Târgu Jiu e nella provincia di Gorj. Faremo anche unagenda degli eventi organizzati da tutte le istituzioni nella provincia di Gorj.”



La seconda visita gratuita è la visita storica e comprende anche due musei: il Museo dArte e il Museo di Storia. Dura due ore, ma i biglietti dingresso ai musei sono a carico dei turisti. Il terzo percorso dura unora e si chiama “Percorso dei Monumenti”. Illustra le statue della città e le loro storie.



A Târgu Jiu si può anche visitare la Casa commemorativa di Iosif Keber, dopodiché ci si può rilassare nel parco centrale, situato sulle rive del fiume Jiu. Se oggi è un luogo ideale per le passeggiata, durante la Prima Guerra Mondiale, intorno al 1916, proprio dove oggi si può pedalare, cera la vera linea del fronte. Poi si può visitare il Palazzo Amministrativo, che ospita il Consiglio Provinciale di Gorj, del resto, ledificio più imponente della città, la cui architettura è molto apprezzata dai turisti e dai visitatori. Ad esempio, la Sala Grande, costruita in stile moresco, è di per sé unattrazione turistica.




Mangalia (Foto: Rebecca Hausner / unsplash.com)
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud
Mocănița / Foto: RRI
Terre e sapori mercoledì, 28 Maggio 2025

Romania attraverso l’obiettivo fotografico

I tour fotografici sono pensati non solo per chi ha l’hobby della fotografia, ma anche per gli amanti della natura, della natura selvaggia,...

Romania attraverso l’obiettivo fotografico
Mocănița / Foto: RRI
Terre e sapori venerdì, 18 Aprile 2025

Feste pasquali in Maramureș

Situata nel nord della Romania, la regione di Maramureș è diventata una meta tradizionale per le feste pasquali. Oltre a scoprire i piatti tipici e...

Feste pasquali in Maramureș
Reghin, la città dei violini
Terre e sapori venerdì, 11 Aprile 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin, unica per bellezza e storia, è soprannominata la “Città dei violini”. Le note dei violini creati qui risuonano nelle grandi...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori martedì, 01 Aprile 2025

Alla scoperta della provincia di Mureș

Questa volta scopriamo le attrazioni turistiche più importanti della provincia di Mureș, tra paesaggi mozzafiato, con alberi secolari, parchi...

Alla scoperta della provincia di Mureș
Terre e sapori martedì, 11 Marzo 2025

La Contrada di Făgăraș, alla scoperta della natura e delle tradizioni

I Monti Făgăraș spiccano per la loro unicità in Europa. Vantano vaste foreste, con popolazioni molto diverse di animali selvatici, e tante forme...

La Contrada di Făgăraș, alla scoperta della natura e delle tradizioni
Terre e sapori martedì, 25 Febbraio 2025

Vacanze in montagna, a Zărnești

La maggior parte dei turisti visita la cittadina montana Zărnești per la fauna selvatica e per osservare gli animali della foresta, soprattutto i...

Vacanze in montagna, a Zărnești
Terre e sapori venerdì, 07 Febbraio 2025

Invito a Timișoara

La Fiera del Turismo di Vienna è uno dei più grandi eventi del settore. Laura Boldovici, direttrice dell’Organizzazione di management della...

Invito a Timișoara

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company