Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Turismo del vino in Romania

La Romania è uno dei principali produttori modiali di vini, piazzandosi l'anno scorso al 13esimo posto nel mondo e al sesto nell'Ue per la quantità di vino ottenuta.

Turismo del vino in Romania
Turismo del vino in Romania

, 24.11.2017, 16:23

La Romania è uno dei principali produttori modiali di vini, piazzandosi lanno scorso al 13esimo posto nel mondo e al sesto nellUe per la quantità di vino ottenuta, in una classifica in cui leader sono Italia, Francia e Spagna. La produzione di vino è cresciuta del 64% rispetto al 2016, stando allOrganizzazione Internazionale della Vite e del Vino. Il turismo viticolo ha conosciuto una notevole crescita questanno, linteresse per la degustazione di vini nelle cantine essendo sempre maggiore.



Alina Iancu, fondatrice del sito crameromania.ro e revino.ro, promotrice del turismo viticolo in Romania, ha spiegato a RRI cosa può fare un turista che visita una cantina.”La visita presso una cantina alla presenza del personale specializzato significa che i visitatori sono invitati ad osservare il processo tecnologico, la degustazone di tre, cinque o persino 10 vini, assieme ad assaggi freddi – ciascuna cantina ha più pacchetti turistici, che prevedono anche passeggiate nel vigneto. In fin dei conti, abbiamo bisogno di uscire nella natura, se le temperature lo consentono. Una visita presso una cantina dura circa due ore. È necessaria una previa prenotazione con dieci o persino 30 giorni di anticipo, nel caso dei gruppi grandi. I periodi molto richiesti sono i mesi di agosto ed ottobre. Su richiesta, si possono offrire pranzo e cena, sia da parte della cantina, che da una ditta di catering. Viene inoltre offerto anche alloggio presso la rispettiva cantina e il più delle volte nei pressi delle cantine. Attualmente ci sono circa 14 cantine in Romania che offrono anche alloggio. Il trasporto si fa sia con lauto personale, che con un pulmino noleggiato in anticipo.”



In generale, il tour guidato delle cantine si fa con un cicerone che parla linglese o altre lingue. E se visitate una cantina, dovete sapere che, da questanno, avete a disposizione anche una mappa.



“Con i miei progetti io promuovo il turismo viticolo da tre anni. Negli ultimi mesi, ho anche realizzato una mappa scaricabile da internet, ma lho anche stampata e offerta alle cantine e ai negozi di vini in Romania. Oltre alle cantine, si possono visualizzare nelle rispettive zone anche altre attrattive. La mappa è in romeno e inglese, e sul retro cè una breve descrizione dei vitigni autoctoni, tra cui la Feteasca Reale, la Feteasca Nera o vitigni meno noti, come la Crâmpoşie Selezionata o il Nero di Drăgăşani”, racconta Alina Iancu.



Alina Iancu, fondatrice del sito crameromania.ro e revino.ro si dichiara innamorata del vigneto Drăgăşani. Raccomanda però con calore anche la Transilvania, zona in cui le cantine non sono molto vicine luna allaltra. Se nella zona di Dealu Mare, Drăgăşani e nel Banato le cantine sono a cinque minuti luna dallaltra, in Transilvania, le distanze sono grandissime.



Nella parte sud-est della Romania, vicino alla riva del Mar Nero, ci sono molte superfici coltivate con vite. Del turismo viticolo e non solo ci ha parlato Paul Fulea, azionista principale della Cantina Histria, della provincia di Constanţa.



“Per quanto riguarda il turismo viticolo o il turismo in generale, la Cantina Histria offre unesperienza integrata. Non ci limitiamo solo a portare il turista nel vigneto. Grazie alla posizione del vigneto, a 10 km dal Mar Nero e ad otto dallantica Fortezza Histria, offriamo ai turisti verso unesperienza completa. Dopo che presentiamo il vigneto e i vitigni che abbiamo, mostriamo loro il Lago Sinoe e la Fortezza Histria, li esortiamo a visitare la prima città costruita sullattuale territorio della Romania. Li esortiamo a vedere anche le Gole della Dobrogia, un monumento naturale straordinario, risalente allepoca cretacica, site ad una distanza di 15 km. Poi offriamo una degustazione nella cantina, tramite cui scopriranno i vini che produciamo, ma anche la gastronomia locale. Tutto abbinato alle tipiche focacce alla Dobrugia, con ripieno di formaggio, prorro oppure romice, ha detto Paul Fulea a RRI.



Le Gole della Dobrugia rappresentano una zona di una bellezza unica, che spicca per il paesaggio selvaggio e le rocce di calcare dalle forme strane. I gruppi di turisti possono apprendere informazioni sulle 14 grotte della zona dai ciceroni. Tra queste, la più spettacolare, la Grotta dei Pipistrelli, si sviluppo su due livelli e ha due gallerie separate.



Paul Fulea, il principale azionista della Cantina Histria, racconta la sua esperienza con i turisti. “Io sono parlante di inglese e, principalmente, sono io ad accogliere i turisti, per raccontare loro la storia della Cantina Histria, che, questestate, e entrate nel circuito turistico. Ho avuto unesperienza piacevole con i turisti nipponici che sono stati molto impressionati dalla visita fatta da noi. Abbiamo anche un partenariato con la pescheria vicina alla Fortezza Histria e abbiamo incluso nel pacchetto turistico la possibilità che i turisti che ci visitano cenino là, ad una tariffa speciale. I turisti nipponici hanno acquistato questo pacchetto, e la loro esperienza è stata indimenticabile. Abbiamo ricevuto molti messaggi di ringraziamento al termine della visita. Aspettiamo tutti coloro che sono interessati sia ai vini di qualità della Dobrugia, che alla Dobrugia Settentrionale, una zona straordinaria e poco nota ai turisti romeni e soprattutto stranieri”.



Vi invitiamo, quindi, a fare unincursione nella gastronomia romena, per godervi aromi inediti e conoscere la gente che gestisce il vigneto, sempre pronta ad accogliervi. (traduzione di Adina Vasile)




Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Reghin, la città dei violini
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin, unica per bellezza e storia, è soprannominata la “Città dei violini”. Le note dei violini creati qui risuonano nelle grandi...

Reghin, la città dei violini
Mangalia (Foto: Rebecca Hausner / unsplash.com)
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud
Mocănița / Foto: RRI
Terre e sapori mercoledì, 28 Maggio 2025

Romania attraverso l’obiettivo fotografico

I tour fotografici sono pensati non solo per chi ha l’hobby della fotografia, ma anche per gli amanti della natura, della natura selvaggia,...

Romania attraverso l’obiettivo fotografico
Terre e sapori venerdì, 18 Aprile 2025

Feste pasquali in Maramureș

Situata nel nord della Romania, la regione di Maramureș è diventata una meta tradizionale per le feste pasquali. Oltre a scoprire i piatti tipici e...

Feste pasquali in Maramureș
Terre e sapori martedì, 01 Aprile 2025

Alla scoperta della provincia di Mureș

Questa volta scopriamo le attrazioni turistiche più importanti della provincia di Mureș, tra paesaggi mozzafiato, con alberi secolari, parchi...

Alla scoperta della provincia di Mureș
Terre e sapori martedì, 11 Marzo 2025

La Contrada di Făgăraș, alla scoperta della natura e delle tradizioni

I Monti Făgăraș spiccano per la loro unicità in Europa. Vantano vaste foreste, con popolazioni molto diverse di animali selvatici, e tante forme...

La Contrada di Făgăraș, alla scoperta della natura e delle tradizioni
Terre e sapori martedì, 25 Febbraio 2025

Vacanze in montagna, a Zărnești

La maggior parte dei turisti visita la cittadina montana Zărnești per la fauna selvatica e per osservare gli animali della foresta, soprattutto i...

Vacanze in montagna, a Zărnești

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company