Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Commissione Europea semplifica la Politica Agricola Comune

La Commissione Europea sta semplificando la Politica Agricola Comune per sostenere i farmers e aumentare la competitività.

Photo: Camera-man / pixabay.com
Photo: Camera-man / pixabay.com

, 15.05.2025, 11:21

La Commissione Europea propone di semplificare la Politica Agricola Comune (PAC), con l’obiettivo di fornire maggiore sostegno agli agricoltori in caso di calamità naturali e di ridurre la burocrazia. Attualmente, gli agricoltori di tutta l’Unione sono soggetti a onerosi obblighi amministrativi che spesso non riflettono la realtà del territorio. Questo compito normativo richiede molto tempo e genera costi per gli agricoltori e le amministrazioni nazionali. Inoltre, comporta una minore accettazione degli obblighi e può anche dissuadere gli investimenti. Le modifiche contemplate dovrebbero rendere l’agricoltura europea più prospera e competitiva.

Secondo la Commissione Europea, a seguito di questi cambiamenti, gli agricoltori potrebbero risparmiare oltre 1,5 miliardi di euro, mentre le amministrazioni locali ridurrebbero le loro spese di oltre 210 milioni di euro, rendendo al contempo più flessibili e facili da gestire i pagamenti, determinati obblighi e strumenti di crisi. Una prima modifica riguarda la semplificazione del regime di pagamento per i piccoli agricoltori: un pagamento annuale unico, con un tetto massimale aumentato da 1.250 a 2.500 euro.

L’obiettivo di questi pagamenti per i piccoli farmers è quello di promuovere una distribuzione più equilibrata del sostegno, rafforzare la vitalità delle aree rurali in cui le piccole aziende agricole svolgono un ruolo economico essenziale e ridurre gli oneri amministrativi sia per gli agricoltori che per le autorità. Anche i controlli ambientali in loco saranno ridotti a uno all’anno e, parallelamente, le autorità potranno compensare con controlli tramite immagini satellitari. Allo stesso tempo, i piccoli farmers avranno una nuova possibilità per aumentare la competitività delle loro aziende, digitalizzando il sistema di trasmissione dei dati alle autorità.

L’obiettivo è che debbano inviare i dati una sola volta, tramite un unico sistema, risparmiando tempo, riducendo i costi amministrativi e migliorando la gestione dell’azienda agricola. Pertanto, le amministrazioni nazionali saranno ulteriormente incoraggiate a sviluppare sistemi digitali interoperabili. Un altro cambiamento riguarda la gestione delle crisi. I farmers dell’UE colpiti da calamità naturali o malattie del bestiame riceveranno un sostegno migliore grazie ai nuovi pagamenti di crisi disponibili nell’ambito dei piani strategici della PAC e a strumenti di gestione del rischio più flessibili e accessibili.

D’altro canto, i piccoli agricoltori troveranno più facile ottenere sostegno finanziario attraverso una nuova opzione semplice di finanziamento che offre fino a 50.000 euro sotto forma di somma forfettaria, per aiutarli a migliorare la competitività delle loro aziende. Il progetto sarà sottoposto all’approvazione del Parlamento Europeo e del Consiglio, di cui fanno parte i rappresentanti degli stati membri. Fa parte di un processo più ampio che proseguirà nel 2025 con un pacchetto di semplificazione legislativa, mirato ad altre politiche che hanno un impatto sugli agricoltori, sulle imprese agroalimentari e sulle amministrazioni.

foto: facebook.com/FITSibiu
Attualità venerdì, 20 Giugno 2025

FITS 2025

La 32ª edizione del Festival Internazionale del Teatro di Sibiu, che avrà luogo dal 20 al 29 giugno, trasforma la città, già Capitale Europea...

FITS 2025
Foto: pixabay.com
Attualità giovedì, 19 Giugno 2025

Femminicidio, allarme estremo in Romania

Circa due settimane dopo l’ultimo episodio di femminicidio, in Romania un altro uomo ha ucciso la sua compagna, incinta e madre di due figli,...

Femminicidio, allarme estremo in Romania
Attualità mercoledì, 18 Giugno 2025

La situazione dei cittadini romeni in Medio Oriente

La situazione in Medio Oriente è critica a causa del conflitto armato tra Israele e Iran. Martedì, durante la riunione informale dei ministri degli...

La situazione dei cittadini romeni in Medio Oriente
foto: TAROM
Attualità martedì, 17 Giugno 2025

Effetti della crisi in Medio Oriente

La compagnia di bandiera romena TAROM ha annunciato che, a causa della nuova crisi in Medio Oriente, prolunga la sospensione temporanea dei voli...

Effetti della crisi in Medio Oriente
Attualità lunedì, 16 Giugno 2025

Schengen – 40 anni

Il 14 giugno, il capo della diplomazia romena, Emil Hurezeanu, ha partecipato alla cerimonia che ha segnato i 40 anni dalla creazione dello Spazio di...

Schengen – 40 anni
Attualità venerdì, 13 Giugno 2025

Cifre della povertà infantile

Secondo i dati più recenti pubblicati dall’Eurostat, ciò significa che un quarto dei bambini europei è esposto a questi rischi. In Romania, la...

Cifre della povertà infantile
Attualità giovedì, 12 Giugno 2025

Nuove discussioni sulla riduzione della spesa pubblica

La complicata situazione economica della Romania è da alcune settimane oggetto di analisi per i partiti filo-occidentali – PSD, PNL, UDMR e USR...

Nuove discussioni sulla riduzione della spesa pubblica
Attualità mercoledì, 11 Giugno 2025

Fondi europei per la Romania

La Romania ha ricevuto 1,3 miliardi di euro dalla Commissione Europea, nell’ambito del terzo pagamento del Piano Nazionale di Ripresa e...

Fondi europei per la Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company