Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Previsioni sul prezzo dell’energia

La Banca Mondiale prevede un calo dei prezzi dell'energia nel 2023.

Previsioni sul prezzo dell’energia
Previsioni sul prezzo dell’energia

, 27.10.2022, 10:27

Dopo un salto del 60% quest’anno, alla luce della guerra avviata dalla Federazione Russa nella confinante Ucraina, i prezzi dell’energia registreranno l’anno prossimo un calo dell’11%. Lo stima la Banca Mondiale, indicando che una crescita economica mondiale più lenta e le restrizioni imposte in Cina a causa del Covid potrebbero determinare una diminuzione ancora più accentuata. Nonostante questa moderazione, i prezzi dell’energia saranno tuttavia del 75% superiori alla media degli ultimi cinque anni. Il più recente rapporto Commodity Markets Outlook, pubblicato ieri dall’istituzione finanziaria internazionale, rileva che il prezzo medio di un barile di greggio Brent dovrebbe arrivare a 92 dollari nel 2023, per scendere fino a 80 dollari nel 2024, tuttavia di gran lunga superiore alla media pluriennale di 60 dollari.

Le previsioni della Banca Mondiale indicano inoltre che le esportazioni di petrolio della Russia potrebbero scendere fino a due milioni di barili al giorno in seguito all’embargo contemplato dall’Unione Europea sul petrolio e sul gas naturale da questo paese, cui si aggiungeranno le restrizioni riguardanti l’assicurazione e lo shipping di petrolio e gas russi. L’embargo al quale si fa riferimento dovrebbe entrare in vigore il mese prossimo. Inoltre, ricordano gli autori del rapporto, il Gruppo dei sette maggiori stati economicamente avanzati (G7) sta valutando un meccanismo che non è stato provato, relativo all’imposizione di un tetto al prezzo del petrolio. Anche questa misura potrebbe gravare sulle forniture di petrolio dalla Russia.

L’analisi della Banca Mondiale tiene presenti anche le conseguenze dell’apprezzamento del dollaro americano, mentre la maggioranza delle monete delle economie in via di sviluppo è calata, portando all’impennata dei prezzi di generi alimentari e combustibili. Tale fatto, ammonisce l’istituzione finanziaria, potrebbe aggravare l’insicurezza alimentare, che già lede 200 milioni di persone nell’intero mondo. Gli autori del rapporto spiegano che l’abbinamento tra i prezzi elevati di materie prime e i deprezzamenti persistenti delle monete genera un’inflazione più alta in parecchi stati. A questo punto, le economie emergenti e in via di sviluppo dovrebbero prepararsi per un periodo di volatilità ancora maggiore sui mercati finanziari e di materie prime globali.

Gli esperti della Banca hanno calcolato che i deprezzamenti monetaria hanno fatto sicchè quasi il 60% delle economie emergenti e in via di sviluppo che importano petrolio, si confrontino con un aumento del prezzo del petrolio in monete locali, dopo l’invasione russa in Ucraina. La Banca Mondiale prevede inoltre un calo dei prezzi del gas naturale e del carbone nel 2023, rispetto ai valori record raggiunti nel 2022. Tuttavia, i prezzi del gas naturale in Europa potrebbero essere quasi quadruplicati rispetto alla media degli ultimi cinque anni.

Photo by Alexey Larionov on Unsplash
Attualità mercoledì, 05 Novembre 2025

Pacchetto Allargamento 2025

La Commissione Europea ha adottato martedì a Bruxelles il pacchetto annuale relativo all’allargamento comunitario, che include i rapporti di...

Pacchetto Allargamento 2025
foto: Camera dei Deputati
Attualità martedì, 04 Novembre 2025

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?

Il Senato di Bucarest ha adottato, in modo tacito e senza dibattiti, il ddl promosso dall’USR (al governo insieme a PSD, PNL e UDMR) che prevede la...

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?
Photo: pixabay
Attualità lunedì, 03 Novembre 2025

Aiuti per la stagione fredda

In Romania, quest’inverno porta con sé un’ondata di preoccupazioni e rincari a catena, soprattutto nel contesto in cui, nella stagione...

Aiuti per la stagione fredda
Catherine Vautrin e Ionuț Moșteanu (foto: fb.com / Ionuț Moșteanu)
Attualità venerdì, 31 Ottobre 2025

La Romania e gli alleati della NATO

La Francia rimarrà un alleato fermo della Romania, poiché la propria sicurezza dipende da quella del Fianco Est della NATO, ha dichiarato a Sibiu...

La Romania e gli alleati della NATO
Attualità giovedì, 30 Ottobre 2025

Proteste sindacali a Bucarest

Migliaia di dipendenti dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e della sanità di Romania hanno chiesto mercoledì in piazza l’aumento...

Proteste sindacali a Bucarest
Attualità mercoledì, 29 Ottobre 2025

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo

A Bucarest, i leader della coalizione di governo hanno deciso, nella riunione di martedì, che l’Esecutivo elaborerà un nuovo ddl sulle pensioni...

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo
Attualità martedì, 28 Ottobre 2025

Commissari europei a Bucarest

Le principali sfide nei settori dell’energia e dell’edilizia abitativa, nonché le modalità per rafforzare la cooperazione della Romania con la...

Commissari europei a Bucarest
Attualità lunedì, 27 Ottobre 2025

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Con una guerra al confine, nel contesto geopolitico generato dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, le autorità di...

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company